La musica classica '700 e il Classicismo viennese hanno visto l'evoluzione della sinfonia e il genio di Mozart. Il periodo è caratterizzato dall'emergere di nuove forme musicali e dall'espansione del pubblico musicale, con particolare focus sullo sviluppo delle orchestre e della musica sinfonica. Mozart emerge come figura centrale del periodo, con contributi significativi alla musica operistica, sinfonica e da camera.
• La nascita delle prime società di concerti e orchestre pubbliche segna un cambiamento fondamentale nella diffusione musicale
• L'incontro tra Mozart e Da Ponte rappresenta un momento cruciale per lo sviluppo dell'opera
• Le sinfonie mozartiane, insieme a quelle di Haydn, costituiscono il fondamento della produzione sinfonica settecentesca
• La musica da camera di Mozart mostra una straordinaria varietà di composizioni e innovazioni stilistiche
• Il pianoforte assume un ruolo centrale nella produzione mozartiana