Knowunity
La Scuola Resa Facile
Scienze /
l'atomo ed i legami chimici
piadina
745 Followers
174
Condividi
Salva
riassunto
1ªm/2ªm
Sintesi
I atomto e la sua struttura che cos'é un atomo Le molecole a loro volta sono formate da unita ancora più piccole: gli atomi. Il termine atomo vuol dire "indivisibile" perché si pensava che fosse l'unita` piu` piccola. ma in realta anche loro sono formate da particelle ancora più piccole, le elettriche si possono incontrare spesso, soprattutto quando si prende "la scossa" ovvero quando ci carichiamo di elettricita' e la rimandiamo via sotto forma di scarica. Le cariche elettriche sono di due tipi: - positive (+) - negative (-) i due segni si chiamano opposti; cariche di segno opposto Si attraggono, cariche dello stesso segno di respingono. La struttura dell'atomo Tutti gli atomi sono formati da una parte centrale, il nucleo. composto da: - protoni, con carica positiva(+) - - neutroni, senza carica elettrica elettroni, con carica negativa(-) U gli elettroni ruotano intorno al nucleo attratti dalle cariche dei protoni. Protoni e neutroni hanno la stessa massa ma gli elettroni sono molto più piccoli. Quasi tutta la massa di un atomo é concentrata nel nucleo. La differenza tra un atomo ed un altro é la differenza di numeri di protoni presenti; ogni atomo ha lo stesso numero di protoni ed elettroni. Gli elettroni che ruotano nel nucleo formano dei "gusci" che a seconda del numero dello strato puo contenere un massimo di elettroni ( quello piu'esterno massimo 8). Numero atomico, numero...
Scarica l'applicazione
di massa e massa atomica - numero atomico- numero di protoni (Si indica con z) - numero di massa- somma di protoni e neutroni (Si indica con A) - massa atomica= massa totale, somma di protoni, neutroni ed elettroni. la massa totale dell'atomo si puo` chiamare anche unita` di massa atomica(u.m.a). Gli isotopi Il nucleo di un atomo possiede un numero fisso di protoni, mentre quello dei neutroni varia: - il prozio= 1 protone - deuterio- 1 protone ed 1 neutrone -trizio=1 protone e 2 neutroni. Gli atomi di uno stesso elemento che hanno lo stesso numero di protoni ma diverso numero di neutroni si chiamano iso topi,che hanno lo stesso numero atomico, ma numero di massa diverso. la tavola periodica degli elementi 1000 la scoperta di mendeleev Nell' 800 un chimico russo (dimitrij mendeleev) ordinando elementi sconosciuti secondo il peso, le loro propieta` si ripetevano in modo periodico, percio` prese il nome di tavola periodica degli elementi. la tavola periodica moderna La tavola periodica moderna oggi viene ordinata secondo il loro numero atomico. ogni elemento é scritto con il nome, simbolo chimico e numero atomico. sono ordinati in: - in periodi, dove le proprieta' si ripetono periodicamente; - in gruppi, sotto forma di colonne, che hanno tutti lo stesso numero di elettroni nel guscio esterno. I legami chimici La regola dell'Ottetto Il guscio esterno di un atomo puo` contenere fino ad 8 elettroni, un Ottetto, viene chiamato configurazione stabile; sono stabili e non si combinano con altri elementi. Le forze di attrazione che tengono uniti gli atomi all'interno delle molecole si chiamano legami chimici. per ottenere la configurazione stabile possono acquistare elettroni da un altro elemento - donare elettroni da un altro elemento - mettere in comune elettroni esterni con quello di un altro elemento. ADD - Il legame ionico L'atomo é elettricamente neutro perché le cariche sono bilanciate tra di loro. Ma se l'atomo perde o acquista un elettrone prende il nome di ione - l'atomo che ha perso elettroni si chiama ione positivo - l'atomo che ha acquistato elettroni si chiama ione negativo. ***** I atomto e la sua struttura che cos'é un atomo Le molecole a loro volta sono formate da unita ancora più piccole: gli atomi. Il termine atomo vuol dire "indivisibile" perché si pensava che fosse l'unita` piu` piccola. ma in realta anche loro sono formate da particelle ancora più piccole, le elettriche si possono incontrare spesso, soprattutto quando si prende "la scossa" ovvero quando ci carichiamo di elettricita' e la rimandiamo via sotto forma di scarica. Le cariche elettriche sono di due tipi: - positive (+) - negative (-) i due segni si chiamano opposti; cariche di segno opposto Si attraggono, cariche dello stesso segno di respingono. La struttura dell'atomo Tutti gli atomi sono formati da una parte centrale, il nucleo. composto da: - protoni, con carica positiva(+) - - neutroni, senza carica elettrica elettroni, con carica negativa(-) U gli elettroni ruotano intorno al nucleo attratti dalle cariche dei protoni. Protoni e neutroni hanno la stessa massa ma gli elettroni sono molto più piccoli. Quasi tutta la massa di un atomo é concentrata nel nucleo. La differenza tra un atomo ed un altro é la differenza di numeri di protoni presenti; ogni atomo ha lo stesso numero di protoni ed elettroni. Gli elettroni che ruotano nel nucleo formano dei "gusci" che a seconda del numero dello strato puo contenere un massimo di elettroni ( quello piu'esterno massimo 8). Numero atomico, numero di massa e massa atomica - numero atomico- numero di protoni (Si indica con z) - numero di massa- somma di protoni e neutroni (Si indica con A) - massa atomica= massa totale, somma di protoni, neutroni ed elettroni. la massa totale dell'atomo si puo` chiamare anche unita` di massa atomica(u.m.a). Gli isotopi Il nucleo di un atomo possiede un numero fisso di protoni, mentre quello dei neutroni varia: - il prozio= 1 protone - deuterio- 1 protone ed 1 neutrone -trizio=1 protone e 2 neutroni. Gli atomi di uno stesso elemento che hanno lo stesso numero di protoni ma diverso numero di neutroni si chiamano iso topi,che hanno lo stesso numero atomico, ma numero di massa diverso. la tavola periodica degli elementi 1000 la scoperta di mendeleev Nell' 800 un chimico russo (dimitrij mendeleev) ordinando elementi sconosciuti secondo il peso, le loro propieta` si ripetevano in modo periodico, percio` prese il nome di tavola periodica degli elementi. la tavola periodica moderna La tavola periodica moderna oggi viene ordinata secondo il loro numero atomico. ogni elemento é scritto con il nome, simbolo chimico e numero atomico. sono ordinati in: - in periodi, dove le proprieta' si ripetono periodicamente; - in gruppi, sotto forma di colonne, che hanno tutti lo stesso numero di elettroni nel guscio esterno. I legami chimici La regola dell'Ottetto Il guscio esterno di un atomo puo` contenere fino ad 8 elettroni, un Ottetto, viene chiamato configurazione stabile; sono stabili e non si combinano con altri elementi. Le forze di attrazione che tengono uniti gli atomi all'interno delle molecole si chiamano legami chimici. - per ottenere la configurazione stabile possono acquistare elettroni da un altro elemento - donare elettroni da un altro elemento - mettere in comune elettroni esterni con quello di un altro elemento. ADD Il legame ionico L'atomo é elettricamente neutro perché le cariche sono bilanciate tra di loro. Ma se l'atomo perde o acquista un elettrone prende il nome di ione - l'atomo che ha perso elettroni si chiama ione positivo - l'atomo che ha acquistato elettroni si chiama ione negativo. ***** I atomto e la sua struttura che cos'é un atomo Le molecole a loro volta sono formate da unita ancora più piccole: gli atomi. Il termine atomo vuol dire "indivisibile" perché si pensava che fosse l'unita` piu` piccola. ma in realta anche loro sono formate da particelle ancora più piccole, le elettriche si possono incontrare spesso, soprattutto quando si prende "la scossa" ovvero quando ci carichiamo di elettricita' e la rimandiamo via sotto forma di scarica. Le cariche elettriche sono di due tipi: - positive (+) - negative (-) i due segni si chiamano opposti; cariche di segno opposto Si attraggono, cariche dello stesso segno di respingono. La struttura dell'atomo Tutti gli atomi sono formati da una parte centrale, il nucleo. composto da: - protoni, con carica positiva(+) - - neutroni, senza carica elettrica elettroni, con carica negativa(-) U gli elettroni ruotano intorno al nucleo attratti dalle cariche dei protoni. Protoni e neutroni hanno la stessa massa ma gli elettroni sono molto più piccoli. Quasi tutta la massa di un atomo é concentrata nel nucleo. La differenza tra un atomo ed un altro é la differenza di numeri di protoni presenti; ogni atomo ha lo stesso numero di protoni ed elettroni. Gli elettroni che ruotano nel nucleo formano dei "gusci" che a seconda del numero dello strato puo contenere un massimo di elettroni ( quello piu'esterno massimo 8). Numero atomico, numero di massa e massa atomica - numero atomico- numero di protoni (Si indica con z) - numero di massa- somma di protoni e neutroni (Si indica con A) - massa atomica= massa totale, somma di protoni, neutroni ed elettroni. la massa totale dell'atomo si puo` chiamare anche unita` di massa atomica(u.m.a). Gli isotopi Il nucleo di un atomo possiede un numero fisso di protoni, mentre quello dei neutroni varia: - il prozio= 1 protone - deuterio- 1 protone ed 1 neutrone -trizio=1 protone e 2 neutroni. Gli atomi di uno stesso elemento che hanno lo stesso numero di protoni ma diverso numero di neutroni si chiamano iso topi,che hanno lo stesso numero atomico, ma numero di massa diverso. la tavola periodica degli elementi 1000 la scoperta di mendeleev Nell' 800 un chimico russo (dimitrij mendeleev) ordinando elementi sconosciuti secondo il peso, le loro propieta` si ripetevano in modo periodico, percio` prese il nome di tavola periodica degli elementi. la tavola periodica moderna La tavola periodica moderna oggi viene ordinata secondo il loro numero atomico. ogni elemento é scritto con il nome, simbolo chimico e numero atomico. sono ordinati in: - in periodi, dove le proprieta' si ripetono periodicamente; - in gruppi, sotto forma di colonne, che hanno tutti lo stesso numero di elettroni nel guscio esterno. I legami chimici La regola dell'Ottetto Il guscio esterno di un atomo puo` contenere fino ad 8 elettroni, un Ottetto, viene chiamato configurazione stabile; sono stabili e non si combinano con altri elementi. Le forze di attrazione che tengono uniti gli atomi all'interno delle molecole si chiamano legami chimici. per ottenere la configurazione stabile possono acquistare elettroni da un altro elemento - donare elettroni da un altro elemento - mettere in comune elettroni esterni con quello di un altro elemento. ADD - Il legame ionico L'atomo é elettricamente neutro perché le cariche sono bilanciate tra di loro. Ma se l'atomo perde o acquista un elettrone prende il nome di ione - l'atomo che ha perso elettroni si chiama ione positivo - l'atomo che ha acquistato elettroni si chiama ione negativo. ***** I atomto e la sua struttura che cos'é un atomo Le molecole a loro volta sono formate da unita ancora più piccole: gli atomi. Il termine atomo vuol dire "indivisibile" perché si pensava che fosse l'unita` piu` piccola. ma in realta anche loro sono formate da particelle ancora più piccole, le elettriche si possono incontrare spesso, soprattutto quando si prende "la scossa" ovvero quando ci carichiamo di elettricita' e la rimandiamo via sotto forma di scarica. Le cariche elettriche sono di due tipi: - positive (+) - negative (-) i due segni si chiamano opposti; cariche di segno opposto Si attraggono, cariche dello stesso segno di respingono. La struttura dell'atomo Tutti gli atomi sono formati da una parte centrale, il nucleo. composto da: - protoni, con carica positiva(+) - - neutroni, senza carica elettrica elettroni, con carica negativa(-) U gli elettroni ruotano intorno al nucleo attratti dalle cariche dei protoni. Protoni e neutroni hanno la stessa massa ma gli elettroni sono molto più piccoli. Quasi tutta la massa di un atomo é concentrata nel nucleo. La differenza tra un atomo ed un altro é la differenza di numeri di protoni presenti; ogni atomo ha lo stesso numero di protoni ed elettroni. Gli elettroni che ruotano nel nucleo formano dei "gusci" che a seconda del numero dello strato puo contenere un massimo di elettroni ( quello piu'esterno massimo 8). Numero atomico, numero di massa e massa atomica - numero atomico- numero di protoni (Si indica con z) - numero di massa- somma di protoni e neutroni (Si indica con A) - massa atomica= massa totale, somma di protoni, neutroni ed elettroni. la massa totale dell'atomo si puo` chiamare anche unita` di massa atomica(u.m.a). Gli isotopi Il nucleo di un atomo possiede un numero fisso di protoni, mentre quello dei neutroni varia: - il prozio= 1 protone - deuterio- 1 protone ed 1 neutrone -trizio=1 protone e 2 neutroni. Gli atomi di uno stesso elemento che hanno lo stesso numero di protoni ma diverso numero di neutroni si chiamano iso topi,che hanno lo stesso numero atomico, ma numero di massa diverso. la tavola periodica degli elementi 1000 la scoperta di mendeleev Nell' 800 un chimico russo (dimitrij mendeleev) ordinando elementi sconosciuti secondo il peso, le loro propieta` si ripetevano in modo periodico, percio` prese il nome di tavola periodica degli elementi. la tavola periodica moderna La tavola periodica moderna oggi viene ordinata secondo il loro numero atomico. ogni elemento é scritto con il nome, simbolo chimico e numero atomico. sono ordinati in: - in periodi, dove le proprieta' si ripetono periodicamente; - in gruppi, sotto forma di colonne, che hanno tutti lo stesso numero di elettroni nel guscio esterno. I legami chimici La regola dell'Ottetto Il guscio esterno di un atomo puo` contenere fino ad 8 elettroni, un Ottetto, viene chiamato configurazione stabile; sono stabili e non si combinano con altri elementi. Le forze di attrazione che tengono uniti gli atomi all'interno delle molecole si chiamano legami chimici. - per ottenere la configurazione stabile possono acquistare elettroni da un altro elemento - donare elettroni da un altro elemento - mettere in comune elettroni esterni con quello di un altro elemento. ADD Il legame ionico L'atomo é elettricamente neutro perché le cariche sono bilanciate tra di loro. Ma se l'atomo perde o acquista un elettrone prende il nome di ione - l'atomo che ha perso elettroni si chiama ione positivo - l'atomo che ha acquistato elettroni si chiama ione negativo. ***** I atomto e la sua struttura che cos'é un atomo Le molecole a loro volta sono formate da unita ancora più piccole: gli atomi. Il termine atomo vuol dire "indivisibile" perché si pensava che fosse l'unita` piu` piccola. ma in realta anche loro sono formate da particelle ancora più piccole, le elettriche si possono incontrare spesso, soprattutto quando si prende "la scossa" ovvero quando ci carichiamo di elettricita' e la rimandiamo via sotto forma di scarica. Le cariche elettriche sono di due tipi: - positive (+) - negative (-) i due segni si chiamano opposti; cariche di segno opposto Si attraggono, cariche dello stesso segno di respingono. La struttura dell'atomo Tutti gli atomi sono formati da una parte centrale, il nucleo. composto da: - protoni, con carica positiva(+) - - neutroni, senza carica elettrica elettroni, con carica negativa(-) U gli elettroni ruotano intorno al nucleo attratti dalle cariche dei protoni. Protoni e neutroni hanno la stessa massa ma gli elettroni sono molto più piccoli. Quasi tutta la massa di un atomo é concentrata nel nucleo. La differenza tra un atomo ed un altro é la differenza di numeri di protoni presenti; ogni atomo ha lo stesso numero di protoni ed elettroni. Gli elettroni che ruotano nel nucleo formano dei "gusci" che a seconda del numero dello strato puo contenere un massimo di elettroni ( quello piu'esterno massimo 8). Numero atomico, numero di massa e massa atomica - numero atomico- numero di protoni (Si indica con z) - numero di massa- somma di protoni e neutroni (Si indica con A) - massa atomica= massa totale, somma di protoni, neutroni ed elettroni. la massa totale dell'atomo si puo` chiamare anche unita` di massa atomica(u.m.a). Gli isotopi Il nucleo di un atomo possiede un numero fisso di protoni, mentre quello dei neutroni varia: - il prozio= 1 protone - deuterio- 1 protone ed 1 neutrone -trizio=1 protone e 2 neutroni. Gli atomi di uno stesso elemento che hanno lo stesso numero di protoni ma diverso numero di neutroni si chiamano iso topi,che hanno lo stesso numero atomico, ma numero di massa diverso. la tavola periodica degli elementi 1000 la scoperta di mendeleev Nell' 800 un chimico russo (dimitrij mendeleev) ordinando elementi sconosciuti secondo il peso, le loro propieta` si ripetevano in modo periodico, percio` prese il nome di tavola periodica degli elementi. la tavola periodica moderna La tavola periodica moderna oggi viene ordinata secondo il loro numero atomico. ogni elemento é scritto con il nome, simbolo chimico e numero atomico. sono ordinati in: - in periodi, dove le proprieta' si ripetono periodicamente; - in gruppi, sotto forma di colonne, che hanno tutti lo stesso numero di elettroni nel guscio esterno. I legami chimici La regola dell'Ottetto Il guscio esterno di un atomo puo` contenere fino ad 8 elettroni, un Ottetto, viene chiamato configurazione stabile; sono stabili e non si combinano con altri elementi. Le forze di attrazione che tengono uniti gli atomi all'interno delle molecole si chiamano legami chimici. - per ottenere la configurazione stabile possono acquistare elettroni da un altro elemento - donare elettroni da un altro elemento - mettere in comune elettroni esterni con quello di un altro elemento. ADD Il legame ionico L'atomo é elettricamente neutro perché le cariche sono bilanciate tra di loro. Ma se l'atomo perde o acquista un elettrone prende il nome di ione - l'atomo che ha perso elettroni si chiama ione positivo - l'atomo che ha acquistato elettroni si chiama ione negativo. ***** I atomto e la sua struttura che cos'é un atomo Le molecole a loro volta sono formate da unita ancora più piccole: gli atomi. Il termine atomo vuol dire "indivisibile" perché si pensava che fosse l'unita` piu` piccola. ma in realta anche loro sono formate da particelle ancora più piccole, le elettriche si possono incontrare spesso, soprattutto quando si prende "la scossa" ovvero quando ci carichiamo di elettricita' e la rimandiamo via sotto forma di scarica. Le cariche elettriche sono di due tipi: - positive (+) - negative (-) i due segni si chiamano opposti; cariche di segno opposto Si attraggono, cariche dello stesso segno di respingono. La struttura dell'atomo Tutti gli atomi sono formati da una parte centrale, il nucleo. composto da: - protoni, con carica positiva(+) - - neutroni, senza carica elettrica elettroni, con carica negativa(-) U gli elettroni ruotano intorno al nucleo attratti dalle cariche dei protoni. Protoni e neutroni hanno la stessa massa ma gli elettroni sono molto più piccoli. Quasi tutta la massa di un atomo é concentrata nel nucleo. La differenza tra un atomo ed un altro é la differenza di numeri di protoni presenti; ogni atomo ha lo stesso numero di protoni ed elettroni. Gli elettroni che ruotano nel nucleo formano dei "gusci" che a seconda del numero dello strato puo contenere un massimo di elettroni ( quello piu'esterno massimo 8). Numero atomico, numero di massa e massa atomica - numero atomico- numero di protoni (Si indica con z) - numero di massa- somma di protoni e neutroni (Si indica con A) - massa atomica= massa totale, somma di protoni, neutroni ed elettroni. la massa totale dell'atomo si puo` chiamare anche unita` di massa atomica(u.m.a). Gli isotopi Il nucleo di un atomo possiede un numero fisso di protoni, mentre quello dei neutroni varia: - il prozio= 1 protone - deuterio- 1 protone ed 1 neutrone -trizio=1 protone e 2 neutroni. Gli atomi di uno stesso elemento che hanno lo stesso numero di protoni ma diverso numero di neutroni si chiamano iso topi,che hanno lo stesso numero atomico, ma numero di massa diverso. la tavola periodica degli elementi 1000 la scoperta di mendeleev Nell' 800 un chimico russo (dimitrij mendeleev) ordinando elementi sconosciuti secondo il peso, le loro propieta` si ripetevano in modo periodico, percio` prese il nome di tavola periodica degli elementi. la tavola periodica moderna La tavola periodica moderna oggi viene ordinata secondo il loro numero atomico. ogni elemento é scritto con il nome, simbolo chimico e numero atomico. sono ordinati in: - in periodi, dove le proprieta' si ripetono periodicamente; - in gruppi, sotto forma di colonne, che hanno tutti lo stesso numero di elettroni nel guscio esterno. I legami chimici La regola dell'Ottetto Il guscio esterno di un atomo puo` contenere fino ad 8 elettroni, un Ottetto, viene chiamato configurazione stabile; sono stabili e non si combinano con altri elementi. Le forze di attrazione che tengono uniti gli atomi all'interno delle molecole si chiamano legami chimici. per ottenere la configurazione stabile possono acquistare elettroni da un altro elemento - donare elettroni da un altro elemento - mettere in comune elettroni esterni con quello di un altro elemento. ADD - Il legame ionico L'atomo é elettricamente neutro perché le cariche sono bilanciate tra di loro. Ma se l'atomo perde o acquista un elettrone prende il nome di ione - l'atomo che ha perso elettroni si chiama ione positivo - l'atomo che ha acquistato elettroni si chiama ione negativo. ***** I atomto e la sua struttura che cos'é un atomo Le molecole a loro volta sono formate da unita ancora più piccole: gli atomi. Il termine atomo vuol dire "indivisibile" perché si pensava che fosse l'unita` piu` piccola. ma in realta anche loro sono formate da particelle ancora più piccole, le elettriche si possono incontrare spesso, soprattutto quando si prende "la scossa" ovvero quando ci carichiamo di elettricita' e la rimandiamo via sotto forma di scarica. Le cariche elettriche sono di due tipi: - positive (+) - negative (-) i due segni si chiamano opposti; cariche di segno opposto Si attraggono, cariche dello stesso segno di respingono. La struttura dell'atomo Tutti gli atomi sono formati da una parte centrale, il nucleo. composto da: - protoni, con carica positiva(+) - - neutroni, senza carica elettrica elettroni, con carica negativa(-) U gli elettroni ruotano intorno al nucleo attratti dalle cariche dei protoni. Protoni e neutroni hanno la stessa massa ma gli elettroni sono molto più piccoli. Quasi tutta la massa di un atomo é concentrata nel nucleo. La differenza tra un atomo ed un altro é la differenza di numeri di protoni presenti; ogni atomo ha lo stesso numero di protoni ed elettroni. Gli elettroni che ruotano nel nucleo formano dei "gusci" che a seconda del numero dello strato puo contenere un massimo di elettroni ( quello piu'esterno massimo 8). Numero atomico, numero di massa e massa atomica - numero atomico- numero di protoni (Si indica con z) - numero di massa- somma di protoni e neutroni (Si indica con A) - massa atomica= massa totale, somma di protoni, neutroni ed elettroni. la massa totale dell'atomo si puo` chiamare anche unita` di massa atomica(u.m.a). Gli isotopi Il nucleo di un atomo possiede un numero fisso di protoni, mentre quello dei neutroni varia: - il prozio= 1 protone - deuterio- 1 protone ed 1 neutrone -trizio=1 protone e 2 neutroni. Gli atomi di uno stesso elemento che hanno lo stesso numero di protoni ma diverso numero di neutroni si chiamano iso topi,che hanno lo stesso numero atomico, ma numero di massa diverso. la tavola periodica degli elementi 1000 la scoperta di mendeleev Nell' 800 un chimico russo (dimitrij mendeleev) ordinando elementi sconosciuti secondo il peso, le loro propieta` si ripetevano in modo periodico, percio` prese il nome di tavola periodica degli elementi. la tavola periodica moderna La tavola periodica moderna oggi viene ordinata secondo il loro numero atomico. ogni elemento é scritto con il nome, simbolo chimico e numero atomico. sono ordinati in: - in periodi, dove le proprieta' si ripetono periodicamente; - in gruppi, sotto forma di colonne, che hanno tutti lo stesso numero di elettroni nel guscio esterno. I legami chimici La regola dell'Ottetto Il guscio esterno di un atomo puo` contenere fino ad 8 elettroni, un Ottetto, viene chiamato configurazione stabile; sono stabili e non si combinano con altri elementi. Le forze di attrazione che tengono uniti gli atomi all'interno delle molecole si chiamano legami chimici. per ottenere la configurazione stabile possono acquistare elettroni da un altro elemento - donare elettroni da un altro elemento - mettere in comune elettroni esterni con quello di un altro elemento. ADD - Il legame ionico L'atomo é elettricamente neutro perché le cariche sono bilanciate tra di loro. Ma se l'atomo perde o acquista un elettrone prende il nome di ione - l'atomo che ha perso elettroni si chiama ione positivo - l'atomo che ha acquistato elettroni si chiama ione negativo. ***** I atomto e la sua struttura che cos'é un atomo Le molecole a loro volta sono formate da unita ancora più piccole: gli atomi. Il termine atomo vuol dire "indivisibile" perché si pensava che fosse l'unita` piu` piccola. ma in realta anche loro sono formate da particelle ancora più piccole, le elettriche si possono incontrare spesso, soprattutto quando si prende "la scossa" ovvero quando ci carichiamo di elettricita' e la rimandiamo via sotto forma di scarica. Le cariche elettriche sono di due tipi: - positive (+) - negative (-) i due segni si chiamano opposti; cariche di segno opposto Si attraggono, cariche dello stesso segno di respingono. La struttura dell'atomo Tutti gli atomi sono formati da una parte centrale, il nucleo. composto da: - protoni, con carica positiva(+) - - neutroni, senza carica elettrica elettroni, con carica negativa(-) U gli elettroni ruotano intorno al nucleo attratti dalle cariche dei protoni. Protoni e neutroni hanno la stessa massa ma gli elettroni sono molto più piccoli. Quasi tutta la massa di un atomo é concentrata nel nucleo. La differenza tra un atomo ed un altro é la differenza di numeri di protoni presenti; ogni atomo ha lo stesso numero di protoni ed elettroni. Gli elettroni che ruotano nel nucleo formano dei "gusci" che a seconda del numero dello strato puo contenere un massimo di elettroni ( quello piu'esterno massimo 8). Numero atomico, numero di massa e massa atomica - numero atomico- numero di protoni (Si indica con z) - numero di massa- somma di protoni e neutroni (Si indica con A) - massa atomica= massa totale, somma di protoni, neutroni ed elettroni. la massa totale dell'atomo si puo` chiamare anche unita` di massa atomica(u.m.a). Gli isotopi Il nucleo di un atomo possiede un numero fisso di protoni, mentre quello dei neutroni varia: - il prozio= 1 protone - deuterio- 1 protone ed 1 neutrone -trizio=1 protone e 2 neutroni. Gli atomi di uno stesso elemento che hanno lo stesso numero di protoni ma diverso numero di neutroni si chiamano iso topi,che hanno lo stesso numero atomico, ma numero di massa diverso. la tavola periodica degli elementi 1000 la scoperta di mendeleev Nell' 800 un chimico russo (dimitrij mendeleev) ordinando elementi sconosciuti secondo il peso, le loro propieta` si ripetevano in modo periodico, percio` prese il nome di tavola periodica degli elementi. la tavola periodica moderna La tavola periodica moderna oggi viene ordinata secondo il loro numero atomico. ogni elemento é scritto con il nome, simbolo chimico e numero atomico. sono ordinati in: - in periodi, dove le proprieta' si ripetono periodicamente; - in gruppi, sotto forma di colonne, che hanno tutti lo stesso numero di elettroni nel guscio esterno. I legami chimici La regola dell'Ottetto Il guscio esterno di un atomo puo` contenere fino ad 8 elettroni, un Ottetto, viene chiamato configurazione stabile; sono stabili e non si combinano con altri elementi. Le forze di attrazione che tengono uniti gli atomi all'interno delle molecole si chiamano legami chimici. per ottenere la configurazione stabile possono acquistare elettroni da un altro elemento - donare elettroni da un altro elemento - mettere in comune elettroni esterni con quello di un altro elemento. ADD - Il legame ionico L'atomo é elettricamente neutro perché le cariche sono bilanciate tra di loro. Ma se l'atomo perde o acquista un elettrone prende il nome di ione - l'atomo che ha perso elettroni si chiama ione positivo - l'atomo che ha acquistato elettroni si chiama ione negativo. ***** I atomto e la sua struttura che cos'é un atomo Le molecole a loro volta sono formate da unita ancora più piccole: gli atomi. Il termine atomo vuol dire "indivisibile" perché si pensava che fosse l'unita` piu` piccola. ma in realta anche loro sono formate da particelle ancora più piccole, le elettriche si possono incontrare spesso, soprattutto quando si prende "la scossa" ovvero quando ci carichiamo di elettricita' e la rimandiamo via sotto forma di scarica. Le cariche elettriche sono di due tipi: - positive (+) - negative (-) i due segni si chiamano opposti; cariche di segno opposto Si attraggono, cariche dello stesso segno di respingono. La struttura dell'atomo Tutti gli atomi sono formati da una parte centrale, il nucleo. composto da: - protoni, con carica positiva(+) - - neutroni, senza carica elettrica elettroni, con carica negativa(-) U gli elettroni ruotano intorno al nucleo attratti dalle cariche dei protoni. Protoni e neutroni hanno la stessa massa ma gli elettroni sono molto più piccoli. Quasi tutta la massa di un atomo é concentrata nel nucleo. La differenza tra un atomo ed un altro é la differenza di numeri di protoni presenti; ogni atomo ha lo stesso numero di protoni ed elettroni. Gli elettroni che ruotano nel nucleo formano dei "gusci" che a seconda del numero dello strato puo contenere un massimo di elettroni ( quello piu'esterno massimo 8). Numero atomico, numero di massa e massa atomica - numero atomico- numero di protoni (Si indica con z) - numero di massa- somma di protoni e neutroni (Si indica con A) - massa atomica= massa totale, somma di protoni, neutroni ed elettroni. la massa totale dell'atomo si puo` chiamare anche unita` di massa atomica(u.m.a). Gli isotopi Il nucleo di un atomo possiede un numero fisso di protoni, mentre quello dei neutroni varia: - il prozio= 1 protone - deuterio- 1 protone ed 1 neutrone -trizio=1 protone e 2 neutroni. Gli atomi di uno stesso elemento che hanno lo stesso numero di protoni ma diverso numero di neutroni si chiamano iso topi,che hanno lo stesso numero atomico, ma numero di massa diverso. la tavola periodica degli elementi 1000 la scoperta di mendeleev Nell' 800 un chimico russo (dimitrij mendeleev) ordinando elementi sconosciuti secondo il peso, le loro propieta` si ripetevano in modo periodico, percio` prese il nome di tavola periodica degli elementi. la tavola periodica moderna La tavola periodica moderna oggi viene ordinata secondo il loro numero atomico. ogni elemento é scritto con il nome, simbolo chimico e numero atomico. sono ordinati in: - in periodi, dove le proprieta' si ripetono periodicamente; - in gruppi, sotto forma di colonne, che hanno tutti lo stesso numero di elettroni nel guscio esterno. I legami chimici La regola dell'Ottetto Il guscio esterno di un atomo puo` contenere fino ad 8 elettroni, un Ottetto, viene chiamato configurazione stabile; sono stabili e non si combinano con altri elementi. Le forze di attrazione che tengono uniti gli atomi all'interno delle molecole si chiamano legami chimici. per ottenere la configurazione stabile possono acquistare elettroni da un altro elemento - donare elettroni da un altro elemento - mettere in comune elettroni esterni con quello di un altro elemento. ADD - Il legame ionico L'atomo é elettricamente neutro perché le cariche sono bilanciate tra di loro. Ma se l'atomo perde o acquista un elettrone prende il nome di ione - l'atomo che ha perso elettroni si chiama ione positivo - l'atomo che ha acquistato elettroni si chiama ione negativo. ***** I atomto e la sua struttura che cos'é un atomo Le molecole a loro volta sono formate da unita ancora più piccole: gli atomi. Il termine atomo vuol dire "indivisibile" perché si pensava che fosse l'unita` piu` piccola. ma in realta anche loro sono formate da particelle ancora più piccole, le elettriche si possono incontrare spesso, soprattutto quando si prende "la scossa" ovvero quando ci carichiamo di elettricita' e la rimandiamo via sotto forma di scarica. Le cariche elettriche sono di due tipi: - positive (+) - negative (-) i due segni si chiamano opposti; cariche di segno opposto Si attraggono, cariche dello stesso segno di respingono. La struttura dell'atomo Tutti gli atomi sono formati da una parte centrale, il nucleo. composto da: - protoni, con carica positiva(+) - - neutroni, senza carica elettrica elettroni, con carica negativa(-) U gli elettroni ruotano intorno al nucleo attratti dalle cariche dei protoni. Protoni e neutroni hanno la stessa massa ma gli elettroni sono molto più piccoli. Quasi tutta la massa di un atomo é concentrata nel nucleo. La differenza tra un atomo ed un altro é la differenza di numeri di protoni presenti; ogni atomo ha lo stesso numero di protoni ed elettroni. Gli elettroni che ruotano nel nucleo formano dei "gusci" che a seconda del numero dello strato puo contenere un massimo di elettroni ( quello piu'esterno massimo 8). Numero atomico, numero di massa e massa atomica - numero atomico- numero di protoni (Si indica con z) - numero di massa- somma di protoni e neutroni (Si indica con A) - massa atomica= massa totale, somma di protoni, neutroni ed elettroni. la massa totale dell'atomo si puo` chiamare anche unita` di massa atomica(u.m.a). Gli isotopi Il nucleo di un atomo possiede un numero fisso di protoni, mentre quello dei neutroni varia: - il prozio= 1 protone - deuterio- 1 protone ed 1 neutrone -trizio=1 protone e 2 neutroni. Gli atomi di uno stesso elemento che hanno lo stesso numero di protoni ma diverso numero di neutroni si chiamano iso topi,che hanno lo stesso numero atomico, ma numero di massa diverso. la tavola periodica degli elementi 1000 la scoperta di mendeleev Nell' 800 un chimico russo (dimitrij mendeleev) ordinando elementi sconosciuti secondo il peso, le loro propieta` si ripetevano in modo periodico, percio` prese il nome di tavola periodica degli elementi. la tavola periodica moderna La tavola periodica moderna oggi viene ordinata secondo il loro numero atomico. ogni elemento é scritto con il nome, simbolo chimico e numero atomico. sono ordinati in: - in periodi, dove le proprieta' si ripetono periodicamente; - in gruppi, sotto forma di colonne, che hanno tutti lo stesso numero di elettroni nel guscio esterno. I legami chimici La regola dell'Ottetto Il guscio esterno di un atomo puo` contenere fino ad 8 elettroni, un Ottetto, viene chiamato configurazione stabile; sono stabili e non si combinano con altri elementi. Le forze di attrazione che tengono uniti gli atomi all'interno delle molecole si chiamano legami chimici. - per ottenere la configurazione stabile possono acquistare elettroni da un altro elemento - donare elettroni da un altro elemento - mettere in comune elettroni esterni con quello di un altro elemento. ADD Il legame ionico L'atomo é elettricamente neutro perché le cariche sono bilanciate tra di loro. Ma se l'atomo perde o acquista un elettrone prende il nome di ione - l'atomo che ha perso elettroni si chiama ione positivo - l'atomo che ha acquistato elettroni si chiama ione negativo. *****
Scienze /
l'atomo ed i legami chimici
piadina
745 Followers
riassunto
245
3680
Atomo
Atomo: neutroni, protoni ed elettroni. Numero atomico e numero di massa
23
323
atomi e tavola periodica - Scienze
atomi e tavola periodica
1
47
L’atomo, Tavola periodica e legami
appunti approfonditi sull’atomo, la sua costruzione e caratteristiche. Tavola periodica degli elementi Legami chimich intra e intermolecolari
19
112
La struttura dell'atomo
La struttura dell'atomo
23
214
Struttura Atomica dell'atomo
struttura dell'atomo, definizione n° atomico e n° di massa, isotopi e orbitali
16
178
Il sistema periodico
legge di periodicità, storia della tavola periodica, struttura della tavola periodica con immagine di riferimento
I atomto e la sua struttura che cos'é un atomo Le molecole a loro volta sono formate da unita ancora più piccole: gli atomi. Il termine atomo vuol dire "indivisibile" perché si pensava che fosse l'unita` piu` piccola. ma in realta anche loro sono formate da particelle ancora più piccole, le elettriche si possono incontrare spesso, soprattutto quando si prende "la scossa" ovvero quando ci carichiamo di elettricita' e la rimandiamo via sotto forma di scarica. Le cariche elettriche sono di due tipi: - positive (+) - negative (-) i due segni si chiamano opposti; cariche di segno opposto Si attraggono, cariche dello stesso segno di respingono. La struttura dell'atomo Tutti gli atomi sono formati da una parte centrale, il nucleo. composto da: - protoni, con carica positiva(+) - - neutroni, senza carica elettrica elettroni, con carica negativa(-) U gli elettroni ruotano intorno al nucleo attratti dalle cariche dei protoni. Protoni e neutroni hanno la stessa massa ma gli elettroni sono molto più piccoli. Quasi tutta la massa di un atomo é concentrata nel nucleo. La differenza tra un atomo ed un altro é la differenza di numeri di protoni presenti; ogni atomo ha lo stesso numero di protoni ed elettroni. Gli elettroni che ruotano nel nucleo formano dei "gusci" che a seconda del numero dello strato puo contenere un massimo di elettroni ( quello piu'esterno massimo 8). Numero atomico, numero...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
di massa e massa atomica - numero atomico- numero di protoni (Si indica con z) - numero di massa- somma di protoni e neutroni (Si indica con A) - massa atomica= massa totale, somma di protoni, neutroni ed elettroni. la massa totale dell'atomo si puo` chiamare anche unita` di massa atomica(u.m.a). Gli isotopi Il nucleo di un atomo possiede un numero fisso di protoni, mentre quello dei neutroni varia: - il prozio= 1 protone - deuterio- 1 protone ed 1 neutrone -trizio=1 protone e 2 neutroni. Gli atomi di uno stesso elemento che hanno lo stesso numero di protoni ma diverso numero di neutroni si chiamano iso topi,che hanno lo stesso numero atomico, ma numero di massa diverso. la tavola periodica degli elementi 1000 la scoperta di mendeleev Nell' 800 un chimico russo (dimitrij mendeleev) ordinando elementi sconosciuti secondo il peso, le loro propieta` si ripetevano in modo periodico, percio` prese il nome di tavola periodica degli elementi. la tavola periodica moderna La tavola periodica moderna oggi viene ordinata secondo il loro numero atomico. ogni elemento é scritto con il nome, simbolo chimico e numero atomico. sono ordinati in: - in periodi, dove le proprieta' si ripetono periodicamente; - in gruppi, sotto forma di colonne, che hanno tutti lo stesso numero di elettroni nel guscio esterno. I legami chimici La regola dell'Ottetto Il guscio esterno di un atomo puo` contenere fino ad 8 elettroni, un Ottetto, viene chiamato configurazione stabile; sono stabili e non si combinano con altri elementi. Le forze di attrazione che tengono uniti gli atomi all'interno delle molecole si chiamano legami chimici. per ottenere la configurazione stabile possono acquistare elettroni da un altro elemento - donare elettroni da un altro elemento - mettere in comune elettroni esterni con quello di un altro elemento. ADD - Il legame ionico L'atomo é elettricamente neutro perché le cariche sono bilanciate tra di loro. Ma se l'atomo perde o acquista un elettrone prende il nome di ione - l'atomo che ha perso elettroni si chiama ione positivo - l'atomo che ha acquistato elettroni si chiama ione negativo. ***** I atomto e la sua struttura che cos'é un atomo Le molecole a loro volta sono formate da unita ancora più piccole: gli atomi. Il termine atomo vuol dire "indivisibile" perché si pensava che fosse l'unita` piu` piccola. ma in realta anche loro sono formate da particelle ancora più piccole, le elettriche si possono incontrare spesso, soprattutto quando si prende "la scossa" ovvero quando ci carichiamo di elettricita' e la rimandiamo via sotto forma di scarica. Le cariche elettriche sono di due tipi: - positive (+) - negative (-) i due segni si chiamano opposti; cariche di segno opposto Si attraggono, cariche dello stesso segno di respingono. La struttura dell'atomo Tutti gli atomi sono formati da una parte centrale, il nucleo. composto da: - protoni, con carica positiva(+) - - neutroni, senza carica elettrica elettroni, con carica negativa(-) U gli elettroni ruotano intorno al nucleo attratti dalle cariche dei protoni. Protoni e neutroni hanno la stessa massa ma gli elettroni sono molto più piccoli. Quasi tutta la massa di un atomo é concentrata nel nucleo. La differenza tra un atomo ed un altro é la differenza di numeri di protoni presenti; ogni atomo ha lo stesso numero di protoni ed elettroni. Gli elettroni che ruotano nel nucleo formano dei "gusci" che a seconda del numero dello strato puo contenere un massimo di elettroni ( quello piu'esterno massimo 8). Numero atomico, numero di massa e massa atomica - numero atomico- numero di protoni (Si indica con z) - numero di massa- somma di protoni e neutroni (Si indica con A) - massa atomica= massa totale, somma di protoni, neutroni ed elettroni. la massa totale dell'atomo si puo` chiamare anche unita` di massa atomica(u.m.a). Gli isotopi Il nucleo di un atomo possiede un numero fisso di protoni, mentre quello dei neutroni varia: - il prozio= 1 protone - deuterio- 1 protone ed 1 neutrone -trizio=1 protone e 2 neutroni. Gli atomi di uno stesso elemento che hanno lo stesso numero di protoni ma diverso numero di neutroni si chiamano iso topi,che hanno lo stesso numero atomico, ma numero di massa diverso. la tavola periodica degli elementi 1000 la scoperta di mendeleev Nell' 800 un chimico russo (dimitrij mendeleev) ordinando elementi sconosciuti secondo il peso, le loro propieta` si ripetevano in modo periodico, percio` prese il nome di tavola periodica degli elementi. la tavola periodica moderna La tavola periodica moderna oggi viene ordinata secondo il loro numero atomico. ogni elemento é scritto con il nome, simbolo chimico e numero atomico. sono ordinati in: - in periodi, dove le proprieta' si ripetono periodicamente; - in gruppi, sotto forma di colonne, che hanno tutti lo stesso numero di elettroni nel guscio esterno. I legami chimici La regola dell'Ottetto Il guscio esterno di un atomo puo` contenere fino ad 8 elettroni, un Ottetto, viene chiamato configurazione stabile; sono stabili e non si combinano con altri elementi. Le forze di attrazione che tengono uniti gli atomi all'interno delle molecole si chiamano legami chimici. - per ottenere la configurazione stabile possono acquistare elettroni da un altro elemento - donare elettroni da un altro elemento - mettere in comune elettroni esterni con quello di un altro elemento. ADD Il legame ionico L'atomo é elettricamente neutro perché le cariche sono bilanciate tra di loro. Ma se l'atomo perde o acquista un elettrone prende il nome di ione - l'atomo che ha perso elettroni si chiama ione positivo - l'atomo che ha acquistato elettroni si chiama ione negativo. ***** I atomto e la sua struttura che cos'é un atomo Le molecole a loro volta sono formate da unita ancora più piccole: gli atomi. Il termine atomo vuol dire "indivisibile" perché si pensava che fosse l'unita` piu` piccola. ma in realta anche loro sono formate da particelle ancora più piccole, le elettriche si possono incontrare spesso, soprattutto quando si prende "la scossa" ovvero quando ci carichiamo di elettricita' e la rimandiamo via sotto forma di scarica. Le cariche elettriche sono di due tipi: - positive (+) - negative (-) i due segni si chiamano opposti; cariche di segno opposto Si attraggono, cariche dello stesso segno di respingono. La struttura dell'atomo Tutti gli atomi sono formati da una parte centrale, il nucleo. composto da: - protoni, con carica positiva(+) - - neutroni, senza carica elettrica elettroni, con carica negativa(-) U gli elettroni ruotano intorno al nucleo attratti dalle cariche dei protoni. Protoni e neutroni hanno la stessa massa ma gli elettroni sono molto più piccoli. Quasi tutta la massa di un atomo é concentrata nel nucleo. La differenza tra un atomo ed un altro é la differenza di numeri di protoni presenti; ogni atomo ha lo stesso numero di protoni ed elettroni. Gli elettroni che ruotano nel nucleo formano dei "gusci" che a seconda del numero dello strato puo contenere un massimo di elettroni ( quello piu'esterno massimo 8). Numero atomico, numero di massa e massa atomica - numero atomico- numero di protoni (Si indica con z) - numero di massa- somma di protoni e neutroni (Si indica con A) - massa atomica= massa totale, somma di protoni, neutroni ed elettroni. la massa totale dell'atomo si puo` chiamare anche unita` di massa atomica(u.m.a). Gli isotopi Il nucleo di un atomo possiede un numero fisso di protoni, mentre quello dei neutroni varia: - il prozio= 1 protone - deuterio- 1 protone ed 1 neutrone -trizio=1 protone e 2 neutroni. Gli atomi di uno stesso elemento che hanno lo stesso numero di protoni ma diverso numero di neutroni si chiamano iso topi,che hanno lo stesso numero atomico, ma numero di massa diverso. la tavola periodica degli elementi 1000 la scoperta di mendeleev Nell' 800 un chimico russo (dimitrij mendeleev) ordinando elementi sconosciuti secondo il peso, le loro propieta` si ripetevano in modo periodico, percio` prese il nome di tavola periodica degli elementi. la tavola periodica moderna La tavola periodica moderna oggi viene ordinata secondo il loro numero atomico. ogni elemento é scritto con il nome, simbolo chimico e numero atomico. sono ordinati in: - in periodi, dove le proprieta' si ripetono periodicamente; - in gruppi, sotto forma di colonne, che hanno tutti lo stesso numero di elettroni nel guscio esterno. I legami chimici La regola dell'Ottetto Il guscio esterno di un atomo puo` contenere fino ad 8 elettroni, un Ottetto, viene chiamato configurazione stabile; sono stabili e non si combinano con altri elementi. Le forze di attrazione che tengono uniti gli atomi all'interno delle molecole si chiamano legami chimici. per ottenere la configurazione stabile possono acquistare elettroni da un altro elemento - donare elettroni da un altro elemento - mettere in comune elettroni esterni con quello di un altro elemento. ADD - Il legame ionico L'atomo é elettricamente neutro perché le cariche sono bilanciate tra di loro. Ma se l'atomo perde o acquista un elettrone prende il nome di ione - l'atomo che ha perso elettroni si chiama ione positivo - l'atomo che ha acquistato elettroni si chiama ione negativo. ***** I atomto e la sua struttura che cos'é un atomo Le molecole a loro volta sono formate da unita ancora più piccole: gli atomi. Il termine atomo vuol dire "indivisibile" perché si pensava che fosse l'unita` piu` piccola. ma in realta anche loro sono formate da particelle ancora più piccole, le elettriche si possono incontrare spesso, soprattutto quando si prende "la scossa" ovvero quando ci carichiamo di elettricita' e la rimandiamo via sotto forma di scarica. Le cariche elettriche sono di due tipi: - positive (+) - negative (-) i due segni si chiamano opposti; cariche di segno opposto Si attraggono, cariche dello stesso segno di respingono. La struttura dell'atomo Tutti gli atomi sono formati da una parte centrale, il nucleo. composto da: - protoni, con carica positiva(+) - - neutroni, senza carica elettrica elettroni, con carica negativa(-) U gli elettroni ruotano intorno al nucleo attratti dalle cariche dei protoni. Protoni e neutroni hanno la stessa massa ma gli elettroni sono molto più piccoli. Quasi tutta la massa di un atomo é concentrata nel nucleo. La differenza tra un atomo ed un altro é la differenza di numeri di protoni presenti; ogni atomo ha lo stesso numero di protoni ed elettroni. Gli elettroni che ruotano nel nucleo formano dei "gusci" che a seconda del numero dello strato puo contenere un massimo di elettroni ( quello piu'esterno massimo 8). Numero atomico, numero di massa e massa atomica - numero atomico- numero di protoni (Si indica con z) - numero di massa- somma di protoni e neutroni (Si indica con A) - massa atomica= massa totale, somma di protoni, neutroni ed elettroni. la massa totale dell'atomo si puo` chiamare anche unita` di massa atomica(u.m.a). Gli isotopi Il nucleo di un atomo possiede un numero fisso di protoni, mentre quello dei neutroni varia: - il prozio= 1 protone - deuterio- 1 protone ed 1 neutrone -trizio=1 protone e 2 neutroni. Gli atomi di uno stesso elemento che hanno lo stesso numero di protoni ma diverso numero di neutroni si chiamano iso topi,che hanno lo stesso numero atomico, ma numero di massa diverso. la tavola periodica degli elementi 1000 la scoperta di mendeleev Nell' 800 un chimico russo (dimitrij mendeleev) ordinando elementi sconosciuti secondo il peso, le loro propieta` si ripetevano in modo periodico, percio` prese il nome di tavola periodica degli elementi. la tavola periodica moderna La tavola periodica moderna oggi viene ordinata secondo il loro numero atomico. ogni elemento é scritto con il nome, simbolo chimico e numero atomico. sono ordinati in: - in periodi, dove le proprieta' si ripetono periodicamente; - in gruppi, sotto forma di colonne, che hanno tutti lo stesso numero di elettroni nel guscio esterno. I legami chimici La regola dell'Ottetto Il guscio esterno di un atomo puo` contenere fino ad 8 elettroni, un Ottetto, viene chiamato configurazione stabile; sono stabili e non si combinano con altri elementi. Le forze di attrazione che tengono uniti gli atomi all'interno delle molecole si chiamano legami chimici. - per ottenere la configurazione stabile possono acquistare elettroni da un altro elemento - donare elettroni da un altro elemento - mettere in comune elettroni esterni con quello di un altro elemento. ADD Il legame ionico L'atomo é elettricamente neutro perché le cariche sono bilanciate tra di loro. Ma se l'atomo perde o acquista un elettrone prende il nome di ione - l'atomo che ha perso elettroni si chiama ione positivo - l'atomo che ha acquistato elettroni si chiama ione negativo. ***** I atomto e la sua struttura che cos'é un atomo Le molecole a loro volta sono formate da unita ancora più piccole: gli atomi. Il termine atomo vuol dire "indivisibile" perché si pensava che fosse l'unita` piu` piccola. ma in realta anche loro sono formate da particelle ancora più piccole, le elettriche si possono incontrare spesso, soprattutto quando si prende "la scossa" ovvero quando ci carichiamo di elettricita' e la rimandiamo via sotto forma di scarica. Le cariche elettriche sono di due tipi: - positive (+) - negative (-) i due segni si chiamano opposti; cariche di segno opposto Si attraggono, cariche dello stesso segno di respingono. La struttura dell'atomo Tutti gli atomi sono formati da una parte centrale, il nucleo. composto da: - protoni, con carica positiva(+) - - neutroni, senza carica elettrica elettroni, con carica negativa(-) U gli elettroni ruotano intorno al nucleo attratti dalle cariche dei protoni. Protoni e neutroni hanno la stessa massa ma gli elettroni sono molto più piccoli. Quasi tutta la massa di un atomo é concentrata nel nucleo. La differenza tra un atomo ed un altro é la differenza di numeri di protoni presenti; ogni atomo ha lo stesso numero di protoni ed elettroni. Gli elettroni che ruotano nel nucleo formano dei "gusci" che a seconda del numero dello strato puo contenere un massimo di elettroni ( quello piu'esterno massimo 8). Numero atomico, numero di massa e massa atomica - numero atomico- numero di protoni (Si indica con z) - numero di massa- somma di protoni e neutroni (Si indica con A) - massa atomica= massa totale, somma di protoni, neutroni ed elettroni. la massa totale dell'atomo si puo` chiamare anche unita` di massa atomica(u.m.a). Gli isotopi Il nucleo di un atomo possiede un numero fisso di protoni, mentre quello dei neutroni varia: - il prozio= 1 protone - deuterio- 1 protone ed 1 neutrone -trizio=1 protone e 2 neutroni. Gli atomi di uno stesso elemento che hanno lo stesso numero di protoni ma diverso numero di neutroni si chiamano iso topi,che hanno lo stesso numero atomico, ma numero di massa diverso. la tavola periodica degli elementi 1000 la scoperta di mendeleev Nell' 800 un chimico russo (dimitrij mendeleev) ordinando elementi sconosciuti secondo il peso, le loro propieta` si ripetevano in modo periodico, percio` prese il nome di tavola periodica degli elementi. la tavola periodica moderna La tavola periodica moderna oggi viene ordinata secondo il loro numero atomico. ogni elemento é scritto con il nome, simbolo chimico e numero atomico. sono ordinati in: - in periodi, dove le proprieta' si ripetono periodicamente; - in gruppi, sotto forma di colonne, che hanno tutti lo stesso numero di elettroni nel guscio esterno. I legami chimici La regola dell'Ottetto Il guscio esterno di un atomo puo` contenere fino ad 8 elettroni, un Ottetto, viene chiamato configurazione stabile; sono stabili e non si combinano con altri elementi. Le forze di attrazione che tengono uniti gli atomi all'interno delle molecole si chiamano legami chimici. - per ottenere la configurazione stabile possono acquistare elettroni da un altro elemento - donare elettroni da un altro elemento - mettere in comune elettroni esterni con quello di un altro elemento. ADD Il legame ionico L'atomo é elettricamente neutro perché le cariche sono bilanciate tra di loro. Ma se l'atomo perde o acquista un elettrone prende il nome di ione - l'atomo che ha perso elettroni si chiama ione positivo - l'atomo che ha acquistato elettroni si chiama ione negativo. ***** I atomto e la sua struttura che cos'é un atomo Le molecole a loro volta sono formate da unita ancora più piccole: gli atomi. Il termine atomo vuol dire "indivisibile" perché si pensava che fosse l'unita` piu` piccola. ma in realta anche loro sono formate da particelle ancora più piccole, le elettriche si possono incontrare spesso, soprattutto quando si prende "la scossa" ovvero quando ci carichiamo di elettricita' e la rimandiamo via sotto forma di scarica. Le cariche elettriche sono di due tipi: - positive (+) - negative (-) i due segni si chiamano opposti; cariche di segno opposto Si attraggono, cariche dello stesso segno di respingono. La struttura dell'atomo Tutti gli atomi sono formati da una parte centrale, il nucleo. composto da: - protoni, con carica positiva(+) - - neutroni, senza carica elettrica elettroni, con carica negativa(-) U gli elettroni ruotano intorno al nucleo attratti dalle cariche dei protoni. Protoni e neutroni hanno la stessa massa ma gli elettroni sono molto più piccoli. Quasi tutta la massa di un atomo é concentrata nel nucleo. La differenza tra un atomo ed un altro é la differenza di numeri di protoni presenti; ogni atomo ha lo stesso numero di protoni ed elettroni. Gli elettroni che ruotano nel nucleo formano dei "gusci" che a seconda del numero dello strato puo contenere un massimo di elettroni ( quello piu'esterno massimo 8). Numero atomico, numero di massa e massa atomica - numero atomico- numero di protoni (Si indica con z) - numero di massa- somma di protoni e neutroni (Si indica con A) - massa atomica= massa totale, somma di protoni, neutroni ed elettroni. la massa totale dell'atomo si puo` chiamare anche unita` di massa atomica(u.m.a). Gli isotopi Il nucleo di un atomo possiede un numero fisso di protoni, mentre quello dei neutroni varia: - il prozio= 1 protone - deuterio- 1 protone ed 1 neutrone -trizio=1 protone e 2 neutroni. Gli atomi di uno stesso elemento che hanno lo stesso numero di protoni ma diverso numero di neutroni si chiamano iso topi,che hanno lo stesso numero atomico, ma numero di massa diverso. la tavola periodica degli elementi 1000 la scoperta di mendeleev Nell' 800 un chimico russo (dimitrij mendeleev) ordinando elementi sconosciuti secondo il peso, le loro propieta` si ripetevano in modo periodico, percio` prese il nome di tavola periodica degli elementi. la tavola periodica moderna La tavola periodica moderna oggi viene ordinata secondo il loro numero atomico. ogni elemento é scritto con il nome, simbolo chimico e numero atomico. sono ordinati in: - in periodi, dove le proprieta' si ripetono periodicamente; - in gruppi, sotto forma di colonne, che hanno tutti lo stesso numero di elettroni nel guscio esterno. I legami chimici La regola dell'Ottetto Il guscio esterno di un atomo puo` contenere fino ad 8 elettroni, un Ottetto, viene chiamato configurazione stabile; sono stabili e non si combinano con altri elementi. Le forze di attrazione che tengono uniti gli atomi all'interno delle molecole si chiamano legami chimici. per ottenere la configurazione stabile possono acquistare elettroni da un altro elemento - donare elettroni da un altro elemento - mettere in comune elettroni esterni con quello di un altro elemento. ADD - Il legame ionico L'atomo é elettricamente neutro perché le cariche sono bilanciate tra di loro. Ma se l'atomo perde o acquista un elettrone prende il nome di ione - l'atomo che ha perso elettroni si chiama ione positivo - l'atomo che ha acquistato elettroni si chiama ione negativo. ***** I atomto e la sua struttura che cos'é un atomo Le molecole a loro volta sono formate da unita ancora più piccole: gli atomi. Il termine atomo vuol dire "indivisibile" perché si pensava che fosse l'unita` piu` piccola. ma in realta anche loro sono formate da particelle ancora più piccole, le elettriche si possono incontrare spesso, soprattutto quando si prende "la scossa" ovvero quando ci carichiamo di elettricita' e la rimandiamo via sotto forma di scarica. Le cariche elettriche sono di due tipi: - positive (+) - negative (-) i due segni si chiamano opposti; cariche di segno opposto Si attraggono, cariche dello stesso segno di respingono. La struttura dell'atomo Tutti gli atomi sono formati da una parte centrale, il nucleo. composto da: - protoni, con carica positiva(+) - - neutroni, senza carica elettrica elettroni, con carica negativa(-) U gli elettroni ruotano intorno al nucleo attratti dalle cariche dei protoni. Protoni e neutroni hanno la stessa massa ma gli elettroni sono molto più piccoli. Quasi tutta la massa di un atomo é concentrata nel nucleo. La differenza tra un atomo ed un altro é la differenza di numeri di protoni presenti; ogni atomo ha lo stesso numero di protoni ed elettroni. Gli elettroni che ruotano nel nucleo formano dei "gusci" che a seconda del numero dello strato puo contenere un massimo di elettroni ( quello piu'esterno massimo 8). Numero atomico, numero di massa e massa atomica - numero atomico- numero di protoni (Si indica con z) - numero di massa- somma di protoni e neutroni (Si indica con A) - massa atomica= massa totale, somma di protoni, neutroni ed elettroni. la massa totale dell'atomo si puo` chiamare anche unita` di massa atomica(u.m.a). Gli isotopi Il nucleo di un atomo possiede un numero fisso di protoni, mentre quello dei neutroni varia: - il prozio= 1 protone - deuterio- 1 protone ed 1 neutrone -trizio=1 protone e 2 neutroni. Gli atomi di uno stesso elemento che hanno lo stesso numero di protoni ma diverso numero di neutroni si chiamano iso topi,che hanno lo stesso numero atomico, ma numero di massa diverso. la tavola periodica degli elementi 1000 la scoperta di mendeleev Nell' 800 un chimico russo (dimitrij mendeleev) ordinando elementi sconosciuti secondo il peso, le loro propieta` si ripetevano in modo periodico, percio` prese il nome di tavola periodica degli elementi. la tavola periodica moderna La tavola periodica moderna oggi viene ordinata secondo il loro numero atomico. ogni elemento é scritto con il nome, simbolo chimico e numero atomico. sono ordinati in: - in periodi, dove le proprieta' si ripetono periodicamente; - in gruppi, sotto forma di colonne, che hanno tutti lo stesso numero di elettroni nel guscio esterno. I legami chimici La regola dell'Ottetto Il guscio esterno di un atomo puo` contenere fino ad 8 elettroni, un Ottetto, viene chiamato configurazione stabile; sono stabili e non si combinano con altri elementi. Le forze di attrazione che tengono uniti gli atomi all'interno delle molecole si chiamano legami chimici. per ottenere la configurazione stabile possono acquistare elettroni da un altro elemento - donare elettroni da un altro elemento - mettere in comune elettroni esterni con quello di un altro elemento. ADD - Il legame ionico L'atomo é elettricamente neutro perché le cariche sono bilanciate tra di loro. Ma se l'atomo perde o acquista un elettrone prende il nome di ione - l'atomo che ha perso elettroni si chiama ione positivo - l'atomo che ha acquistato elettroni si chiama ione negativo. ***** I atomto e la sua struttura che cos'é un atomo Le molecole a loro volta sono formate da unita ancora più piccole: gli atomi. Il termine atomo vuol dire "indivisibile" perché si pensava che fosse l'unita` piu` piccola. ma in realta anche loro sono formate da particelle ancora più piccole, le elettriche si possono incontrare spesso, soprattutto quando si prende "la scossa" ovvero quando ci carichiamo di elettricita' e la rimandiamo via sotto forma di scarica. Le cariche elettriche sono di due tipi: - positive (+) - negative (-) i due segni si chiamano opposti; cariche di segno opposto Si attraggono, cariche dello stesso segno di respingono. La struttura dell'atomo Tutti gli atomi sono formati da una parte centrale, il nucleo. composto da: - protoni, con carica positiva(+) - - neutroni, senza carica elettrica elettroni, con carica negativa(-) U gli elettroni ruotano intorno al nucleo attratti dalle cariche dei protoni. Protoni e neutroni hanno la stessa massa ma gli elettroni sono molto più piccoli. Quasi tutta la massa di un atomo é concentrata nel nucleo. La differenza tra un atomo ed un altro é la differenza di numeri di protoni presenti; ogni atomo ha lo stesso numero di protoni ed elettroni. Gli elettroni che ruotano nel nucleo formano dei "gusci" che a seconda del numero dello strato puo contenere un massimo di elettroni ( quello piu'esterno massimo 8). Numero atomico, numero di massa e massa atomica - numero atomico- numero di protoni (Si indica con z) - numero di massa- somma di protoni e neutroni (Si indica con A) - massa atomica= massa totale, somma di protoni, neutroni ed elettroni. la massa totale dell'atomo si puo` chiamare anche unita` di massa atomica(u.m.a). Gli isotopi Il nucleo di un atomo possiede un numero fisso di protoni, mentre quello dei neutroni varia: - il prozio= 1 protone - deuterio- 1 protone ed 1 neutrone -trizio=1 protone e 2 neutroni. Gli atomi di uno stesso elemento che hanno lo stesso numero di protoni ma diverso numero di neutroni si chiamano iso topi,che hanno lo stesso numero atomico, ma numero di massa diverso. la tavola periodica degli elementi 1000 la scoperta di mendeleev Nell' 800 un chimico russo (dimitrij mendeleev) ordinando elementi sconosciuti secondo il peso, le loro propieta` si ripetevano in modo periodico, percio` prese il nome di tavola periodica degli elementi. la tavola periodica moderna La tavola periodica moderna oggi viene ordinata secondo il loro numero atomico. ogni elemento é scritto con il nome, simbolo chimico e numero atomico. sono ordinati in: - in periodi, dove le proprieta' si ripetono periodicamente; - in gruppi, sotto forma di colonne, che hanno tutti lo stesso numero di elettroni nel guscio esterno. I legami chimici La regola dell'Ottetto Il guscio esterno di un atomo puo` contenere fino ad 8 elettroni, un Ottetto, viene chiamato configurazione stabile; sono stabili e non si combinano con altri elementi. Le forze di attrazione che tengono uniti gli atomi all'interno delle molecole si chiamano legami chimici. per ottenere la configurazione stabile possono acquistare elettroni da un altro elemento - donare elettroni da un altro elemento - mettere in comune elettroni esterni con quello di un altro elemento. ADD - Il legame ionico L'atomo é elettricamente neutro perché le cariche sono bilanciate tra di loro. Ma se l'atomo perde o acquista un elettrone prende il nome di ione - l'atomo che ha perso elettroni si chiama ione positivo - l'atomo che ha acquistato elettroni si chiama ione negativo. ***** I atomto e la sua struttura che cos'é un atomo Le molecole a loro volta sono formate da unita ancora più piccole: gli atomi. Il termine atomo vuol dire "indivisibile" perché si pensava che fosse l'unita` piu` piccola. ma in realta anche loro sono formate da particelle ancora più piccole, le elettriche si possono incontrare spesso, soprattutto quando si prende "la scossa" ovvero quando ci carichiamo di elettricita' e la rimandiamo via sotto forma di scarica. Le cariche elettriche sono di due tipi: - positive (+) - negative (-) i due segni si chiamano opposti; cariche di segno opposto Si attraggono, cariche dello stesso segno di respingono. La struttura dell'atomo Tutti gli atomi sono formati da una parte centrale, il nucleo. composto da: - protoni, con carica positiva(+) - - neutroni, senza carica elettrica elettroni, con carica negativa(-) U gli elettroni ruotano intorno al nucleo attratti dalle cariche dei protoni. Protoni e neutroni hanno la stessa massa ma gli elettroni sono molto più piccoli. Quasi tutta la massa di un atomo é concentrata nel nucleo. La differenza tra un atomo ed un altro é la differenza di numeri di protoni presenti; ogni atomo ha lo stesso numero di protoni ed elettroni. Gli elettroni che ruotano nel nucleo formano dei "gusci" che a seconda del numero dello strato puo contenere un massimo di elettroni ( quello piu'esterno massimo 8). Numero atomico, numero di massa e massa atomica - numero atomico- numero di protoni (Si indica con z) - numero di massa- somma di protoni e neutroni (Si indica con A) - massa atomica= massa totale, somma di protoni, neutroni ed elettroni. la massa totale dell'atomo si puo` chiamare anche unita` di massa atomica(u.m.a). Gli isotopi Il nucleo di un atomo possiede un numero fisso di protoni, mentre quello dei neutroni varia: - il prozio= 1 protone - deuterio- 1 protone ed 1 neutrone -trizio=1 protone e 2 neutroni. Gli atomi di uno stesso elemento che hanno lo stesso numero di protoni ma diverso numero di neutroni si chiamano iso topi,che hanno lo stesso numero atomico, ma numero di massa diverso. la tavola periodica degli elementi 1000 la scoperta di mendeleev Nell' 800 un chimico russo (dimitrij mendeleev) ordinando elementi sconosciuti secondo il peso, le loro propieta` si ripetevano in modo periodico, percio` prese il nome di tavola periodica degli elementi. la tavola periodica moderna La tavola periodica moderna oggi viene ordinata secondo il loro numero atomico. ogni elemento é scritto con il nome, simbolo chimico e numero atomico. sono ordinati in: - in periodi, dove le proprieta' si ripetono periodicamente; - in gruppi, sotto forma di colonne, che hanno tutti lo stesso numero di elettroni nel guscio esterno. I legami chimici La regola dell'Ottetto Il guscio esterno di un atomo puo` contenere fino ad 8 elettroni, un Ottetto, viene chiamato configurazione stabile; sono stabili e non si combinano con altri elementi. Le forze di attrazione che tengono uniti gli atomi all'interno delle molecole si chiamano legami chimici. per ottenere la configurazione stabile possono acquistare elettroni da un altro elemento - donare elettroni da un altro elemento - mettere in comune elettroni esterni con quello di un altro elemento. ADD - Il legame ionico L'atomo é elettricamente neutro perché le cariche sono bilanciate tra di loro. Ma se l'atomo perde o acquista un elettrone prende il nome di ione - l'atomo che ha perso elettroni si chiama ione positivo - l'atomo che ha acquistato elettroni si chiama ione negativo. ***** I atomto e la sua struttura che cos'é un atomo Le molecole a loro volta sono formate da unita ancora più piccole: gli atomi. Il termine atomo vuol dire "indivisibile" perché si pensava che fosse l'unita` piu` piccola. ma in realta anche loro sono formate da particelle ancora più piccole, le elettriche si possono incontrare spesso, soprattutto quando si prende "la scossa" ovvero quando ci carichiamo di elettricita' e la rimandiamo via sotto forma di scarica. Le cariche elettriche sono di due tipi: - positive (+) - negative (-) i due segni si chiamano opposti; cariche di segno opposto Si attraggono, cariche dello stesso segno di respingono. La struttura dell'atomo Tutti gli atomi sono formati da una parte centrale, il nucleo. composto da: - protoni, con carica positiva(+) - - neutroni, senza carica elettrica elettroni, con carica negativa(-) U gli elettroni ruotano intorno al nucleo attratti dalle cariche dei protoni. Protoni e neutroni hanno la stessa massa ma gli elettroni sono molto più piccoli. Quasi tutta la massa di un atomo é concentrata nel nucleo. La differenza tra un atomo ed un altro é la differenza di numeri di protoni presenti; ogni atomo ha lo stesso numero di protoni ed elettroni. Gli elettroni che ruotano nel nucleo formano dei "gusci" che a seconda del numero dello strato puo contenere un massimo di elettroni ( quello piu'esterno massimo 8). Numero atomico, numero di massa e massa atomica - numero atomico- numero di protoni (Si indica con z) - numero di massa- somma di protoni e neutroni (Si indica con A) - massa atomica= massa totale, somma di protoni, neutroni ed elettroni. la massa totale dell'atomo si puo` chiamare anche unita` di massa atomica(u.m.a). Gli isotopi Il nucleo di un atomo possiede un numero fisso di protoni, mentre quello dei neutroni varia: - il prozio= 1 protone - deuterio- 1 protone ed 1 neutrone -trizio=1 protone e 2 neutroni. Gli atomi di uno stesso elemento che hanno lo stesso numero di protoni ma diverso numero di neutroni si chiamano iso topi,che hanno lo stesso numero atomico, ma numero di massa diverso. la tavola periodica degli elementi 1000 la scoperta di mendeleev Nell' 800 un chimico russo (dimitrij mendeleev) ordinando elementi sconosciuti secondo il peso, le loro propieta` si ripetevano in modo periodico, percio` prese il nome di tavola periodica degli elementi. la tavola periodica moderna La tavola periodica moderna oggi viene ordinata secondo il loro numero atomico. ogni elemento é scritto con il nome, simbolo chimico e numero atomico. sono ordinati in: - in periodi, dove le proprieta' si ripetono periodicamente; - in gruppi, sotto forma di colonne, che hanno tutti lo stesso numero di elettroni nel guscio esterno. I legami chimici La regola dell'Ottetto Il guscio esterno di un atomo puo` contenere fino ad 8 elettroni, un Ottetto, viene chiamato configurazione stabile; sono stabili e non si combinano con altri elementi. Le forze di attrazione che tengono uniti gli atomi all'interno delle molecole si chiamano legami chimici. - per ottenere la configurazione stabile possono acquistare elettroni da un altro elemento - donare elettroni da un altro elemento - mettere in comune elettroni esterni con quello di un altro elemento. ADD Il legame ionico L'atomo é elettricamente neutro perché le cariche sono bilanciate tra di loro. Ma se l'atomo perde o acquista un elettrone prende il nome di ione - l'atomo che ha perso elettroni si chiama ione positivo - l'atomo che ha acquistato elettroni si chiama ione negativo. *****