Materie

Materie

Di più

Il Tardo Romanticismo e la Musica del '900: Melodramma e Compositori Famosi

Apri

23

0

user profile picture

Luigi Lombardi

02/10/2022

Musica

Il tardo romanticismo e il Novecento in musica

Il Tardo Romanticismo e la Musica del '900: Melodramma e Compositori Famosi

Il tardo Romanticismo musicale e l'evoluzione verso il Novecento si caratterizza per importanti innovazioni stilistiche e compositive che hanno rivoluzionato il panorama musicale europeo.

• Il periodo vede l'emergere di figure chiave come il Gruppo dei Cinque in Russia, che sviluppa una musica nazionale basata sul folklore
• Giuseppe Verdi porta il melodramma italiano a nuove vette espressive
• Richard Wagner rivoluziona l'opera con il concetto di opera d'arte totale
• La Giovane Scuola italiana sviluppa il verismo musicale
• L'avvento del modernismo con figure come Debussy, Ravel e Stravinskij
• La nascita della dodecafonia con la Seconda Scuola di Vienna

...

02/10/2022

1025

AUTORE
Il Gruppo dei Cinque
(Balakirev, Cui,
Borodin, Musorgskij e
Rimskij-Korsakov)
Musorgskij
Giuseppe Verdi
Richard Wagner
Anton Bruckner

Vedi

Anton Bruckner e Johannes Brahms

Anton Bruckner (1824-1896) e Johannes Brahms (1833-1897) rappresentano due approcci diversi al Romanticismo musicale nella seconda metà del XIX secolo.

Bruckner, sebbene considerato un wagneriano, si distinse per la sua musica maestosa e l'assenza di elaborazione tematica nelle sue composizioni. Le sue sinfonie sono caratterizzate da una grandiosità sonora e una profonda spiritualità.

Brahms, definito come progressista, utilizzava l'elaborazione tematica nelle sue opere. I suoi lieder spesso partivano da melodie semplici prese da canti popolari, dimostrando un profondo legame con la tradizione musicale tedesca.

Highlight: La differenza tra classicismo e Romanticismo in musica è evidente nel confronto tra Brahms, che mantiene legami con la tradizione classica, e Bruckner, che si spinge verso sonorità più tipicamente romantiche.

La Giovane Scuola e Giacomo Puccini

La Giovane Scuola, emersa a metà del XIX secolo, comprende compositori come Mascagni, Leoncavallo, Giordano, Cilea, Franchetti e Puccini. Questo movimento si proponeva di rinnovare lo stile operistico italiano, con un focus su dialoghi parlati e diversi livelli di linguaggio corrispondenti a diverse realtà sociali.

Giacomo Puccini (1858-1924) emerge come figura di spicco di questo periodo. Le sue opere, come "Turandot", "Tosca", "La Bohème" e "Madama Butterfly", sono il risultato di un'intensa ricerca musicale e drammatica, con un'attenzione particolare ai libretti e alla dizione cantata.

Example: "Madama Butterfly" di Puccini è un esempio perfetto del filone esotico della Giovane Scuola, combinando elementi della musica tradizionale giapponese con il lirismo italiano.

Vocabulary: Verismo - Corrente artistica del tardo Ottocento che si propone di rappresentare la realtà in modo oggettivo, influenzando anche il melodramma italiano.

AUTORE
Il Gruppo dei Cinque
(Balakirev, Cui,
Borodin, Musorgskij e
Rimskij-Korsakov)
Musorgskij
Giuseppe Verdi
Richard Wagner
Anton Bruckner

Vedi

Gustav Mahler e Richard Strauss

Gustav Mahler (1860-1911) e Richard Strauss (1864-1949) rappresentano l'evoluzione del Romanticismo musicale verso il modernismo del XX secolo.

Mahler, nelle sue sinfonie, mantiene la forma-sonata ma compromette l'unità tonale e sperimenta con nuovi timbri, anticipando le soluzioni sonore della Seconda Scuola di Vienna. Opere come "I canti dei bambini morti" e "Il canto della terra" mostrano la sua profonda sensibilità emotiva e filosofica.

Strauss, celebre per le sue opere liriche, poemi sinfonici e lieder, mantiene un legame con la tradizione pur anticipando le tendenze della nuova musica. Nei suoi poemi sinfonici, come "Don Juan" e "Morte e trasfigurazione", la forma sonata è ancora presente ma con arditezze armoniche post-wagneriane.

Highlight: Le opere di Mahler e Strauss rappresentano il culmine del Romanticismo musicale e al contempo aprono la strada alle innovazioni del XX secolo.

Claude Debussy e Maurice Ravel

Claude Debussy (1862-1918) e Maurice Ravel (1875-1937) sono figure chiave nel passaggio dal Romanticismo musicale all'impressionismo e al modernismo.

Debussy si concentra sul suono e sulle suggestioni di particolari aggregati sonori, sfumandone i confini. La sua musica, spesso paragonata alla pittura impressionista, è in realtà più vicina al simbolismo, ricercando diversi significati al di là del suono. Opere come "Prélude à l'Après-midi d'un faune" e "Pelléas et Mélisande" mostrano il suo approccio innovativo all'armonia e alla forma.

Ravel, con opere come "Rapsodia spagnola", "Bolero" e "Le tombe De Couperin", mostra una grande varietà stilistica e un'attenzione particolare al colore orchestrale.

Definition: Impressionismo musicale - Stile compositivo che cerca di evocare atmosfere e impressioni attraverso l'uso innovativo di armonie, timbri e texture sonore.

Example: Il "Prélude à l'Après-midi d'un faune" di Debussy è considerato un manifesto dell'impressionismo musicale, con il suo uso innovativo di scale esatonali e armonie non funzionali.

AUTORE
Il Gruppo dei Cinque
(Balakirev, Cui,
Borodin, Musorgskij e
Rimskij-Korsakov)
Musorgskij
Giuseppe Verdi
Richard Wagner
Anton Bruckner

Vedi

L'Impressionismo e il Modernismo

Debussy e Ravel rappresentano l'essenza dell'impressionismo musicale francese.

Quote: "La musica di Ravel fu influenzata da stili musicali legati a diverse parti del mondo: il jazz, la musica asiatica e le canzoni popolari tradizionali."

Igor Stravinskij attraversa tre periodi creativi fondamentali:

  • Periodo russo con L'oiseau de feu
  • Periodo cubista con Les Noces
  • Periodo neoclassico con Pulcinella

Highlight: L'orchestrazione di Ravel si distingue per la meticolosa differenziazione timbrica e la brillantezza coloristica.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Il Tardo Romanticismo e la Musica del '900: Melodramma e Compositori Famosi

user profile picture

Luigi Lombardi

@luigilombardi03

·

92 Follower

Segui

Il tardo Romanticismo musicale e l'evoluzione verso il Novecento si caratterizza per importanti innovazioni stilistiche e compositive che hanno rivoluzionato il panorama musicale europeo.

• Il periodo vede l'emergere di figure chiave come il Gruppo dei Cinque in Russia, che sviluppa una musica nazionale basata sul folklore
• Giuseppe Verdi porta il melodramma italiano a nuove vette espressive
• Richard Wagner rivoluziona l'opera con il concetto di opera d'arte totale
• La Giovane Scuola italiana sviluppa il verismo musicale
• L'avvento del modernismo con figure come Debussy, Ravel e Stravinskij
• La nascita della dodecafonia con la Seconda Scuola di Vienna

...

02/10/2022

1025

 

4ªl/5ªl

 

Musica

23

AUTORE
Il Gruppo dei Cinque
(Balakirev, Cui,
Borodin, Musorgskij e
Rimskij-Korsakov)
Musorgskij
Giuseppe Verdi
Richard Wagner
Anton Bruckner

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Anton Bruckner e Johannes Brahms

Anton Bruckner (1824-1896) e Johannes Brahms (1833-1897) rappresentano due approcci diversi al Romanticismo musicale nella seconda metà del XIX secolo.

Bruckner, sebbene considerato un wagneriano, si distinse per la sua musica maestosa e l'assenza di elaborazione tematica nelle sue composizioni. Le sue sinfonie sono caratterizzate da una grandiosità sonora e una profonda spiritualità.

Brahms, definito come progressista, utilizzava l'elaborazione tematica nelle sue opere. I suoi lieder spesso partivano da melodie semplici prese da canti popolari, dimostrando un profondo legame con la tradizione musicale tedesca.

Highlight: La differenza tra classicismo e Romanticismo in musica è evidente nel confronto tra Brahms, che mantiene legami con la tradizione classica, e Bruckner, che si spinge verso sonorità più tipicamente romantiche.

La Giovane Scuola e Giacomo Puccini

La Giovane Scuola, emersa a metà del XIX secolo, comprende compositori come Mascagni, Leoncavallo, Giordano, Cilea, Franchetti e Puccini. Questo movimento si proponeva di rinnovare lo stile operistico italiano, con un focus su dialoghi parlati e diversi livelli di linguaggio corrispondenti a diverse realtà sociali.

Giacomo Puccini (1858-1924) emerge come figura di spicco di questo periodo. Le sue opere, come "Turandot", "Tosca", "La Bohème" e "Madama Butterfly", sono il risultato di un'intensa ricerca musicale e drammatica, con un'attenzione particolare ai libretti e alla dizione cantata.

Example: "Madama Butterfly" di Puccini è un esempio perfetto del filone esotico della Giovane Scuola, combinando elementi della musica tradizionale giapponese con il lirismo italiano.

Vocabulary: Verismo - Corrente artistica del tardo Ottocento che si propone di rappresentare la realtà in modo oggettivo, influenzando anche il melodramma italiano.

AUTORE
Il Gruppo dei Cinque
(Balakirev, Cui,
Borodin, Musorgskij e
Rimskij-Korsakov)
Musorgskij
Giuseppe Verdi
Richard Wagner
Anton Bruckner

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Gustav Mahler e Richard Strauss

Gustav Mahler (1860-1911) e Richard Strauss (1864-1949) rappresentano l'evoluzione del Romanticismo musicale verso il modernismo del XX secolo.

Mahler, nelle sue sinfonie, mantiene la forma-sonata ma compromette l'unità tonale e sperimenta con nuovi timbri, anticipando le soluzioni sonore della Seconda Scuola di Vienna. Opere come "I canti dei bambini morti" e "Il canto della terra" mostrano la sua profonda sensibilità emotiva e filosofica.

Strauss, celebre per le sue opere liriche, poemi sinfonici e lieder, mantiene un legame con la tradizione pur anticipando le tendenze della nuova musica. Nei suoi poemi sinfonici, come "Don Juan" e "Morte e trasfigurazione", la forma sonata è ancora presente ma con arditezze armoniche post-wagneriane.

Highlight: Le opere di Mahler e Strauss rappresentano il culmine del Romanticismo musicale e al contempo aprono la strada alle innovazioni del XX secolo.

Claude Debussy e Maurice Ravel

Claude Debussy (1862-1918) e Maurice Ravel (1875-1937) sono figure chiave nel passaggio dal Romanticismo musicale all'impressionismo e al modernismo.

Debussy si concentra sul suono e sulle suggestioni di particolari aggregati sonori, sfumandone i confini. La sua musica, spesso paragonata alla pittura impressionista, è in realtà più vicina al simbolismo, ricercando diversi significati al di là del suono. Opere come "Prélude à l'Après-midi d'un faune" e "Pelléas et Mélisande" mostrano il suo approccio innovativo all'armonia e alla forma.

Ravel, con opere come "Rapsodia spagnola", "Bolero" e "Le tombe De Couperin", mostra una grande varietà stilistica e un'attenzione particolare al colore orchestrale.

Definition: Impressionismo musicale - Stile compositivo che cerca di evocare atmosfere e impressioni attraverso l'uso innovativo di armonie, timbri e texture sonore.

Example: Il "Prélude à l'Après-midi d'un faune" di Debussy è considerato un manifesto dell'impressionismo musicale, con il suo uso innovativo di scale esatonali e armonie non funzionali.

AUTORE
Il Gruppo dei Cinque
(Balakirev, Cui,
Borodin, Musorgskij e
Rimskij-Korsakov)
Musorgskij
Giuseppe Verdi
Richard Wagner
Anton Bruckner

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Impressionismo e il Modernismo

Debussy e Ravel rappresentano l'essenza dell'impressionismo musicale francese.

Quote: "La musica di Ravel fu influenzata da stili musicali legati a diverse parti del mondo: il jazz, la musica asiatica e le canzoni popolari tradizionali."

Igor Stravinskij attraversa tre periodi creativi fondamentali:

  • Periodo russo con L'oiseau de feu
  • Periodo cubista con Les Noces
  • Periodo neoclassico con Pulcinella

Highlight: L'orchestrazione di Ravel si distingue per la meticolosa differenziazione timbrica e la brillantezza coloristica.

AUTORE
Il Gruppo dei Cinque
(Balakirev, Cui,
Borodin, Musorgskij e
Rimskij-Korsakov)
Musorgskij
Giuseppe Verdi
Richard Wagner
Anton Bruckner

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Gruppo dei Cinque e Musorgskij

Il Gruppo dei Cinque, attivo tra il 1855 e il 1870, fu fondamentale nello sviluppo della musica nazionale russa. Composto da Balakirev, Cui, Borodin, Musorgskij e Rimskij-Korsakov, il gruppo si ispirò al patrimonio dei canti popolari russi, trattando tematiche sociali nelle loro composizioni.

Modest Musorgskij (1839-1881) portò a maggior compiutezza gli ideali del Gruppo dei Cinque. Le sue opere più celebri includono "Boris Godunov" e "Quadri di un'esposizione", che rappresentano l'apice del Romanticismo musicale russo.

Highlight: Il Gruppo dei Cinque fu pioniere nel creare una vera e propria scuola nazionale russa in musica, influenzando profondamente lo sviluppo del Romanticismo in musica nel paese.

Vocabulary: Canti popolari - Melodie tradizionali tramandate oralmente, spesso utilizzate come fonte d'ispirazione dai compositori del Romanticismo musicale.

Giuseppe Verdi e Richard Wagner

Giuseppe Verdi (1813-1901) e Richard Wagner (1813-1883) furono due giganti del Romanticismo in musica, ciascuno con un approccio distintivo al melodramma.

Verdi, nel contesto del Risorgimento italiano, superò le convenzioni del melodramma tradizionale, dando voce all'introspezione dei personaggi. La sua carriera si può dividere in tre fasi, culminando con capolavori come "Otello" e "Aida".

Wagner rivoluzionò il teatro musicale con il concetto di "Gesamtkunstwerk" (opera d'arte totale), unendo musica, poesia e danza. Introdusse il leitmotiv e fece largo uso di cromatismi, allontanandosi dalla scala diatonica tradizionale.

Definition: Leitmotiv - Tema musicale ricorrente associato a un personaggio, oggetto o idea in un'opera, caratteristico del Romanticismo musicale wagneriano.

Example: Nell'opera "L'anello del Nibelungo" di Wagner, ogni personaggio e oggetto importante ha il proprio leitmotiv, creando una complessa rete di temi musicali interconnessi.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.