Knowunity
La Scuola Resa Facile
Musica /
La musica nel medioevo
aurystuding
17 Follower
41
Condividi
Salva
Ciao! questi sono li appunti per la musica del medioevo sono semplificati e sono molto utili per eventuali verifiche, ne pubnlicheró molti altri di altre materie. se ti è stato utile lascia un likee graziee!!💙💙
2ªm
Appunto
Il medioevo Il medioevo si divide in: ALTO MEDIOEVO BASSO MEDIOEVO TARDO MEDIOEVO aurystuding Alto medioevo: 476-900 nasce il canto gregoriano che è: •monodico (una sola voce) voce maschile • lingua latina (della chiesa) •melodia semplice per dare importanza al testo stile sillabico (lento) SENZA strumenti si suona solo musica sacra 476-900 sia sacra che profana 900-1200 sia sacra che profana 1200-1500 viene insegnato nelle scholae cantorie fondate da papa gregorio per insegnare i canti a memoria dato che non avevano una melodia con la durata e l'altezza delle note. Papa Gregorio magno sceglie 100 canti religiosi e crea un libti ricopiato dagli amanuensi chiamato ANTIFONARIO. ecco perché prendono il nome di canti gregoriani aurystuding IL BASSO MEDIOEVO: 900-1200 nel basso medioevo si sviluppa anche la musica profana come: i canti goliardici che sono cantati dai goliardj persone prima di chiesa che abbandonano il clero prendendo in giro i canti sacri. Continua ad esistere la musica sacra e nascono le laudi canti di argomento religioso scritti in ITALIANO VOLGARE per essere capiti da tutti. questa musica veniva svolta nei corti, nelle piazze delle cittá e nei borghi da musicisti girovaghi che possono essere menetrelli e giullari con le loro acrobazie o piú raffinato da trovatori e trovieri NOVITá: la polifonia (piú voci) il tetragramma e le note musicali valide solo nella musica sacra aurystuding Tardo medioevo: 1200-1500 nel tardo medioevo si suona sia la musica sacra che quella profana. Nella musica sacra viene introdotta l'ars nova. L'ARS NOVA è lo stile del 300 che nasce in Francia, la novitá era la...
Scarica l'applicazione
musica polifonica anche nella musica profana. Principali musicisti sono GUILLAUME DE MACHAUT E PHILIPPE DE VITRY. musica italiana: vivace e fantasiosa musica francese: poetico Le forme piú utilizate sono la caccia, la ballata, e il madrigale per i poetico musicali
Musica /
La musica nel medioevo
aurystuding
17 Follower
Ciao! questi sono li appunti per la musica del medioevo sono semplificati e sono molto utili per eventuali verifiche, ne pubnlicheró molti altri di altre materie. se ti è stato utile lascia un likee graziee!!💙💙
1
Linea temporale, caratteristiche sull'Ars Nova in Italia e compositori principali dell'epoca
28
riassunto di un video
19
la musica,inno ambrosiano,la lauda,il canto gregoriano, musica profana,neumi
13
Il canto gregoriano è la polifonia
27
mappa concettuale
21
Tutto sulla musica del medioevo
Il medioevo Il medioevo si divide in: ALTO MEDIOEVO BASSO MEDIOEVO TARDO MEDIOEVO aurystuding Alto medioevo: 476-900 nasce il canto gregoriano che è: •monodico (una sola voce) voce maschile • lingua latina (della chiesa) •melodia semplice per dare importanza al testo stile sillabico (lento) SENZA strumenti si suona solo musica sacra 476-900 sia sacra che profana 900-1200 sia sacra che profana 1200-1500 viene insegnato nelle scholae cantorie fondate da papa gregorio per insegnare i canti a memoria dato che non avevano una melodia con la durata e l'altezza delle note. Papa Gregorio magno sceglie 100 canti religiosi e crea un libti ricopiato dagli amanuensi chiamato ANTIFONARIO. ecco perché prendono il nome di canti gregoriani aurystuding IL BASSO MEDIOEVO: 900-1200 nel basso medioevo si sviluppa anche la musica profana come: i canti goliardici che sono cantati dai goliardj persone prima di chiesa che abbandonano il clero prendendo in giro i canti sacri. Continua ad esistere la musica sacra e nascono le laudi canti di argomento religioso scritti in ITALIANO VOLGARE per essere capiti da tutti. questa musica veniva svolta nei corti, nelle piazze delle cittá e nei borghi da musicisti girovaghi che possono essere menetrelli e giullari con le loro acrobazie o piú raffinato da trovatori e trovieri NOVITá: la polifonia (piú voci) il tetragramma e le note musicali valide solo nella musica sacra aurystuding Tardo medioevo: 1200-1500 nel tardo medioevo si suona sia la musica sacra che quella profana. Nella musica sacra viene introdotta l'ars nova. L'ARS NOVA è lo stile del 300 che nasce in Francia, la novitá era la...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
musica polifonica anche nella musica profana. Principali musicisti sono GUILLAUME DE MACHAUT E PHILIPPE DE VITRY. musica italiana: vivace e fantasiosa musica francese: poetico Le forme piú utilizate sono la caccia, la ballata, e il madrigale per i poetico musicali