Strumenti e compositori della musica barocca
La musica barocca vede l'affermazione di quattro principali strumenti musicali: il violino e la viola da gamba strumentiacordestrofinate, il liuto e il clavicembalo strumentiacordepizzicate. Questi strumenti diventano protagonisti delle nuove forme musicali sviluppate in questo periodo.
Vocabulary: Il clavicembalo barocco è uno strumento a corde pizzicate, antenato del pianoforte moderno.
Tra le forme vocali, il melodramma assume un ruolo di primo piano. Si tratta di una forma di recitazione in cui il protagonista racconta una storia accompagnata dalla musica dell'orchestra. I temi sono generalmente tratti dalla mitologia greca, e il primo melodramma messo in scena fu l'Orfeo.
Highlight: L'oratorio, a differenza del melodramma, non prevede scene teatrali e il solista interpreta testi di argomento religioso.
I maggiori esponenti della musica barocca sono Johann Sebastian Bach, Georg Friedrich Händel e Antonio Vivaldi. Questi compositori barocchi hanno lasciato un'impronta indelebile nella storia della musica, creando opere che ancora oggi sono considerate pietre miliari del repertorio classico.
Quote: "La musica barocca rappresenta un periodo di straordinaria creatività e innovazione, che ha gettato le basi per lo sviluppo della musica classica occidentale."
Lo schema della musica barocca si basa su contrasti, virtuosismo e nuove forme musicali, elementi che hanno contribuito a creare un linguaggio musicale ricco e complesso, ancora oggi studiato e apprezzato in tutto il mondo.