Metodo di Studio /

Tecnica del pomodoro (metodo di studio)

Tecnica del pomodoro (metodo di studio)

 la tecnica
del pomodoro
per migliorare
nello studio Come nasce
la tecnica del pomodoro?
La tecnica del pomodoro è stata sviluppata da
Franc

Tecnica del pomodoro (metodo di studio)

user profile picture

BabyB

276 Follower

327

Condividi

Salva

Per altri consigli e curiosità sullo studio seguimi su Pinterest @b_a_b_y_b Tecnica del pomodoro (metodo di studio). Medie, Liceo, Superiori, Università

 

3ªl/4ªl

Presentazione

la tecnica del pomodoro per migliorare nello studio Come nasce la tecnica del pomodoro? La tecnica del pomodoro è stata sviluppata da Francesco Cirillo circa 50 anni fa. Francesco Cirillo, durante i suoi studi universitari, si rende conto di avere dei problemi di concentrazione e di gestione del tempo: passa ore ed ore con il libro davanti ma zero studio e apprendimento, soltanto noia, stanchezza e sonnolenza. Cirillo decide di fare un esperimento: prende un timer e lo utilizza per capire se la durata delle sessioni di studio avrebbe avuto un impatto sul suo rendimento in termini di studio. Il risultato che emerse da tale esperimento è stato racchiuso in quella che oggi conosciamo essere la "tecnica del pomodoro". Si chiama "tecnica del pomodoro", perché il timer che aveva utilizzato Cirillo aveva la forma di un pomodoro. ●● 35 30 25 20 ● Come funziona la tecnica del pomodoro? L'applicazione della tecnica del pomodoro è estremamente semplice: scegliere un'argomento oppure un'attività che occorre studiare imposta un timer di 25 minuti (anche quello del telefono è ottimo, ma fai attenzione alle 35 30 distrazioni, ti consiglio di mettere il cellulare in modalità aereo o non disturbare:)) • dedicati allo studio con la massima focalizzazione fino a quando non sentirai il suono del timer (quindi sono 25 min. di immersione nello studio) • al suono del timer finisci il concetto che stavil studiando e fai una breve pausa di 5 min, da cronometrare con...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

il timer • il ciclo si ripete così fino a completare 4 pomodori (25x4 = 1:40 min di studio in totale e 5x4=20 min di pausa) • completati di 4 pomodori prenditi una pausa più lunga di, ad esempio, mezz'ora. 35 30 ***………………… 25 • Puoi ripetere questa tecnica anche 4 volte nell'arco di una giornata, per un totale di 16 pomodori completati (8h di studio pause comprese) 35 30 25 20 20 15 Vantaggi tecnica del pomodoro 1. maggiore concentrazione: spesso quando si inizia un'attività, in questo caso lo studio, si tende a continuare fino a quando il lavoro non è concluso; il problema, però, risiede nel fatto che la nostra performance cognitiva non rimane costante nel tempo, quindi fare delle pause ogni 25 min di studio è come far prendere delle boccate d'ossigeno al nostro cervello 2. concretizzazione: suddividere grandi progetti in micro obiettivi da 25 min ha un effetto significativo sull'impatto psicologico che questi hanno su di noi: quando ci si trova davanti ad un libro di testo con tante pagine è normale sentirsi spaventati dalla mole di lavoro che ci aspetta; ma se la stessa quantità di lavoro viene spezzettata in sessioni da 10/20 pagine alla volta il tutto appare molto più semplice e ciò aiuta a concretizzare l'obiettivo che si intende raggiungere 3. consapevolezza: monitorando i tempi di studio si riesce ad essere più organizzati e coerenti con il programma di studio stabilito Vantaggi tecnica del pomodoro 4. motivazione: suddividendo lo studio in "pomodori", al termine di un pomodoro si sarà soddisfatti del proprio lavoro e si avrà la percezione di aver terminato una parte, anche se una piccola, del lavoro; questo motiva a iniziare un'altra sessione di studio e quindi completare un altro mini-lavoro. Ricordate, nello studio non c'è bisogno di "strafare", non possiamo pretendere che il nostro cervello immagazzini tutto e subito, ogni cosa richiede i suoi tempi! ~ Se non riesci a ricordarti un determinato argomento non ti focalizzare in modo eccessivo, passa avanti e, magari, il giorno dopo ci ritorni sue vedrai la differenza. 5. combattere la sedentarietà: la tecnica del pomodoro ha un impatto positivo anche sulla nostra salute: stare seduti a studiare per ore ed ore è dannoso sia per la nostra salute mentale sia per i nostri muscoli che hanno bisogno di muoversi durante il giorno Varianti tecnica del pomodoro I tempi della tecnica del pomodoro non sono assoluti, puoi adattarli alle tue esigenze, esiste: il pomodoro intermedio 35 min di studio e 7 di pausa il pomodoro doppio 50 min di studio e 10 min di pausa Puoi alternare le varie modalità in base ai tempi che hai a disposizione oppure in base alle materie da studiare. L'importante è non studiare mai troppo a lungo (mai superare 1h di studio di profonda concentrazione, bisogna fare delle pause). La tecnica del pomodoro si adatta a qualsiasi classe scolastica voi frequentiate: medie, superiori, università. Questa tecnica, insomma, è adatta in qualsiasi occasione in cui ci si ritrova a studiare (non soltanto materie scolastiche). ●●

Metodo di Studio /

Tecnica del pomodoro (metodo di studio)

user profile picture

BabyB

276 Follower

 la tecnica
del pomodoro
per migliorare
nello studio Come nasce
la tecnica del pomodoro?
La tecnica del pomodoro è stata sviluppata da
Franc

Apri

Per altri consigli e curiosità sullo studio seguimi su Pinterest @b_a_b_y_b Tecnica del pomodoro (metodo di studio). Medie, Liceo, Superiori, Università

Contenuti simili
Know 🍅 thumbnail

5

🍅

La tecnica pomodoro 🍅

Know Tips sul metodo di studio: come rimanere concentrati per compiti/interrogazioni/esami  + errori da evitare mentre si studia thumbnail

46

Tips sul metodo di studio: come rimanere concentrati per compiti/interrogazioni/esami + errori da evitare mentre si studia

consigli e piccoli accorgimenti su come migliorare metodo di studio e concentrazione che mi hanno aiutato molto

Know Il mio metodo di studio thumbnail

20

Il mio metodo di studio

All’interno di questo file spiego come procedo nello studio, dando qualche consiglio sulla base della mia esperienza.

Know LA TECNICA DEL POMODORO thumbnail

191

LA TECNICA DEL POMODORO

Consigli per il metodo di studio, vi consiglio molto questa tecnica.

Know METODO DI STUDIO thumbnail

341

METODO DI STUDIO

COME CONSEGUIRE METODO DI STUDIO 😜

Know Come aumentare la concentrazione durante lo studio  thumbnail

31

Come aumentare la concentrazione durante lo studio

Come aumentare la concentrazione durante lo studio!

la tecnica del pomodoro per migliorare nello studio Come nasce la tecnica del pomodoro? La tecnica del pomodoro è stata sviluppata da Francesco Cirillo circa 50 anni fa. Francesco Cirillo, durante i suoi studi universitari, si rende conto di avere dei problemi di concentrazione e di gestione del tempo: passa ore ed ore con il libro davanti ma zero studio e apprendimento, soltanto noia, stanchezza e sonnolenza. Cirillo decide di fare un esperimento: prende un timer e lo utilizza per capire se la durata delle sessioni di studio avrebbe avuto un impatto sul suo rendimento in termini di studio. Il risultato che emerse da tale esperimento è stato racchiuso in quella che oggi conosciamo essere la "tecnica del pomodoro". Si chiama "tecnica del pomodoro", perché il timer che aveva utilizzato Cirillo aveva la forma di un pomodoro. ●● 35 30 25 20 ● Come funziona la tecnica del pomodoro? L'applicazione della tecnica del pomodoro è estremamente semplice: scegliere un'argomento oppure un'attività che occorre studiare imposta un timer di 25 minuti (anche quello del telefono è ottimo, ma fai attenzione alle 35 30 distrazioni, ti consiglio di mettere il cellulare in modalità aereo o non disturbare:)) • dedicati allo studio con la massima focalizzazione fino a quando non sentirai il suono del timer (quindi sono 25 min. di immersione nello studio) • al suono del timer finisci il concetto che stavil studiando e fai una breve pausa di 5 min, da cronometrare con...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Knowunity

La Scuola Resa Facile

Apri l'app

Didascalia alternativa:

il timer • il ciclo si ripete così fino a completare 4 pomodori (25x4 = 1:40 min di studio in totale e 5x4=20 min di pausa) • completati di 4 pomodori prenditi una pausa più lunga di, ad esempio, mezz'ora. 35 30 ***………………… 25 • Puoi ripetere questa tecnica anche 4 volte nell'arco di una giornata, per un totale di 16 pomodori completati (8h di studio pause comprese) 35 30 25 20 20 15 Vantaggi tecnica del pomodoro 1. maggiore concentrazione: spesso quando si inizia un'attività, in questo caso lo studio, si tende a continuare fino a quando il lavoro non è concluso; il problema, però, risiede nel fatto che la nostra performance cognitiva non rimane costante nel tempo, quindi fare delle pause ogni 25 min di studio è come far prendere delle boccate d'ossigeno al nostro cervello 2. concretizzazione: suddividere grandi progetti in micro obiettivi da 25 min ha un effetto significativo sull'impatto psicologico che questi hanno su di noi: quando ci si trova davanti ad un libro di testo con tante pagine è normale sentirsi spaventati dalla mole di lavoro che ci aspetta; ma se la stessa quantità di lavoro viene spezzettata in sessioni da 10/20 pagine alla volta il tutto appare molto più semplice e ciò aiuta a concretizzare l'obiettivo che si intende raggiungere 3. consapevolezza: monitorando i tempi di studio si riesce ad essere più organizzati e coerenti con il programma di studio stabilito Vantaggi tecnica del pomodoro 4. motivazione: suddividendo lo studio in "pomodori", al termine di un pomodoro si sarà soddisfatti del proprio lavoro e si avrà la percezione di aver terminato una parte, anche se una piccola, del lavoro; questo motiva a iniziare un'altra sessione di studio e quindi completare un altro mini-lavoro. Ricordate, nello studio non c'è bisogno di "strafare", non possiamo pretendere che il nostro cervello immagazzini tutto e subito, ogni cosa richiede i suoi tempi! ~ Se non riesci a ricordarti un determinato argomento non ti focalizzare in modo eccessivo, passa avanti e, magari, il giorno dopo ci ritorni sue vedrai la differenza. 5. combattere la sedentarietà: la tecnica del pomodoro ha un impatto positivo anche sulla nostra salute: stare seduti a studiare per ore ed ore è dannoso sia per la nostra salute mentale sia per i nostri muscoli che hanno bisogno di muoversi durante il giorno Varianti tecnica del pomodoro I tempi della tecnica del pomodoro non sono assoluti, puoi adattarli alle tue esigenze, esiste: il pomodoro intermedio 35 min di studio e 7 di pausa il pomodoro doppio 50 min di studio e 10 min di pausa Puoi alternare le varie modalità in base ai tempi che hai a disposizione oppure in base alle materie da studiare. L'importante è non studiare mai troppo a lungo (mai superare 1h di studio di profonda concentrazione, bisogna fare delle pause). La tecnica del pomodoro si adatta a qualsiasi classe scolastica voi frequentiate: medie, superiori, università. Questa tecnica, insomma, è adatta in qualsiasi occasione in cui ci si ritrova a studiare (non soltanto materie scolastiche). ●●