Knowunity
La Scuola Resa Facile
Scienze /
reazioni chimiche
piadina
746 Followers
42
Condividi
Salva
sintesi sulla chimica
1ªm/2ªm
Sintesi
Il legame convalente A volte per raggiungere la configurazione stabile due atomi hanno bisogno di mettere in comune uno o piu` elettroni. L'idrogeno, con 1 elettrone, ha la possibilita' di formare un legame con un atomo uguale mettendo in comune il loro elettrone, cosi' che ciascuno ne abbia 2, formando una configurazione stabile: Si forma la molecola dell'idrogeno. Il legame in cui 2 o piu` atomi mettono in comune elettroni si chiama legame convalente. le reazioni chimiche Quando un metallo si arruginisce, ovvero si ricopre di una patina di ruggine, si forma per l'umidita` che contiene l'atmosfera. Avviene una trasformazione della materia: il metallo diventa ruggine tramite una reazione chimica, dove i vecchi legami fra gli atomi Si spezzano,chiamati reagenti, e se ne formano di nuovi, chiamati prodotti di reazione. una reazione chimica si rappresenta con un'equazione chimica: Si scrivono le forme delle molecole dei reagenti, con una freccia, le forme delle molecole e i prodotti della reazione. esempi: -anitride carbonica(CO2) Si forma con carbonio(C) + Ossigeno(02). - se l'azoto(N2) reagisce con l'idrogeno(H2),Si Forma l'ammoniaca(NH3) un gas La formula della molecola dell'acqua(h2o) é formata da idrogeno e ossigeno, gas che devono reagire tra di loro. Anche se un'equazione bilanciata é quando reagenti e prodotti sono esattamente proporzionati. le leggi che regolano le reazioni chimiche L'antenata della chimica, tempo fa, era l'alchimia, scoperta da antoine lavoisier, che utilizzo`la bilancia...
Scarica l'applicazione
per pesare il il peso delle sostanze prima e dopo una reazione chimica dentro contenitori chiusi cosi` da non perdere niente. Noto` che il peso dei reagenti e dei prodotti rimaneva uguale, quello che lui chiamava peso, oggi é massa, per cui la chiamiamo legge di lavoisier legge di conservazione della massa o principio di conservazione della massa. In ogni reazione chimica la massa totale dei reagenti é uguale a quella dei prodotti della reazione. Nulla si crea o distrugge, si trasforma. un altro chimico francese, joseph proust si rese conto che in ogni reazione chimica le sostanze reagiscono sempre secondo le stesse proporzioni, esempio: se facciamo reagire 2 molecole di idrogeno con 3 di ossigeno, Otteniamo comunque l'acqua, ma avanzano 2 molecole di ossigeno. Quando 2 o piu` elementi reagiscono per formare un composto, Si combinano sempre a secondo proporzioni definite e costanti. Questa regola si chiama legge di proust o legge delle proporzioni definite e costanti.
Scienze /
reazioni chimiche
piadina
746 Followers
sintesi sulla chimica
11
113
Cinetica ed equilibrio
sintesi
0
43
Idrocarburi Aromati & Alogenuri Alchilici
idrocarburi aromatici (benzene, IPA, idrocarburi eterociclici aromatici, composti eteromativi) & Alogenuri alchilici
203
2832
Equilibrio chimico, acidi e basi
Costante di equilibrio, Le Chatelier, Equilibrio di solubilità. Acidi e Basi: Teorema di Arrhenius, Bronsted e Lewis, ionizzazione dell’acqua, pH e pOH, acidi deboli e forti, basi deboli e forti
12
197
il mondo del carbonio
libro + appunti
32
688
LE REAZIONI CHIMICHE: TUTTO QUELLO CHE CE DA SAPERE
LE REAZIONI CHIMICHE: TUTTO QUELLO CHE CE DA SAPERE
8
127
Chimica Del Carbonio
Composti del Carbonio, Isomeria, Reattività
Il legame convalente A volte per raggiungere la configurazione stabile due atomi hanno bisogno di mettere in comune uno o piu` elettroni. L'idrogeno, con 1 elettrone, ha la possibilita' di formare un legame con un atomo uguale mettendo in comune il loro elettrone, cosi' che ciascuno ne abbia 2, formando una configurazione stabile: Si forma la molecola dell'idrogeno. Il legame in cui 2 o piu` atomi mettono in comune elettroni si chiama legame convalente. le reazioni chimiche Quando un metallo si arruginisce, ovvero si ricopre di una patina di ruggine, si forma per l'umidita` che contiene l'atmosfera. Avviene una trasformazione della materia: il metallo diventa ruggine tramite una reazione chimica, dove i vecchi legami fra gli atomi Si spezzano,chiamati reagenti, e se ne formano di nuovi, chiamati prodotti di reazione. una reazione chimica si rappresenta con un'equazione chimica: Si scrivono le forme delle molecole dei reagenti, con una freccia, le forme delle molecole e i prodotti della reazione. esempi: -anitride carbonica(CO2) Si forma con carbonio(C) + Ossigeno(02). - se l'azoto(N2) reagisce con l'idrogeno(H2),Si Forma l'ammoniaca(NH3) un gas La formula della molecola dell'acqua(h2o) é formata da idrogeno e ossigeno, gas che devono reagire tra di loro. Anche se un'equazione bilanciata é quando reagenti e prodotti sono esattamente proporzionati. le leggi che regolano le reazioni chimiche L'antenata della chimica, tempo fa, era l'alchimia, scoperta da antoine lavoisier, che utilizzo`la bilancia...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
per pesare il il peso delle sostanze prima e dopo una reazione chimica dentro contenitori chiusi cosi` da non perdere niente. Noto` che il peso dei reagenti e dei prodotti rimaneva uguale, quello che lui chiamava peso, oggi é massa, per cui la chiamiamo legge di lavoisier legge di conservazione della massa o principio di conservazione della massa. In ogni reazione chimica la massa totale dei reagenti é uguale a quella dei prodotti della reazione. Nulla si crea o distrugge, si trasforma. un altro chimico francese, joseph proust si rese conto che in ogni reazione chimica le sostanze reagiscono sempre secondo le stesse proporzioni, esempio: se facciamo reagire 2 molecole di idrogeno con 3 di ossigeno, Otteniamo comunque l'acqua, ma avanzano 2 molecole di ossigeno. Quando 2 o piu` elementi reagiscono per formare un composto, Si combinano sempre a secondo proporzioni definite e costanti. Questa regola si chiama legge di proust o legge delle proporzioni definite e costanti.