Proprietà e Applicazioni Pratiche del Baricentro
Il calcolo baricentro di un solido e il calcolo baricentro figura piana seguono principi simili ma con alcune differenze fondamentali. Mentre per le figure piane consideriamo solo due dimensioni, per i solidi dobbiamo considerare anche la terza dimensione. Nel caso del triangolo, il baricentro ha proprietà particolari che lo rendono essenziale in vari campi applicativi.
Highlight: Nel baricentro triangolo rettangolo, il punto si trova sempre a una distanza dai cateti pari a un terzo della loro lunghezza, misurata dal vertice dell'angolo retto.
Per come trovare il baricentro di un triangolo esistono diversi metodi pratici. Oltre al calcolo algebrico delle coordinate, si può utilizzare un metodo costruttivo disegnando due mediane: il punto dove si intersecano è il baricentro. Non è necessario disegnare la terza mediana poiché sappiamo che passerà necessariamente per lo stesso punto.
Nel caso di un baricentro di un triangolo isoscele, la mediana relativa alla base coincide con l'altezza e con la bisettrice dell'angolo al vertice. Questa proprietà semplifica notevolmente la localizzazione del baricentro in questo tipo particolare di triangolo, rendendolo un caso speciale nello studio della geometria triangolare.
Vocabolario: La mediana è il segmento che congiunge un vertice con il punto medio del lato opposto. In ogni triangolo ci sono sempre tre mediane, e il loro punto di intersezione è unico e costituisce il baricentro.