Introduzione ai Numeri Relativi
Questa pagina introduce il concetto di numeri relativi, spiegandone le caratteristiche principali e fornendo alcuni esempi pratici. I numeri relativi includono tutti i numeri interi con il loro segno, sia positivo che negativo.
Esempio: Quando si leggono le temperature minime invernali, si possono incontrare numeri con il segno meno davanti, come -3°C.
L'insieme dei numeri naturali è un sottoinsieme dei numeri relativi e contiene tutti i numeri con segno positivo. Anche le frazioni, le radici quadrate e i numeri razionali possono essere scritti con un segno davanti.
Highlight: I numeri relativi possono essere concordi (con lo stesso segno) o discordi (con segno opposto).
Definizione: Il modulo di un numero relativo, detto anche valore assoluto, è uguale al numero senza segno.
Vocabulary: Due numeri con lo stesso modulo e segno opposto si dicono opposti.
La pagina include anche alcuni esercizi per praticare l'identificazione di numeri concordi, discordi e opposti. Ad esempio:
- +7 e +√81 sono concordi
- -3 e -13 sono concordi
- +9 e -9 sono opposti
- +4 e -2 sono discordi
Infine, viene presentata una linea numerica che mostra la disposizione dei numeri relativi, con i negativi a sinistra dello zero e i positivi a destra.
Highlight: Questi concetti sono fondamentali per comprendere le operazioni con i numeri relativi e sono essenziali per gli esercizi sui numeri relativi nella scuola primaria e media.