Frequenze e rappresentazioni grafiche
Questo capitolo introduce i concetti fondamentali di statistica e probabilità, concentrandosi sulle frequenze e le loro rappresentazioni grafiche.
La frequenza assoluta rappresenta il numero di volte in cui un dato specifico appare in un'indagine statistica. È un concetto basilare per comprendere la distribuzione dei dati.
Definizione: La frequenza relativa è il rapporto tra la frequenza assoluta di un evento e il numero totale di eventi in un'indagine statistica.
La frequenza percentuale si ottiene moltiplicando la frequenza relativa per 100, fornendo una rappresentazione in percentuale più intuitiva.
Formula: Frequenza relativa = frequenza assoluta / numero totale dei casi
Formula: Frequenza percentuale = frequenza relativa * 100
Il concetto di frequenze cumulate viene introdotto come la somma progressiva delle frequenze fino a un certo punto dell'indagine.
Le classi di frequenza sono utilizzate per raggruppare i dati in intervalli, facilitando l'analisi di grandi set di dati.
Esempio: In un set di dati da 1 a 10, con 3 classi, l'ampiezza di ciascuna classe sarebbe (10-1)/3 = 3, risultando in classi 1-3, 4-6, e 7-10.
L'aerogramma, noto anche come grafico a torta, è una rappresentazione visiva delle frequenze percentuali.
Highlight: Nell'aerogramma, l'angolo di ciascun settore è proporzionale alla frequenza percentuale che rappresenta, con l'intero cerchio corrispondente a 360° e al 100% dei dati.