Materie

Materie

Di piΓΉ

La Musica nel Medioevo - Appunti, Verifiche e Schemi per Scuola Media

Apri

106

5

user profile picture

aurystuding

21/11/2022

Musica

La musica nel medioevo

La Musica nel Medioevo - Appunti, Verifiche e Schemi per Scuola Media

La musica nel Medioevo: un viaggio attraverso sacro e profano

Il Medioevo musicale si estende dal 476 al 1500 d.C., suddiviso in tre periodi principali che vedono l'evoluzione dalla monodia gregoriana alla polifonia dell'Ars Nova. La musica medievale si sviluppa tra sacro e profano, con innovazioni significative nella notazione e nelle forme musicali.

β€’ L'Alto Medioevo (476-900) Γ¨ dominato dal canto gregoriano monodico e sacro
β€’ Il Basso Medioevo (900-1200) vede l'emergere della musica profana e delle prime polifonie
β€’ Il Tardo Medioevo (1200-1500) Γ¨ caratterizzato dall'Ars Nova e dalla diffusione della polifonia

...

21/11/2022

2509

Il medioevo
Il medioevo si divide in:
ALTO MEDIOEVO
BASSO MEDIOEVO
TARDO MEDIOEVO
aurystuding
Alto medioevo: 476-900
nasce il canto gregoria

Vedi

Il Basso Medioevo: Tra Sacro e Profano

Il Basso Medioevo, che si estende dal 900 al 1200 d.C., segna un periodo di significativa evoluzione nella storia della musica, caratterizzato dalla coesistenza e dallo sviluppo parallelo della musica sacra e profana.

In questo periodo, mentre la musica sacra continua a fiorire, si assiste all'emergere e alla diffusione della musica profana. Un esempio significativo di questa nuova tendenza sono i canti goliardici, eseguiti dai goliardi, ex membri del clero che avevano abbandonato la vita ecclesiastica. Questi canti spesso parodiavano i canti sacri, rappresentando una forma di ribellione e critica sociale attraverso la musica.

Example: I canti goliardici sono un esempio di come la musica profana del Basso Medioevo potesse assumere toni satirici e irriverenti, prendendo di mira le istituzioni religiose.

Parallelamente, all'interno della sfera religiosa, si sviluppano le laudi, canti di argomento religioso ma scritti in italiano volgare. Questa scelta linguistica rappresenta un importante cambiamento, poichΓ© rende i testi comprensibili a un pubblico piΓΉ ampio, non limitato solo a chi conosceva il latino.

Highlight: L'uso dell'italiano volgare nelle laudi segna un passo importante verso la democratizzazione della musica religiosa.

La musica profana di questo periodo viene eseguita in vari contesti: nelle corti, nelle piazze delle cittΓ  e nei borghi. I principali esecutori sono musicisti girovaghi, che possono essere suddivisi in due categorie:

  1. Menestrelli e giullari, che accompagnavano le loro esibizioni musicali con acrobazie e spettacoli di intrattenimento.
  2. Trovatori e trovieri, che rappresentavano una forma piΓΉ raffinata di musicisti itineranti, spesso legati alle corti nobiliari.

Il Basso Medioevo introduce anche importanti novitΓ  tecniche e teoriche nel campo musicale:

  • La polifonia, ovvero l'uso di piΓΉ voci simultanee, che inizia a diffondersi, anche se inizialmente limitata alla musica sacra.
  • L'introduzione del tetragramma e delle note musicali, che rappresentano un passo fondamentale verso la standardizzazione della notazione musicale.

Vocabulary: Polifonia - Tecnica compositiva che prevede l'uso simultaneo di piΓΉ linee melodiche indipendenti.

Queste innovazioni, sebbene inizialmente applicate principalmente alla musica sacra, gettano le basi per gli sviluppi musicali dei secoli successivi, influenzando profondamente l'evoluzione della musica occidentale.

Il medioevo
Il medioevo si divide in:
ALTO MEDIOEVO
BASSO MEDIOEVO
TARDO MEDIOEVO
aurystuding
Alto medioevo: 476-900
nasce il canto gregoria

Vedi

Il Tardo Medioevo: L'Ars Nova e la Fioritura della Polifonia

Il Tardo Medioevo, che si estende dal 1200 al 1500 d.C., rappresenta un periodo di grande fermento e innovazione nella storia della musica. In questa fase, si assiste a una coesistenza e a uno sviluppo parallelo della musica sacra e profana, con l'introduzione di nuove tecniche compositive e forme musicali.

Una delle innovazioni piΓΉ significative di questo periodo Γ¨ l'introduzione dell'Ars Nova nella musica sacra.

Definition: Ars Nova - Stile musicale del XIV secolo, nato in Francia, caratterizzato dall'uso esteso della polifonia e da nuove tecniche compositive.

L'Ars Nova rappresenta una vera e propria rivoluzione nel panorama musicale del Trecento. Le principali caratteristiche di questo nuovo stile includono:

  1. L'estensione dell'uso della polifonia anche alla musica profana, non piΓΉ limitata solo all'ambito sacro.
  2. Una maggiore complessitΓ  ritmica e armonica nelle composizioni.
  3. L'introduzione di nuove forme musicali.

Highlight: L'Ars Nova segna un punto di svolta nella storia della musica, aprendo la strada a composizioni piΓΉ complesse e articolate.

Tra i principali esponenti dell'Ars Nova troviamo:

  • Guillaume de Machaut
  • Philippe de Vitry

Questi compositori hanno contribuito in modo significativo allo sviluppo e alla diffusione del nuovo stile, influenzando profondamente la musica dei secoli successivi.

Nel contesto dell'Ars Nova, si possono distinguere due principali correnti stilistiche:

  1. La musica italiana, caratterizzata da una maggiore vivacitΓ  e fantasia compositiva.
  2. La musica francese, che tende a privilegiare un approccio piΓΉ poetico e raffinato.

Le forme musicali piΓΉ utilizzate in questo periodo sono:

  • La caccia
  • La ballata
  • Il madrigale

Vocabulary: Madrigale - Forma poetico-musicale profana, tipica del Trecento italiano, caratterizzata da testi in volgare e da una struttura musicale polifonica.

Queste forme rappresentano l'apice della produzione poetico-musicale del Tardo Medioevo, combinando innovazione musicale e raffinatezza letteraria.

L'Ars Nova non solo ha arricchito il panorama musicale del suo tempo, ma ha anche posto le basi per gli sviluppi futuri della musica rinascimentale, influenzando profondamente l'evoluzione della musica occidentale nei secoli successivi.

Example: Il madrigale, una delle forme piΓΉ rappresentative dell'Ars Nova, continuerΓ  a evolversi nel Rinascimento, diventando una delle forme musicali piΓΉ importanti del XVI secolo.

In conclusione, il Tardo Medioevo, con l'introduzione dell'Ars Nova e lo sviluppo di nuove forme musicali, rappresenta un periodo di straordinaria innovazione e creativitΓ  nella storia della musica, segnando il passaggio dalla tradizione medievale alle nuove tendenze che caratterizzeranno il Rinascimento.

Non c'Γ¨ niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity Γ¨ l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity Γ¨ stata inserita in un articolo di Apple ed Γ¨ costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity Γ¨ l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione Γ¨ molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❀️, la uso praticamente sempre quando studio.

La Musica nel Medioevo - Appunti, Verifiche e Schemi per Scuola Media

user profile picture

aurystuding

@aurystuding.1

Β·

38 Follower

Segui

La musica nel Medioevo: un viaggio attraverso sacro e profano

Il Medioevo musicale si estende dal 476 al 1500 d.C., suddiviso in tre periodi principali che vedono l'evoluzione dalla monodia gregoriana alla polifonia dell'Ars Nova. La musica medievale si sviluppa tra sacro e profano, con innovazioni significative nella notazione e nelle forme musicali.

β€’ L'Alto Medioevo (476-900) Γ¨ dominato dal canto gregoriano monodico e sacro
β€’ Il Basso Medioevo (900-1200) vede l'emergere della musica profana e delle prime polifonie
β€’ Il Tardo Medioevo (1200-1500) Γ¨ caratterizzato dall'Ars Nova e dalla diffusione della polifonia

...

21/11/2022

2509

Β 

2Βͺm

Β 

Musica

106

Il medioevo
Il medioevo si divide in:
ALTO MEDIOEVO
BASSO MEDIOEVO
TARDO MEDIOEVO
aurystuding
Alto medioevo: 476-900
nasce il canto gregoria

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Basso Medioevo: Tra Sacro e Profano

Il Basso Medioevo, che si estende dal 900 al 1200 d.C., segna un periodo di significativa evoluzione nella storia della musica, caratterizzato dalla coesistenza e dallo sviluppo parallelo della musica sacra e profana.

In questo periodo, mentre la musica sacra continua a fiorire, si assiste all'emergere e alla diffusione della musica profana. Un esempio significativo di questa nuova tendenza sono i canti goliardici, eseguiti dai goliardi, ex membri del clero che avevano abbandonato la vita ecclesiastica. Questi canti spesso parodiavano i canti sacri, rappresentando una forma di ribellione e critica sociale attraverso la musica.

Example: I canti goliardici sono un esempio di come la musica profana del Basso Medioevo potesse assumere toni satirici e irriverenti, prendendo di mira le istituzioni religiose.

Parallelamente, all'interno della sfera religiosa, si sviluppano le laudi, canti di argomento religioso ma scritti in italiano volgare. Questa scelta linguistica rappresenta un importante cambiamento, poichΓ© rende i testi comprensibili a un pubblico piΓΉ ampio, non limitato solo a chi conosceva il latino.

Highlight: L'uso dell'italiano volgare nelle laudi segna un passo importante verso la democratizzazione della musica religiosa.

La musica profana di questo periodo viene eseguita in vari contesti: nelle corti, nelle piazze delle cittΓ  e nei borghi. I principali esecutori sono musicisti girovaghi, che possono essere suddivisi in due categorie:

  1. Menestrelli e giullari, che accompagnavano le loro esibizioni musicali con acrobazie e spettacoli di intrattenimento.
  2. Trovatori e trovieri, che rappresentavano una forma piΓΉ raffinata di musicisti itineranti, spesso legati alle corti nobiliari.

Il Basso Medioevo introduce anche importanti novitΓ  tecniche e teoriche nel campo musicale:

  • La polifonia, ovvero l'uso di piΓΉ voci simultanee, che inizia a diffondersi, anche se inizialmente limitata alla musica sacra.
  • L'introduzione del tetragramma e delle note musicali, che rappresentano un passo fondamentale verso la standardizzazione della notazione musicale.

Vocabulary: Polifonia - Tecnica compositiva che prevede l'uso simultaneo di piΓΉ linee melodiche indipendenti.

Queste innovazioni, sebbene inizialmente applicate principalmente alla musica sacra, gettano le basi per gli sviluppi musicali dei secoli successivi, influenzando profondamente l'evoluzione della musica occidentale.

Il medioevo
Il medioevo si divide in:
ALTO MEDIOEVO
BASSO MEDIOEVO
TARDO MEDIOEVO
aurystuding
Alto medioevo: 476-900
nasce il canto gregoria

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Tardo Medioevo: L'Ars Nova e la Fioritura della Polifonia

Il Tardo Medioevo, che si estende dal 1200 al 1500 d.C., rappresenta un periodo di grande fermento e innovazione nella storia della musica. In questa fase, si assiste a una coesistenza e a uno sviluppo parallelo della musica sacra e profana, con l'introduzione di nuove tecniche compositive e forme musicali.

Una delle innovazioni piΓΉ significative di questo periodo Γ¨ l'introduzione dell'Ars Nova nella musica sacra.

Definition: Ars Nova - Stile musicale del XIV secolo, nato in Francia, caratterizzato dall'uso esteso della polifonia e da nuove tecniche compositive.

L'Ars Nova rappresenta una vera e propria rivoluzione nel panorama musicale del Trecento. Le principali caratteristiche di questo nuovo stile includono:

  1. L'estensione dell'uso della polifonia anche alla musica profana, non piΓΉ limitata solo all'ambito sacro.
  2. Una maggiore complessitΓ  ritmica e armonica nelle composizioni.
  3. L'introduzione di nuove forme musicali.

Highlight: L'Ars Nova segna un punto di svolta nella storia della musica, aprendo la strada a composizioni piΓΉ complesse e articolate.

Tra i principali esponenti dell'Ars Nova troviamo:

  • Guillaume de Machaut
  • Philippe de Vitry

Questi compositori hanno contribuito in modo significativo allo sviluppo e alla diffusione del nuovo stile, influenzando profondamente la musica dei secoli successivi.

Nel contesto dell'Ars Nova, si possono distinguere due principali correnti stilistiche:

  1. La musica italiana, caratterizzata da una maggiore vivacitΓ  e fantasia compositiva.
  2. La musica francese, che tende a privilegiare un approccio piΓΉ poetico e raffinato.

Le forme musicali piΓΉ utilizzate in questo periodo sono:

  • La caccia
  • La ballata
  • Il madrigale

Vocabulary: Madrigale - Forma poetico-musicale profana, tipica del Trecento italiano, caratterizzata da testi in volgare e da una struttura musicale polifonica.

Queste forme rappresentano l'apice della produzione poetico-musicale del Tardo Medioevo, combinando innovazione musicale e raffinatezza letteraria.

L'Ars Nova non solo ha arricchito il panorama musicale del suo tempo, ma ha anche posto le basi per gli sviluppi futuri della musica rinascimentale, influenzando profondamente l'evoluzione della musica occidentale nei secoli successivi.

Example: Il madrigale, una delle forme piΓΉ rappresentative dell'Ars Nova, continuerΓ  a evolversi nel Rinascimento, diventando una delle forme musicali piΓΉ importanti del XVI secolo.

In conclusione, il Tardo Medioevo, con l'introduzione dell'Ars Nova e lo sviluppo di nuove forme musicali, rappresenta un periodo di straordinaria innovazione e creativitΓ  nella storia della musica, segnando il passaggio dalla tradizione medievale alle nuove tendenze che caratterizzeranno il Rinascimento.

Il medioevo
Il medioevo si divide in:
ALTO MEDIOEVO
BASSO MEDIOEVO
TARDO MEDIOEVO
aurystuding
Alto medioevo: 476-900
nasce il canto gregoria

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Alto Medioevo: Il Canto Gregoriano

L'Alto Medioevo, che va dal 476 al 900 d.C., Γ¨ caratterizzato dalla nascita e diffusione del canto gregoriano, una forma di musica sacra che ha profondamente influenzato la storia della musica occidentale.

Il canto gregoriano presenta caratteristiche ben definite:

  • È monodico, ovvero eseguito a una sola voce
  • Viene cantato esclusivamente da voci maschili
  • Utilizza la lingua latina, la lingua ufficiale della Chiesa
  • Ha una melodia semplice per enfatizzare l'importanza del testo
  • Adotta uno stile sillabico lento
  • Viene eseguito senza accompagnamento strumentale

Highlight: Il canto gregoriano Γ¨ la forma musicale predominante dell'Alto Medioevo, esclusivamente di natura sacra.

L'insegnamento del canto gregoriano avveniva nelle scholae cantorum, scuole fondate da Papa Gregorio Magno. Queste istituzioni erano fondamentali per la trasmissione orale dei canti, poichΓ© all'epoca non esisteva una notazione musicale che indicasse con precisione la durata e l'altezza delle note.

Vocabulary: Scholae cantorum - Scuole di canto istituite per l'insegnamento e la preservazione del canto gregoriano.

Un contributo significativo alla codificazione del canto gregoriano fu dato da Papa Gregorio Magno, che selezionΓ² 100 canti religiosi e li raccolse in un libro chiamato Antifonario. Questo testo venne poi copiato dagli amanuensi, contribuendo alla diffusione e standardizzazione del repertorio.

Definition: Antifonario - Raccolta di canti liturgici selezionati da Papa Gregorio Magno, fondamentale per la codificazione del canto gregoriano.

È proprio da questa importante opera di selezione e codificazione che i canti presero il nome di "gregoriani", in onore di Papa Gregorio Magno.

Non c'Γ¨ niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity Γ¨ l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity Γ¨ stata inserita in un articolo di Apple ed Γ¨ costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity Γ¨ l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione Γ¨ molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❀️, la uso praticamente sempre quando studio.