Musica /

IL ROMANTICISMO

IL ROMANTICISMO

 il romanticismo
LA RESTAURAZIONE
Il Congresso di Vienna, dopo la sconfitta di Napoleone, apre il periodo della
Restaurazione.
ripristinano

IL ROMANTICISMO

user profile picture

Giulia De Padova

8 Follower

189

Condividi

Salva

Questi appunti servono per capire meglio il periodo del Romanticismo nell’ambito musicale

 

3ªm

Sintesi

il romanticismo LA RESTAURAZIONE Il Congresso di Vienna, dopo la sconfitta di Napoleone, apre il periodo della Restaurazione. ripristinano l'assolutismo e ristabiliscono le vecchie case regnanti. IL RISORGIMENTO ITALIANO Intorno all'800 in Italia nasce il Risorgimento. Dopo guerre di indipendenza, insurrezioni e la spedizione dei Mille si raggiunge l'indipendenza e l'unità politica dell'Italia. Vittorio Emanuele II è il primo re d'Italia. ROMANTICISMO E SENTIMENTI Nell'800 c'è il Romanticismo, un movimento culturale. Gli artisti nelle loro opere esprimono le passioni, le aspirazioni e gli ideali degli uomini. GLI IDEALI E LE EMOZIONI DELLA MUSICA ROMANTICA La musica in questo periodo è considerata perfetta per esprimere gli ideali romantici. Infatti i musicisti usano uno stile diverso rispetto a prima e riescono meglio a rappresentare le emozioni. ESPRIMERE PASSIONI E SENTIMENTI I musicisti romantici sanno descrivere in musica le passioni forti ma anche le emozioni più delicate. Le variazioni di intensità sono maggiori è più professionali. IL MELODRAMMA Il melodramma si evolve molto. Le vicende raccontate sono sempre più drammatiche. I maggiori esponenti sono: Rossini, Verdi e Wagner. LA SINFONIA La sinfonia diventa la forma strumentale più usata è più popolare. L'autore più importante è Mendelssohn. I GRANDI VIRTUOSI L'800 è detta l'epoca dei virtuosi: esecutori che eccellono in campo strumentale e in campo vocale. Un grande virtuoso fu Niccolò Paganini. IL CONCERTO ROMANTICO Il concerto romantico è una composizione formata da uno...

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!
Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

strumento solista e l'orchestra. Gli strumenti solisti di solito sono pianoforte o violino. Un importante compositore è Schumann. IL SOGNO Il sogno è usato dagli artisti come momento di ispirazione per creare le loro opere. LA MUSICA DA CAMERA La musica da camera ha diverse forme: il Lied, lo studio, il notturno è il capriccio. I più importanti creatori sono Schubert e Chopin. LE TRADIZIONI POPOLARI E LE SCUOLE NAZIONALI Il romanticismo rivaluta le tradizioni popolari. I musicisti, in scuole nazionali, studiano il patrimonio popolare delle loro nazioni così da creare uno stile nazionale del proprio paese. POEMA SINFONICO Il poema sinfonico è una composizione strumentale ispirata a elementi della cultura di diversi paesi. Appartiene alla musica a programma, la quale ha un carattere descrittivo. IL BALLETTO Il balletto è uno spettacolo di danza, generalmente classica, che comprende musica, scenografie e costumi.