Il Piano Cartesiano: Concetti Fondamentali
Il piano cartesiano rappresenta uno strumento fondamentale della geometria analitica. È costituito da due rette perpendicolari, chiamate assi cartesiani ortogonali, che si intersecano in un punto O denominato origine. L'asse orizzontale è detto asse delle ascisse (x), mentre quello verticale è l'asse delle ordinate (y).
I quadranti piano cartesiano sono le quattro regioni in cui gli assi dividono il piano, numerati in senso antiorario. Nel primo quadrante, entrambe le coordinate sono positive; nel secondo, l'ascissa è negativa e l'ordinata positiva; nel terzo, entrambe sono negative; nel quarto, l'ascissa è positiva e l'ordinata negativa.
Quando utilizziamo la stessa unità di misura per entrambi gli assi, il piano viene definito monometrico, garantendo una rappresentazione proporzionale delle distanze in tutte le direzioni.
Definizione: Il piano cartesiano monometrico è un sistema di riferimento dove l'unità di misura è identica sia per l'asse x che per l'asse y, permettendo una rappresentazione uniforme delle distanze.