I Fondamenti dell'Algebra e i Numeri Relativi
L'algebra rappresenta una delle più importanti branche della matematica, con una storia ricca che affonda le radici nell'antichità. Il termine deriva dall'arabo "al-jabr", che significa "completamento", introdotto per la prima volta da un matematico arabo nei suoi studi sulle equazioni. Esistono testimonianze di problemi algebrici che risalgono all'Antico Egitto, alla Grecia arcaica e alla Mesopotamia, dove i matematici già utilizzavano proprietà fondamentali dell'algebra classica.
Definizione: L'algebra è la branca della matematica che studia strutture algebriche, relazioni e quantità attraverso simboli e regole di manipolazione.
I numeri sono elementi fondamentali dell'algebra, classificati in diverse categorie. I numeri naturali 1,2,3... rappresentano la base, mentre i numeri razionali includono le frazioni. I numeri relativi comprendono sia i positivi che i negativi, includendo lo zero, formando l'insieme dei numeri interi ...−3,−2,−1,0,1,2,3....
Esempio: I numeri relativi si utilizzano in molte situazioni quotidiane:
- Temperature sopra e sotto lo zero
- Profitti e perdite in economia
- Quote altimetriche sopra e sotto il livello del mare