Esempi di Proporzionalità Diretta e Inversa
Esempio di Proporzionalità Diretta
Mafalda ha speso 2€ per acquistare un rotolo di nastro colorato:
- Per 2 rotoli spenderà 4€
- Per 3 rotoli spenderà 6€
- Per 4 rotoli spenderà 8€
Definizione: Due grandezze variabili, dipendenti una dall'altra, si dicono direttamente proporzionali se diventando una doppia, tripla, la metà, un terzo, anche l'altra diventa rispettivamente doppia, tripla, la metà, un terzo.
Esempio di Proporzionalità Inversa
Relazione tra il numero di operai e il tempo impiegato per completare un lavoro:
- 2 operai: 18 ore
- 4 operai: 9 ore
- 6 operai: 6 ore
Coefficiente di Proporzionalità Inversa: Si calcola con la formula h = x · y
Esempio: 2 · 18 = 36 (questo valore rimane costante)
Nel diagramma cartesiano, la proporzionalità inversa forma una curva chiamata iperbole equilatera.
Questi esempi di grandezze inversamente proporzionali sono comuni nella vita quotidiana e conoscerli è essenziale per affrontare gli esercizi di proporzionalità nella scuola media.
Gli esercizi guidati sulla proporzionalità diretta e inversa aiutano a consolidare questi concetti matematici fondamentali.