Musica /

Il Rinascimento musicale

Il Rinascimento musicale

 il Rinasciments
MUSICALE
Il XV secolo segna la fine del MEDIOEVO e la nascita del RINASCIMENTO,
definito così per la rinascita di cultura e

Il Rinascimento musicale

user profile picture

Kiki Studies

396 Follower

286

Condividi

Salva

La musica nel rinascimento Libro "musica nel cuore B"

 

1ªm/2ªm

Appunto

il Rinasciments MUSICALE Il XV secolo segna la fine del MEDIOEVO e la nascita del RINASCIMENTO, definito così per la rinascita di cultura e arte. Al centro degli interessi vi erano i valori umani e la vita dell'uomo non era piu' dominata dalla fede. La cultura non era piu' solo nella Chiesa ma era aperta anche all'esterno. Le corti di Re, Principi e signori rinascimentali si contendono gli artisti piu' abili per diventare loro mecenati. Nasce così la figura dell'artista di corte. La musica viene considerata molto importante e praticata anche da nobili e principi. La musica strumentale viene molto praticata e spesso abbinata alla danza. Viene molto usato il liuto. La MUSICA di quei tempi si divide in SACRA Si formano le cappelle musicali (gruppo di cantanti o cantori diretti da un maestro) nelle grandi basiliche, viene perfezionata così la polifonia perche' lo strumento era considerato una distrazione. La messa diventa la principale forma di musica sacra. E' l'insieme dei canti che accompagnano la funzione religiosa Nascono 3 principali scuole AF FIAMMINGA Nelle fiandre, porta alla massima evoluzione la polifonia ROMANA Equilibrio tra voci e testo cantato. Si basa sulla musica vocale. PIERLUIGI DA PALESTRINA VENEZIANA Nella Basilica di San Marco, vengono aggiunti gli strumenti GIOVANNI GABRIELI PROFANA Si formano nelle CORTI di principi e signori che diventano importanti centri musicali. Nasce la figura del musicista di corte che veniva pagato per comporre ed eseguire la...

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!
Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

sua musica. Si sviluppano sia la musica strumentale che quella vocale VOCALE La forma POLIFONICA piu' importante è il MADRIGALE Al suo interno i compositori sperimentavano nuove relazioni tra voce e strumenti. ** = }, {}, I testi del madrigale raccontano storie ispirate all'amore e alla natura, assumento anche contenuti satirici e umoristici sotto forma di poesia con suoni ascendenti per sentimenti di gioia e felicita' e suoni discendenti per momenti di disperazione e tristezza. Il Madrigale nasce in Italia e le raccolte stampate si espandono anche in altri Paesi. Alcuni autori famosi sono: Luca Marenzio, Gesualdo da Genosa e Claudio Monteverdi. ا STRUMENTALE Vengono usati diversi strumenti: viola, cromorno, cornetto, flauto traverso, chitarra rinascimentale e ghiranda. Quello piu' amato e' il LIUTO che diventa un elemento costante e si rende adatto agli ambienti piccoli. Grazie alla presenza della musica la danza comincia a prendere piede con diversi stili e gli strumenti usati sono soprattutto quelli a percussione. Le strutture diventavano sempre piu' complesse e articolate, organizzandosi in sequenze dai diversi tempi. La pratica coreutica (arte della danza -> coreografia) si e' diffusa in diversi Paesi: - FRANCIA: branle, bourrée e gavotta - SPAGNA: ciaccona - GERMANIA: allemandA - ITALIA: pavana, bergamasca, tarantella siciliana, gagliarda NASCE LA FIGURA DEL MAESTRO DI DANZA e vengono creati manuali con passi e movimenti. Giovanni Pierluigi da Palestrina Nasce a Palestrina (vicino Roma) nel 1526 Scrive messe e motetti (composizioni polifoniche di origine sacra. Approfondisce il coro "a cappella" (senza accompagnamento musicale) Altri lavori sono la lamentazione (forma musicale per esprimere il lutto). Sfrutta le tecniche del contrappunto della scuola flamminga. Grazie alla sua grazia e alla sua solennita' recupera credito con la chiesa imprimendo in suoi caratteri nella SCUOLA ROMANA, di cui e' il maggior esponente. MESSA E' il rito piu' importante della Chiesa Cattolica. diventa nel Rinascimento la principale forma di musica sacra. Le parole si alternano al canto, considerato una forma di elevazione spirituale. - KYRIE (Signore) - GLORIA I canti vengono eseguiti dal Sacerdote come solista, a cui risponde il coro dei fedeli, oppure da tutti i fedeli e il sacerdote che si dividono in due cori che si rispondono. A seconda del periodo dell'anno (quaresima, avvento, giorni festivi) o occasione (matrimonio, funerale) la liturgia cambia, restano invariate però 5 parti della messa: - CREDO - SANCTUS (Santo) - AGNUS (Agnello di Dio) Classificazione delle voci umane in base all'esten all'estensione ↓ intervallo tra la nota + grave e nota + acuta che puo' fare una voce umana/strumento 9 2 FEMMINILI: -SOPRANO (la piu' acuta) -CONTRALTO (la piu' grave) 2 MASCHILI: o -TENORE (la piu' acuta) -BASSO (la piu' grave) Giovanni Gabrieli Nasce a Venezia nel 1557 Contribuisce allo sviluppo della SCUOLA VENEZIANA Scrive musica sacra e profana e approfondisce l'uso. degli strumenti musicali per accompagnare il canto corale. Molto conosciuto e stimato oltre i confini di Venezia, molti studenti lo raggiungono da tutta Europa per seguire i suoi insegnamenti. Considerato uno dei piu' grandi interpreti della musica polifonica ma promuove anche l'uso di strumenti insieme al coro. Una particolare forma di coro è la policoralita' (utilizzo di piu' cori che permettono di ottenere un effetto "stereofonico" con i due gruppi uno di fronte all'altro che si alternano proposta e risposta. CANTVS SACR AE SYMPHONIAE. NON compone in forma di messa ma si dedica a forme piu' libere (ma sacre) come il Magnificat (lode che la Madonne rivolge a Dio) Parte dei suoi brani sono raccolti in un testo intitolato Sacrae symphoniae in cui coesistono brani sacri e profani. Si dedica inoltre anche alla composizione di brani solo strumentali, in particolare nei Madrigali. Luca Marenzio Nasce a Coccaglio (vicino a Brescia) nel 1553 2120 IOANNIS GABRIELIIVA SERENISS REIP. VENETIAR. ORGANISTA IN ECCLESIA DIVI MARCI Senis, 7, 8, 10, 12, 14, 15, & 16, Tam vocibus, Quam Inftrumentis, Editio Noua. CVM PRIVILEGIO. VENETIIS, Apud Angelum Gardanum. M. D. XCVII La sua fama è legata al MADRIGALE, del quale e' ritenuto un indiscusso maestro. Si trasferisce molto giovane alla corte del Cardinale Luigi d'Este e, seguendolo nei suoi viaggi a Venezia, Firenze, Padova e Ferrara ha la possibilita' di comporre testi di illustri poeti come Ludovico Ariosto e Torquato Tasso. Usa gli elementi tipici del madrigale senza apportarne novita', ma lo fa con gran talento eli raccoglie in antologie con altri importanti autori. Abile contrappuntista, fonde lo stile fiammingo con quello italiano. Nelle sue composizioni la musica predomina sul testo con forte espressivita' Thoinot Arbeau Nasce a Digione nel 15 19 E' noto per aver scritto un trattato dove sono raccolte le danze piu' diffuse del suo tempo, annotandone passi, struttura e musica. Nel 1589 pubblica l'Orchésografie, scritto come dialogo tra lui e un ipotetico allievo. Contiene piu' di 50 passi di danza con spartiti e melodie che accompagnavano i balli, le istruzioni per suonare alcuni strumenti e illustrazioni. Nasce grazie a lui la pratica coreutica (COREOGRAFIA) RIASSUMO MUSICA SACRA Scuola Scuola Scuola fiamminga romana Veneziana Messa (principale forma) ORCHESOGRAPHER ET TEAIETEN FORM p MALO DIALOGVE DE LA DAN SLT MANURE DE DAMIL Faisn Your MUSICA PROFANA nelle corti di Principi e Signori page musicista di musica musica professione vocale strumentale