I Numeri Relativi: Concetti Fondamentali
I numeri relativi sulla retta numerica rappresentano un'estensione fondamentale del concetto di numero, permettendo di esprimere quantità sia positive che negative. Sulla retta numerica, lo zero funge da punto di riferimento centrale: i numeri positivi si collocano alla sua destra, preceduti dal segno + onessunsegno, mentre i numeri negativi si trovano alla sua sinistra, preceduti dal segno -.
Definizione: I numeri relativi sono numeri preceduti da un segno +o− che ne determina la posizione rispetto allo zero sulla retta numerica.
Questi numeri trovano applicazione in numerose situazioni quotidiane. Per esempio, possiamo utilizzarli per esprimere temperature sopra e sotto lo zero, altitudini rispetto al livello del mare, o situazioni finanziarie come crediti + e debiti −. Il Monte Rosa, con la sua altezza di +4633 metri, e la Fossa delle Marianne, con la sua profondità di -11.000 metri, sono esempi perfetti di come i numeri relativi ci aiutino a descrivere il mondo reale.
Esempio: Un credito di 500 euro si rappresenta come +500€, mentre un debito di 500 euro si indica come -500€.