Il Teorema di Pitagora
Il Teorema di Pitagora è una formula matematica che descrive il rapporto tra i cateti e l'ipotenusa di un triangolo rettangolo. In parole semplici:
Concetto Chiave: La somma dei quadrati costruiti sui cateti è uguale al quadrato costruito sull'ipotenusa.
Vediamo i termini importanti:
- Cateti: sono i due lati che formano l'angolo retto (90°)
- Ipotenusa: è il lato più lungo, opposto all'angolo retto
- Cateto maggiore (C): il più lungo dei due cateti
- Cateto minore (c): il più corto dei due cateti
Esempio pratico:
In un triangolo rettangolo con cateti di lunghezza 3 e 4, e ipotenusa di lunghezza 5:
- 3² = 9
- 4² = 16
- 5² = 25
- Verifica: 9 + 16 = 25 ✓
Formule principali del Teorema di Pitagora:
- Per trovare l'ipotenusa (I): I = √(C² + c²)
- Per trovare il cateto maggiore (C): C = √(I² - c²)
- Per trovare il cateto minore (c): c = √(I² - C²)
Queste formule sono essenziali per risolvere esercizi sul Teorema di Pitagora nella scuola media e sono particolarmente utili per gli studenti con DSA grazie alla loro struttura chiara.
Formula Importante: Ricorda sempre che C² = A² + B² è la formula base del Teorema di Pitagora, dove C è l'ipotenusa e A e B sono i cateti.
Il Teorema di Pitagora è uno strumento potente che ti permette di calcolare lunghezze sconosciute in un triangolo rettangolo conoscendo le altre due.