Metodo di Studio /

METODO DI STUDIO

METODO DI STUDIO

 METODO DI STUDIO
Panoramica sulle strategie utili per studiare in modo proficuo
PREMESSA
Con metodo di studio si intende la tecnica che per

METODO DI STUDIO

user profile picture

ALEX

925 Follower

636

Condividi

Salva

Breve guida sul metodo di studio con consigli per studiare in modo rapido ed efficiente.

 

1ªl/2ªl

Scrittura

METODO DI STUDIO Panoramica sulle strategie utili per studiare in modo proficuo PREMESSA Con metodo di studio si intende la tecnica che permette di apprendere un certo argomento in modo efficace nel minor tempo possibile. Il metodo di studio però non è universale infatti ogni studente ha esigenze diverse, alcuni per ricordare sfruttano la memoria visiva quindi necessitano di mappe concettuali o schemi, ad altri invece può essere utile solitamente sottolineare i concetti chiave sul libro di testo. In questa breve guida verranno proposti vari metodi e consigli utili per uno studio veloce ma efficace. 1 - PRESTARE ATTENZIONE ALLE LEZIONI Spesso si sottovaluta l'importanza di seguire le lezioni frontali perché ritenute noiose e ripetitive ma è sbagliato, seguire e partecipare è fondamentale per capire e memorizzare le prime informazioni. IN CHE MODO? PERCHE? ● Per comprendere i concetti chiave di un argomento con approfondimenti. ● Per riportare informazioni assenti sul libro Per sapere quali sono le ● Per conoscere quali saranno gli argomenti oggetto della verifica e/o interrogazione ● informazioni più importanti da sapere. Per ipotizzare quali saranno le domande che verranno poste durante l'interrogazione. SEGUIRE LE LEZIONI ATTENTAMENTE Prendendo appunti in modo ordinato evitando di scrivere tutto quello che il professore dice. ● Sottolineando le informazioni essenziali sul libro di testo. Ascoltando le interrogazioni e gli interventi dei compagni. Ponendo domande al ● professore su concetti poco chiari o relative all'impostazione dello studio personale. CONSIGLI SU COME PRENDERE APPUNTI Alcuni studi dimostrano che è preferibile prendere appunti a mano perché migliorerebbe la memorizzazione, quindi...

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!
Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

scegliere un supporto cartaceo (quaderno normale, ad anelli oppure semplici fogli bianchi). ■ Prediligere un impostazione schematica con punti e frecce. Organizzare le informazioni in paragrafi sulla falsa riga del libro di testo. Cercare di essere il più ordinati possibili. 2- STUDIO INDIVIDUALE Lo studio individuale è di vitale importanza per consolidare le informazioni apprese a lezione. Prima di ogni altra cosa è fondamentale integrare gli appunti con il libro di testo o con la presentazione digitale dell'argomento. Il metodo di studio è influenzato dallo stile cognitivo che ogni persona possiede, ovvero la particolare modalità di elaborazione delle informazioni che può essere messa in pratica nelle varie fasi del processo di apprendimento. STILE VISIVO Si frutta la memoria visiva pertanto si prediligono lettura e scrittura (stile visivo-linguistico) oppure schemi, grafici e tabelle (stile visivo-spaziale). STILE AUDITIVO STILI COGNITIVI (modello VAK) Si frutta la memoria uditiva e si predilige la lettura ad alta voce e può essere utile la registrazione e l'ascolto successivo delle lezioni. 3- GESTIONE DEL TEMPO STILE CINESTETICO Necessità di apprendere facendo qualcosa di concreto, può essere utile studiare con l'aiuto di flash card. 00 Per studiare in maniera ottimale è necessaria una buona capacità di gestire il tempo. Organizzare i momenti di studio e conciliarli con attività di svago e uscite non è facile ma è possibile conoscendo prima la quantità di compiti da svolgere e il numero di pagine da studiare. CONSIGLI SULLA GESTIONE DEL TEMPO Come prima cosa stilare una lista di attività da svolgere : materie, attività (studio, ripasso, compito, ricerca) ed eventualmente anche il tempo stimato. Una volta che si è a conoscenza della mole di studio è possibile organizzare la giornata prevedendo ad esempio 3 ore di studio e un' uscita di 2 ore in un pomeriggio. Intervallare le sessioni di studio con pause (ad esempio 45 minuti di studio + 15 minuti di pausa). Evitare le distrazioni durante le sessioni di studio permette di risparmiare tempo. Esempio di organizzazione del tempo in una settimana Realizzare una tabella come questa con le attività da svolgere e i programmi di studio può essere utile per conciliare gli impegni scolastici ed extrascolastici. orario 8-9 9-10 10-11 11-12 12-13 13-14 14-15 15-16 16-17 17-18 18-19 19-20 20-21 21-22 lunedì scuola scuola scuola scuola scuola Studio studio sport sport studio martedì scuola scuola scuola scuola scuola scuola scuola studio studio uscita mercoledì scuola scuola scuola scuola scuola studio studio studio giovedì venerdì scuola scuola scuola scuola scuola scuola scuola 4- MEMORIZZARE LE INFORMAZIONI studio studio sport sport studio ALCUNI CONSIGLI scuola scuola scuola uscita uscita uscita studio studio studio sabato domenica scuola scuola scuola scuola scuola studio studio uscita uscita uscita studio uscita uscita uscita uscita studio studio Leggere prima il libro e poi rivedere gli appunti ed eventualmente ricopiarli in bella. Dopo aver riletto gli appunti e averli integrati con il libro di testo o la presentazione può essere utile realizzare uno schema riassuntivo sull'intero argomento oggetto della verifica e/o interrogazione. Fare uno schema permette di memorizzare già le informazioni, aiuta a focalizzarsi sui concetti principali e se ben strutturato è più chiaro rispetto al libro che di solito è troppo discorsivo e ripetitivo. In alternativa agli schemi possono essere utili anche le mappe concettuali ovvero delle rappresentazioni grafiche che hanno al centro un macro-argomento o un concetto chiave da cui partono varie diramazioni che presentano altri concetti importanti in relazione con l'argomento principale. Le mappe concettuali permettono in primo luogo di semplificare ma sono utili soprattutto per mettere in risalto i collegamenti e le relazioni tra i vari aspetti cardine di un macro- argomento. Inoltre sono ideali per preparare l'esposizione orale in vista di un'interrogazione in quanto aiutano a ricordare i vari sotto argomenti da esporre e non sono troppo ricche di dettagli. Esempio di mappa concettuale In questa mappa si può notare come al centro sia presente un unico argomento principale (il Barocco) e da esso partano varie frecce che conducono a sotto-argomenti in relazione con il titolo (in questo caso ogni diramazione presenta un aspetto peculiare del Barocco quindi le varie forme artistico-letterarie in voga, le innovazioni e i temi principali). A primo impatto ha una struttura ordinata e organica infatti presenta gli argomenti dal generale allo specifico inoltre l'immagine centrale rende bene l'idea del tema affrontato. comico drammatico POETICA letterarie (Crusca) sperimentalismo: scientifiche (Cimento, Lincei) TEATRO (luogo di finzione, a servizio dei potenti, massima LINGUA espressione della sensibilità barocca.) stile artificioso → utilizzo di iperboli e metafore (fulcro della poesia barocca). • Lessico ricercato con neologismi Rinnovamento e dinamismo musicalità delle parole ACCADEMIE concettismo VS purismo (Bembo, Castiglione) Barocco Marino 5 - VERIFICARE LE PROPRIE CONOSCENZE PROSA 6- AIUTARSI CON IL DIGITALE si svecchia e si afferma la forma divulgativo- scientifica in lingua volgare (Galilei) Fenomeno di gusto e stile, modo di esprimersi e concepire la realtà (dimensione europea). Etimologia: Baroque (perla dalla forma irregolare) oppure Baroco (=capzioso, artificioso) TEMI: ● abbandono dei canoni classicisti (ordine, armonia, perfezione) concettismo artificio esotico . ● ridondanza • incertezza • fugacità del tempo ● dinamismo Dopo aver studiato è importante verificare la comprensione e la conoscenza dell'argomento; quindi, può essere utile ripetere oralmente evitando di leggere gli appunti o gli schemi (ripetere è utile soprattutto per le materie umanistiche come storia e italiano o in vista di un'interrogazione. Oltre a ripetere le cose studiate è possibile usare le flash card ovvero delle tessere con una domanda da un lato e la risposta dall'altro, esse permettono di rispondere alla domanda e successivamente controllare se è corretta. Inoltre può essere utile farsi fare domande da amici o compagni di classe simulando una specie di interrogazione. Spesso gli strumenti digitali vengono visti di malocchio nell'ambito dell'istruzione e per lo studio; invece, se utilizzati in modo consapevole, sono veramente utili per capire meglio un argomento e memorizzarlo più velocemente. Se prendere appunti con il tablet è sconsigliato da molti esperti si possono utilizzare varie applicazioni o fogli di testo per elaborare schemi o mappe concettuali ricche di immagini e font colorati. Inoltre si può utilizzare internet per trovare presentazioni o videolezioni registrate spesso più chiare ed esaustive delle lezioni a scuola. L'importante è evitare di distrarsi durante lo svolgimento dei compiti e lo studio. 7 - L'IMPORTANZA DEL RIPASSO PER UN BUON METODO DI STUDIO Fino a questo punto nella guida si ha parlato in merito a come studiare, come prendere appunti efficaci e sono stati proposti vari consigli per memorizzare le informazioni basandosi anche su diversi schemi mentali ma è stata tralasciata una componente fondamentale per un buon metodo di studio : il ripasso. Il ripasso costituisce il miglior metodo per fissare le informazioni nella memoria. CONSIGLI SU COME RIPASSARE Dopo aver studiato è meglio aspettare un po' di tempo prima di ripassare (il cervello deve immagazzinare bene le informazioni). Nel ripasso può essere utile rileggere gli appunti o gli schemi, l’importante è che siano ben strutturati, con frecce e nodi concettuali oppure suddivisi in paragrafi e sottoparagrafi. A partire dagli appunti è consigliabile ripetere oralmente i concetti fondamentali. Se è presente un concetto o un termine ostico si può utilizzare il metodo associativo che consiste nell'associare quella cosa a un'azione, un nome o un altro concetto anche astratto. Cercare di sfruttare i momenti liberi per ripassare (ad esempio durante un viaggio in treno, quando si sta aspettando qualcuno ), facendo così si risparmia molto tempo e non è impegnativo. Organizzare gruppi di studio con compagni di classe (ad esempio fare una videochiamata per farsi domande a turno in vista dell'interrogazione). La costanza nel ripasso è fondamentale. ULTIMO CONSIGLIO Ricorda di appassionarti a quello che studi, cerca collegamenti tra quello che studi e la realtà e pensa che ogni materia è utile a qualcosa. Buona fortuna e buono studio!