Sassofono e Altri Strumenti a Fiato
Il sassofono è uno strumento ad ancia semplice molto versatile, adatto a vari generi musicali. È composto da cinque elementi principali: bocchino, collo, fusto, chiavi e campana.
Highlight: Il sassofono è onnipresente in molti generi musicali grazie alla sua versatilità sonora, che può variare da sognante e malinconica a brillante e armonica.
L'oboe è uno strumento a fiato ad ancia doppia, caratterizzato da un timbro mordente e nasale, simile a quello di una cornamusa. Il suo suono dolce, leggero e penetrante lo rende lo strumento malinconico dell'orchestra.
Il fagotto, anch'esso ad ancia doppia, si distingue per un timbro particolare, pieno e scuro, frutto della corposità del legno che lo compone e della peculiarità dell'ancia doppia.
Gli strumenti a fiato ottoni si caratterizzano per l'imboccatura a bocchino, una componente a forma di tazza che trasmette la vibrazione delle labbra del musicista alla colonna d'aria. Tra gli ottoni più comuni troviamo:
- Tromba
- Cornetta
- Flicorno
- Trombone
- Tuba
- Corno francese
I flicorni sono strumenti dal timbro caldo e pastoso, tipici degli ottoni con canneggio a forma conica. Esistono in diverse forme e dimensioni e sono ampiamente utilizzati nelle bande musicali.
Vocabolario: Il canneggio si riferisce alla forma e alla struttura interna del tubo dello strumento, che può essere cilindrica o conica.
I corni sono aerofoni caratteristici, appartenenti alla sottofamiglia degli ottoni a canneggio conico. Sono avvolti a spirale e terminano in una campana molto svasata. Il loro bocchino ha una sezione conica, a differenza degli altri ottoni che utilizzano bocchini con sezione a tazza.
Esempio: I corni moderni hanno il bocchino separabile dal corpo dello strumento, permettendo a ogni musicista di scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze.