Il Legame Covalente e le Reazioni Chimiche
Il legame covalente si forma quando due atomi mettono in comune uno o più elettroni per raggiungere una configurazione stabile. Questo tipo di legame è fondamentale nella formazione delle molecole.
Come funziona il legame covalente:
- Due atomi condividono elettroni tra loro
- Ogni atomo raggiunge così una configurazione elettronica stabile
- Gli elettroni condivisi appartengono ad entrambi gli atomi
Concetto Chiave: Il legame covalente puro (o apolare) si forma tra atomi identici, come nell'idrogeno (H₂), dove gli elettroni sono condivisi equamente. Esiste anche il legame covalente polare quando gli atomi hanno diverse "forze di attrazione" verso gli elettroni.
Le reazioni chimiche sono trasformazioni della materia in cui:
- I legami tra atomi nei reagenti si rompono
- Si formano nuovi legami, creando i prodotti di reazione
- La materia cambia proprietà (come quando il metallo diventa ruggine)
Un'equazione chimica rappresenta una reazione con:
- A sinistra i reagenti
- Una freccia che indica la direzione della reazione
- A destra i prodotti
Esempi di reazioni chimiche:
- Carbonio + Ossigeno → Anidride carbonica (CO₂)
- Azoto (N₂) + Idrogeno (H₂) → Ammoniaca (NH₃)
- Idrogeno + Ossigeno → Acqua (H₂O)
Esempio Pratico: Nel legame covalente apolare esempio classico dell'H₂, due atomi di idrogeno condividono equamente un paio di elettroni, formando un legame covalente omopolare.