Materie

Materie

Di più

Teorema di Pitagora: Formule nel Quadrato e Rombi per la Scuola Media

Apri

4

1

user profile picture

Ciao

17/06/2022

Matematica

Applicazione del teorema di Pitagora nel quadrato e nel rombo

Teorema di Pitagora: Formule nel Quadrato e Rombi per la Scuola Media

Il teorema di Pitagora applicato al quadrato e al rombo: formule e applicazioni geometriche

• Il teorema di Pitagora trova importanti applicazioni nel quadrato e nel rombo, due figure geometriche con proprietà particolari.
• Per il quadrato, la diagonale si calcola moltiplicando il lato per √2, mentre nel rombo le diagonali permettono di ricavare lato e area.
• Le formule inverse consentono di determinare gli elementi mancanti conoscendo diagonali o lato in entrambe le figure.

...

17/06/2022

234

Appli
guatr onjoli uzuchi.
Le diagonale divide
isosceli
Il quadrato è un poligono regolare : ho quattro loti uguoli e
il quadrato in due tri

Vedi

Il teorema di Pitagora applicato al rombo

Il rombo è un quadrilatero con quattro lati uguali, due angoli opposti acuti uguali e due angoli opposti ottusi uguali. Le diagonali dividono il rombo in quattro triangoli rettangoli congruenti.

Definizione: Il rombo è un poligono con quattro lati uguali e diagonali perpendicolari che si bisecano.

Applicando il teorema di Pitagora rombo formule, si ottengono le seguenti relazioni:

  • l = √((D/2)² + (d/2)²)
  • D = √(4l² - d²)
  • d = √(4l² - D²)

Dove:

  • l è il lato del rombo
  • D è la diagonale maggiore
  • d è la diagonale minore

Highlight: L'area del rombo si calcola con la formula A = (D * d) / 2, ovvero metà del prodotto delle diagonali.

Queste formule sono essenziali per risolvere problemi e esercizi sul teorema di Pitagora per DSA che coinvolgono rombi.

Esempio: Se le diagonali di un rombo misurano 6 cm e 8 cm, il suo lato sarà √((6/2)² + (8/2)²) = 5 cm.

Le formule inverse del teorema di Pitagora rombo permettono di calcolare elementi mancanti conoscendo altri dati, come trovare una diagonale conoscendo l'altra e il lato.

Vocabulary:

  • Bisecano: si tagliano a metà reciprocamente
  • DSA: Disturbi Specifici dell'Apprendimento

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Teorema di Pitagora: Formule nel Quadrato e Rombi per la Scuola Media

user profile picture

Ciao

@ciao1.0

·

55 Follower

Segui

Il teorema di Pitagora applicato al quadrato e al rombo: formule e applicazioni geometriche

• Il teorema di Pitagora trova importanti applicazioni nel quadrato e nel rombo, due figure geometriche con proprietà particolari.
• Per il quadrato, la diagonale si calcola moltiplicando il lato per √2, mentre nel rombo le diagonali permettono di ricavare lato e area.
• Le formule inverse consentono di determinare gli elementi mancanti conoscendo diagonali o lato in entrambe le figure.

...

17/06/2022

234

 

2ªm

 

Matematica

4

Appli
guatr onjoli uzuchi.
Le diagonale divide
isosceli
Il quadrato è un poligono regolare : ho quattro loti uguoli e
il quadrato in due tri

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il teorema di Pitagora applicato al rombo

Il rombo è un quadrilatero con quattro lati uguali, due angoli opposti acuti uguali e due angoli opposti ottusi uguali. Le diagonali dividono il rombo in quattro triangoli rettangoli congruenti.

Definizione: Il rombo è un poligono con quattro lati uguali e diagonali perpendicolari che si bisecano.

Applicando il teorema di Pitagora rombo formule, si ottengono le seguenti relazioni:

  • l = √((D/2)² + (d/2)²)
  • D = √(4l² - d²)
  • d = √(4l² - D²)

Dove:

  • l è il lato del rombo
  • D è la diagonale maggiore
  • d è la diagonale minore

Highlight: L'area del rombo si calcola con la formula A = (D * d) / 2, ovvero metà del prodotto delle diagonali.

Queste formule sono essenziali per risolvere problemi e esercizi sul teorema di Pitagora per DSA che coinvolgono rombi.

Esempio: Se le diagonali di un rombo misurano 6 cm e 8 cm, il suo lato sarà √((6/2)² + (8/2)²) = 5 cm.

Le formule inverse del teorema di Pitagora rombo permettono di calcolare elementi mancanti conoscendo altri dati, come trovare una diagonale conoscendo l'altra e il lato.

Vocabulary:

  • Bisecano: si tagliano a metà reciprocamente
  • DSA: Disturbi Specifici dell'Apprendimento
Appli
guatr onjoli uzuchi.
Le diagonale divide
isosceli
Il quadrato è un poligono regolare : ho quattro loti uguoli e
il quadrato in due tri

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il teorema di Pitagora applicato al quadrato

Il quadrato è un poligono regolare con quattro lati uguali e quattro angoli retti. La diagonale divide il quadrato in due triangoli rettangoli isosceli congruenti.

Definizione: Il quadrato è un poligono regolare con quattro lati uguali e quattro angoli retti.

Applicando il teorema di Pitagora al triangolo rettangolo formato dalla diagonale, si ottengono le seguenti formule:

  • x = √(l² + l²) = √(2l²) = l√2
  • l = √((x²)/2)

Dove:

  • x è la diagonale
  • l è il lato del quadrato

Highlight: La diagonale di un quadrato si calcola moltiplicando la misura del lato per √2.

Esempio: Se il lato di un quadrato misura 1, la sua diagonale sarà 1 * √2 ≈ 1,414.

Queste formule sono fondamentali per risolvere problemi geometrici e applicazioni del teorema di Pitagora nella vita quotidiana che coinvolgono quadrati.

Vocabulary:

  • Isoscele: triangolo con due lati uguali
  • Congruente: figure geometriche sovrapponibili

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.