Materie

Materie

Di più

Il Classicismo Musicale per la Scuola Media: Riassunti, Schema e PowerPoint

Apri

97

5

user profile picture

onlyjuan

15/09/2022

Musica

classicismo musicale

Il Classicismo Musicale per la Scuola Media: Riassunti, Schema e PowerPoint

Il Classicismo musicale è un periodo fondamentale nella storia della musica, caratterizzato da ordine, simmetria e ricerca dell'armonia. Questo movimento artistico si sviluppa tra il 1750 e il 1800, in un'epoca di grandi cambiamenti storici e culturali.

  • Il Classicismo nasce nel contesto dell'Illuminismo e delle rivoluzioni americana e francese
  • I compositori più importanti sono Gluck, Haydn, Mozart e Beethoven
  • Si diffondono l'opera seria e l'opera buffa, con nuovi teatri in tutta Europa
  • La musica strumentale guadagna popolarità, con concerti pubblici per la borghesia
  • Il fenomeno dei cantanti castrati raggiunge l'apice in questo periodo
...

15/09/2022

3518

Fatti storici:
Rivoluzione francese,
rivoluzione americana.
rivoluzione industriale
Nasce l'illuminismo che esalta la
ragione umana
Viene pu

Vedi

I luoghi e le pratiche musicali nel Classicismo

Durante il periodo del Classicismo musicale, si assiste a una significativa evoluzione nei luoghi e nelle modalità di fruizione della musica. In tutta Europa vengono costruiti numerosi teatri d'opera, dedicati alla rappresentazione di opere serie e buffe.

Definition: L'opera seria è un genere operistico che tratta temi mitologici o storici con toni elevati, mentre l'opera buffa si concentra su situazioni comiche e di vita quotidiana.

Un'interessante innovazione nelle opere di questo periodo è l'introduzione della cosiddetta "aria di sorbetto". Questa aria, non essenziale per la comprensione della trama, veniva eseguita mentre il pubblico consumava rinfreschi.

Highlight: L'aria di sorbetto è un esempio di come la musica si adattasse alle esigenze e ai costumi sociali dell'epoca.

Un cambiamento fondamentale riguarda la diffusione della musica strumentale. Nascono numerose sale da concerto aperte al pubblico pagante, permettendo alla musica di uscire dalle case nobiliari e raggiungere un pubblico più ampio.

Example: Nelle sale da concerto si eseguivano principalmente brani per orchestra, attirando l'entusiasmo della borghesia in cerca di cultura e intrattenimento.

Questo nuovo contesto di fruizione musicale riflette i cambiamenti sociali dell'epoca, con la borghesia che acquisisce un ruolo sempre più importante nella vita culturale.

Fatti storici:
Rivoluzione francese,
rivoluzione americana.
rivoluzione industriale
Nasce l'illuminismo che esalta la
ragione umana
Viene pu

Vedi

I repertori operistici del Classicismo

Nel periodo del Classicismo musicale, si sviluppano due principali generi operistici: l'opera seria e l'opera buffa. Entrambi i generi raggiungono alti livelli di popolarità e raffinatezza artistica.

L'opera seria si concentra su personaggi mitologici ed eroi della storia come protagonisti del melodramma. I maggiori compositori di questo genere sono Gluck e Mozart.

Example: L'opera più importante di Gluck è "Orfeo ed Euridice", mentre per Mozart è "La clemenza di Tito".

L'opera buffa, invece, racconta episodi di vita quotidiana ricchi di intrighi divertenti, offrendo un contrasto con i temi elevati dell'opera seria.

Highlight: Mozart eccelle anche nell'opera buffa, scrivendo tre capolavori del genere: "Le nozze di Figaro", "Don Giovanni" e "Così fan tutte".

Questi due generi operistici riflettono la dualità del gusto musicale dell'epoca, alternando temi seri e leggeri, e permettendo ai compositori di esplorare diverse sfaccettature della composizione musicale e della drammaturgia.

Fatti storici:
Rivoluzione francese,
rivoluzione americana.
rivoluzione industriale
Nasce l'illuminismo che esalta la
ragione umana
Viene pu

Vedi

I castrati nel Classicismo musicale

Un fenomeno peculiare del Classicismo musicale è l'apprezzamento per le voci dei castrati. Questi cantanti maschi venivano sottoposti a una mutilazione dei testicoli prima dell'età dello sviluppo, al fine di conservare le loro voci bianche.

Definition: I castrati erano cantanti maschi che, a seguito di una mutilazione, mantenevano una voce acuta simile a quella femminile o infantile, ma con la potenza polmonare di un adulto.

Il più famoso cantante castrato del XVIII secolo fu Farinelli, la cui fama si estese in tutta Europa.

Highlight: La pratica della castrazione per scopi musicali era particolarmente diffusa negli orfanotrofi napoletani.

Questa pratica, oggi considerata disumana, coinvolgeva principalmente bambini senza genitori o provenienti da famiglie molto povere. La loro mutilazione era vista come un'opportunità per una carriera musicale di successo.

Example: I castrati erano molto richiesti nelle opere serie, dove interpretavano spesso ruoli di eroi o divinità, grazie alla loro voce considerata "angelica".

Il fenomeno dei castrati rappresenta un aspetto controverso del Classicismo musicale, riflettendo le complesse dinamiche sociali e artistiche dell'epoca.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Il Classicismo Musicale per la Scuola Media: Riassunti, Schema e PowerPoint

user profile picture

onlyjuan

@damianodeimaneskin_megw

·

67 Follower

Segui

Il Classicismo musicale è un periodo fondamentale nella storia della musica, caratterizzato da ordine, simmetria e ricerca dell'armonia. Questo movimento artistico si sviluppa tra il 1750 e il 1800, in un'epoca di grandi cambiamenti storici e culturali.

  • Il Classicismo nasce nel contesto dell'Illuminismo e delle rivoluzioni americana e francese
  • I compositori più importanti sono Gluck, Haydn, Mozart e Beethoven
  • Si diffondono l'opera seria e l'opera buffa, con nuovi teatri in tutta Europa
  • La musica strumentale guadagna popolarità, con concerti pubblici per la borghesia
  • Il fenomeno dei cantanti castrati raggiunge l'apice in questo periodo
...

15/09/2022

3518

 

1ªl/3ªl

 

Musica

97

Fatti storici:
Rivoluzione francese,
rivoluzione americana.
rivoluzione industriale
Nasce l'illuminismo che esalta la
ragione umana
Viene pu

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

I luoghi e le pratiche musicali nel Classicismo

Durante il periodo del Classicismo musicale, si assiste a una significativa evoluzione nei luoghi e nelle modalità di fruizione della musica. In tutta Europa vengono costruiti numerosi teatri d'opera, dedicati alla rappresentazione di opere serie e buffe.

Definition: L'opera seria è un genere operistico che tratta temi mitologici o storici con toni elevati, mentre l'opera buffa si concentra su situazioni comiche e di vita quotidiana.

Un'interessante innovazione nelle opere di questo periodo è l'introduzione della cosiddetta "aria di sorbetto". Questa aria, non essenziale per la comprensione della trama, veniva eseguita mentre il pubblico consumava rinfreschi.

Highlight: L'aria di sorbetto è un esempio di come la musica si adattasse alle esigenze e ai costumi sociali dell'epoca.

Un cambiamento fondamentale riguarda la diffusione della musica strumentale. Nascono numerose sale da concerto aperte al pubblico pagante, permettendo alla musica di uscire dalle case nobiliari e raggiungere un pubblico più ampio.

Example: Nelle sale da concerto si eseguivano principalmente brani per orchestra, attirando l'entusiasmo della borghesia in cerca di cultura e intrattenimento.

Questo nuovo contesto di fruizione musicale riflette i cambiamenti sociali dell'epoca, con la borghesia che acquisisce un ruolo sempre più importante nella vita culturale.

Fatti storici:
Rivoluzione francese,
rivoluzione americana.
rivoluzione industriale
Nasce l'illuminismo che esalta la
ragione umana
Viene pu

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

I repertori operistici del Classicismo

Nel periodo del Classicismo musicale, si sviluppano due principali generi operistici: l'opera seria e l'opera buffa. Entrambi i generi raggiungono alti livelli di popolarità e raffinatezza artistica.

L'opera seria si concentra su personaggi mitologici ed eroi della storia come protagonisti del melodramma. I maggiori compositori di questo genere sono Gluck e Mozart.

Example: L'opera più importante di Gluck è "Orfeo ed Euridice", mentre per Mozart è "La clemenza di Tito".

L'opera buffa, invece, racconta episodi di vita quotidiana ricchi di intrighi divertenti, offrendo un contrasto con i temi elevati dell'opera seria.

Highlight: Mozart eccelle anche nell'opera buffa, scrivendo tre capolavori del genere: "Le nozze di Figaro", "Don Giovanni" e "Così fan tutte".

Questi due generi operistici riflettono la dualità del gusto musicale dell'epoca, alternando temi seri e leggeri, e permettendo ai compositori di esplorare diverse sfaccettature della composizione musicale e della drammaturgia.

Fatti storici:
Rivoluzione francese,
rivoluzione americana.
rivoluzione industriale
Nasce l'illuminismo che esalta la
ragione umana
Viene pu

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

I castrati nel Classicismo musicale

Un fenomeno peculiare del Classicismo musicale è l'apprezzamento per le voci dei castrati. Questi cantanti maschi venivano sottoposti a una mutilazione dei testicoli prima dell'età dello sviluppo, al fine di conservare le loro voci bianche.

Definition: I castrati erano cantanti maschi che, a seguito di una mutilazione, mantenevano una voce acuta simile a quella femminile o infantile, ma con la potenza polmonare di un adulto.

Il più famoso cantante castrato del XVIII secolo fu Farinelli, la cui fama si estese in tutta Europa.

Highlight: La pratica della castrazione per scopi musicali era particolarmente diffusa negli orfanotrofi napoletani.

Questa pratica, oggi considerata disumana, coinvolgeva principalmente bambini senza genitori o provenienti da famiglie molto povere. La loro mutilazione era vista come un'opportunità per una carriera musicale di successo.

Example: I castrati erano molto richiesti nelle opere serie, dove interpretavano spesso ruoli di eroi o divinità, grazie alla loro voce considerata "angelica".

Il fenomeno dei castrati rappresenta un aspetto controverso del Classicismo musicale, riflettendo le complesse dinamiche sociali e artistiche dell'epoca.

Fatti storici:
Rivoluzione francese,
rivoluzione americana.
rivoluzione industriale
Nasce l'illuminismo che esalta la
ragione umana
Viene pu

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il contesto storico e culturale del Classicismo musicale

Il Classicismo musicale si sviluppa in un periodo di grandi cambiamenti storici e culturali. Tra gli eventi più significativi troviamo la Rivoluzione francese, la Rivoluzione americana e la Rivoluzione industriale. In questo contesto nasce l'Illuminismo, un movimento filosofico che esalta la ragione umana.

Highlight: L'Illuminismo influenza profondamente la cultura del periodo, portando alla pubblicazione dell'Enciclopedia o Dizionario ragionato delle Scienze, delle Arti e dei Mestieri.

In campo artistico, si afferma il neoclassicismo, caratterizzato dalla ricerca di armonia e proporzione, ispirandosi all'arte antica greca e romana. Le scoperte archeologiche di Pompei ed Ercolano hanno un ruolo fondamentale nella diffusione di questo stile.

Vocabulary: Il Classicismo musicale è il periodo della storia della musica che va dal 1750 al 1800, caratterizzato da ordine e simmetria nelle composizioni.

I più grandi compositori di questo periodo sono Gluck, Haydn, Mozart e Beethoven. Quest'ultimo, in particolare, rappresenta una figura di transizione tra il Classicismo e il Romanticismo, creando un "ponte" tra i due stili musicali.

Example: Ludwig van Beethoven è considerato il compositore che segna il passaggio dalla musica classica a quella romantica, incorporando elementi di entrambi gli stili nelle sue opere.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.