Il Gruppo dei Cinque e Musorgskij
Il Gruppo dei Cinque, attivo tra il 1855 e il 1870, fu fondamentale nello sviluppo della musica nazionale russa. Composto da Balakirev, Cui, Borodin, Musorgskij e Rimskij-Korsakov, il gruppo si ispirò al patrimonio dei canti popolari russi, trattando tematiche sociali nelle loro composizioni.
Modest Musorgskij (1839-1881) portò a maggior compiutezza gli ideali del Gruppo dei Cinque. Le sue opere più celebri includono "Boris Godunov" e "Quadri di un'esposizione", che rappresentano l'apice del Romanticismo musicale russo.
Highlight: Il Gruppo dei Cinque fu pioniere nel creare una vera e propria scuola nazionale russa in musica, influenzando profondamente lo sviluppo del Romanticismo in musica nel paese.
Vocabulary: Canti popolari - Melodie tradizionali tramandate oralmente, spesso utilizzate come fonte d'ispirazione dai compositori del Romanticismo musicale.
Giuseppe Verdi e Richard Wagner
Giuseppe Verdi (1813-1901) e Richard Wagner (1813-1883) furono due giganti del Romanticismo in musica, ciascuno con un approccio distintivo al melodramma.
Verdi, nel contesto del Risorgimento italiano, superò le convenzioni del melodramma tradizionale, dando voce all'introspezione dei personaggi. La sua carriera si può dividere in tre fasi, culminando con capolavori come "Otello" e "Aida".
Wagner rivoluzionò il teatro musicale con il concetto di "Gesamtkunstwerk" (opera d'arte totale), unendo musica, poesia e danza. Introdusse il leitmotiv e fece largo uso di cromatismi, allontanandosi dalla scala diatonica tradizionale.
Definition: Leitmotiv - Tema musicale ricorrente associato a un personaggio, oggetto o idea in un'opera, caratteristico del Romanticismo musicale wagneriano.
Example: Nell'opera "L'anello del Nibelungo" di Wagner, ogni personaggio e oggetto importante ha il proprio leitmotiv, creando una complessa rete di temi musicali interconnessi.