Costruzione e Interpretazione degli Aerogrammi
Questo documento offre una guida completa sulla creazione e l'interpretazione degli aerogrammi, strumenti visivi essenziali per rappresentare dati percentuali in forma grafica circolare.
Definizione: Un aerogramma, noto anche come grafico a torta, è una rappresentazione circolare di dati statistici dove ogni settore rappresenta una percentuale del totale.
Il processo di creazione di un aerogramma si basa sulla conversione delle percentuali in angoli, considerando che un cerchio completo ha 360°.
Formula: Per calcolare l'angolo corrispondente a una percentuale, si usa la formula:
Angolo = (Percentuale × 360°) ÷ 100
Il documento presenta diversi esempi di calcoli:
-
Per il 30% di tennis:
30 : 100 = x : 360°
x = (30 × 360°) ÷ 100 = 108°
-
Per il 60% di basket:
60 : 100 = x : 360°
x = (60 × 360°) ÷ 100 = 216°
-
Per il 10% di calcetto:
10 : 100 = x : 360°
x = (10 × 360°) ÷ 100 = 36°
Esempio: Un aerogramma che rappresenta la popolarità di diversi sport mostra:
- Tennis: 30% (108°)
- Basket: 60% (216°)
- Calcetto: 10% (36°)
Il documento include anche un esercizio pratico per gli studenti, chiedendo di rappresentare con un aerogramma la seguente sequenza percentuale: 30%, 20%, 15%, 15%, 10%, 10%.
Highlight: È importante notare che la somma di tutte le percentuali in un aerogramma deve sempre essere 100%, e la somma di tutti gli angoli deve essere 360°.
Questo tipo di esercizio è particolarmente utile per gli esercizi sui grafici prima media e gli esercizi grafici percentuali, aiutando gli studenti a visualizzare e comprendere meglio le relazioni tra percentuali e parti di un intero.