Knowunity
La Scuola Resa Facile
Matematica /
Matematica
Sara
20 Follower
114
Condividi
Salva
percentuali e proporzioni appunti presi dal libro di seconda media
2ªm/3ªm
Appunto
Matematica DEFINIZIONI: proporzioni e percentuali Una proporzione e' un rapporto tra due numeri a:b=c:d ma esistono anche le proporzioni continue cioe' con i medi uguali. Risorvere una proporizione significa calcolare uno dei suoi termini conoscendo gli altri tre che si chiama incognita che di solito viene rappresentata con la lettra x; e per risorvere appunto queste proporzioni esistono delle PROPRIETA' proprieta' dell'INVERTIRE proprieta' del PERMUTARE proprieta' del COMPORRE proprieta' del SCOMPORRE la percentuale e' un rapporto avente come conseguente 100 e su un totale indica quante unita' rispetto a 100 soddisfano una ... certa condizione t:100=p:T BERBUA conseguenti 12:16 15:20 quarto proporzionale A antecedenti. SIMBOLI 4:8 8:16- t Tasso percentuals medio proporzionale Proprietà dell'invertire. Se in una proporzione si scambia ogni antecedente con il proprio conseguente, si ottiene una nuova proporzione: a:bc:d →→→→b:a=d:c Proprietà del permutare i medi (o gli estremi). scambiano tra loro i medi o gli estremi o entrambi, porzione. a: b=c:d →→> terzo proporzionale a:c=b:d d: b = c:a d: c= b:a Sara medi V V 12 16 = 15 20 Proprietà del comporre. La somma del 1° e del 2º termine sta al 1° termine (o al 2°) come la somma del 3° e del 4° termine sta al 3° (o al 4°): a:b=c:d (a+b): a = (c+d): c a:b=c:d (a+b): b= (c+d): d Perantuale 39% TE Proprietà dello scomporre. Se l'antecedente è maggiore del conseguente, la differenza tra il 1° e il 2° termine sta al 1° termine (o al 2°) come la differenza tra il 3° e il 4° termine...
Scarica l'applicazione
sta al 3° (o al 4°): a: b=c:d (a-b): a= (c-d): c a:b=c:d(a-b): b=(c-d): d PX400 estrem PX100 t simbolo P= Tx6 400
Matematica /
Matematica
Sara
20 Follower
percentuali e proporzioni appunti presi dal libro di seconda media
13
Numeri naturali: proprietà operazioni in N, proprietà potenze in N, MCD e mcm. Numeri razionali, numeri decimali, proporzioni e relative proprietà, percentuali.
19
Ciao se il contenuto vi è stato utile lasciate un bel like e seguitemi 💝😎
16
Proporzioni e le proprietà delle proporzioni
12
spiegazione delle proporzioni+ tutte le proprietà delle proporzioni+ spiegazione del termine noto/medio proporzionale
10
Ecco degli appunti sulle proporzioni: cosa sono, le proprietà ecc. ricordatevi di seguirmi!🥰
7
Definizione di proporzione, proprietà delle proporzioni, calcolo di un estremo, calcolo di un medio, medio (o estremo) proporzionale
Matematica DEFINIZIONI: proporzioni e percentuali Una proporzione e' un rapporto tra due numeri a:b=c:d ma esistono anche le proporzioni continue cioe' con i medi uguali. Risorvere una proporizione significa calcolare uno dei suoi termini conoscendo gli altri tre che si chiama incognita che di solito viene rappresentata con la lettra x; e per risorvere appunto queste proporzioni esistono delle PROPRIETA' proprieta' dell'INVERTIRE proprieta' del PERMUTARE proprieta' del COMPORRE proprieta' del SCOMPORRE la percentuale e' un rapporto avente come conseguente 100 e su un totale indica quante unita' rispetto a 100 soddisfano una ... certa condizione t:100=p:T BERBUA conseguenti 12:16 15:20 quarto proporzionale A antecedenti. SIMBOLI 4:8 8:16- t Tasso percentuals medio proporzionale Proprietà dell'invertire. Se in una proporzione si scambia ogni antecedente con il proprio conseguente, si ottiene una nuova proporzione: a:bc:d →→→→b:a=d:c Proprietà del permutare i medi (o gli estremi). scambiano tra loro i medi o gli estremi o entrambi, porzione. a: b=c:d →→> terzo proporzionale a:c=b:d d: b = c:a d: c= b:a Sara medi V V 12 16 = 15 20 Proprietà del comporre. La somma del 1° e del 2º termine sta al 1° termine (o al 2°) come la somma del 3° e del 4° termine sta al 3° (o al 4°): a:b=c:d (a+b): a = (c+d): c a:b=c:d (a+b): b= (c+d): d Perantuale 39% TE Proprietà dello scomporre. Se l'antecedente è maggiore del conseguente, la differenza tra il 1° e il 2° termine sta al 1° termine (o al 2°) come la differenza tra il 3° e il 4° termine...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
sta al 3° (o al 4°): a: b=c:d (a-b): a= (c-d): c a:b=c:d(a-b): b=(c-d): d PX400 estrem PX100 t simbolo P= Tx6 400