Le origini della sinfonia
Il Classicismo musicale emerse in un contesto di crescente dilettantismo e diffusione della musica tra un pubblico più ampio. Questo fenomeno portò alla formazione delle prime orchestre e società di concerti rivolte a un pubblico pagante, non più limitate alle corti.
Le prime grandi istituzioni orchestrali nacquero a Parigi, Londra e Mannheim. L'organico orchestrale si ampliò, con un maggior contributo dei fiati e una differenziazione più articolata tra le parti degli archi.
Highlight: La sinfonia nacque in questo contesto, con circa diecimila copie stampate tra il 1740 e il 1810.
Il passaggio dal concerto grosso barocco alla sinfonia avvenne gradualmente:
- Il contrasto tutti/concertino fu sostituito da una dialettica più sostanziale
- Scomparve il basso continuo
- Gli strumenti gravi acquisirono nuove potenzialità
La paternità della sinfonia è attribuita a due musicisti: Giovanni Battista Sammartini e Jan Václav Antonín Stamic.
Definition: La sinfonia classica è una composizione orchestrale generalmente in tre o quattro movimenti, che si sviluppò come evoluzione del concerto grosso barocco.
Sammartini, nato a Milano intorno al 1700, compose circa 70 sinfonie in tre movimenti. Stamic, invece, fu il punto di riferimento della scuola di Mannheim e le sue sinfonie erano in quattro movimenti, introducendo il minuetto come terzo movimento.
Vocabulary: Konzertmeister - Maestro dei concerti, ruolo ricoperto da Stamic nell'orchestra di Mannheim.