algebra

 L'addizione con i
nameri relativi
(+3)+ (+4)= +7
CONCORDI
(-2) + (-3)= -5
(+2)+ (-4)= -2
()
DISCORDI
esempio:
(+7)+ (-12)=-5
(-3)+ (+5)= +2

algebra

user profile picture

Nikita Tedesco

38 Follower

51

Condividi

Salva

algebra 3° media

 

3ªm

Sintesi

L'addizione con i nameri relativi (+3)+ (+4)= +7 CONCORDI (-2) + (-3)= -5 (+2)+ (-4)= -2 () DISCORDI esempio: (+7)+ (-12)=-5 (-3)+ (+5)= +2 pag. 59 N. 98-99 IN QUESTO CASO IL SEGNO DEL RISULTATO È LO STESSO DEI 2 NUMERI CONCORDI IN QUESTO CASO IL RISULTATO HA LO STESSO SEGNO DELL'ADDENDO AVENTE VALORE ASSOLUTO MAGGIORE, E PER VALORE ASSOLUTO LA DIFFERENZA DEI VALORI ASSOLUTI. a. (+3)+ (+5)/15 = +8/15 b. (-12)+ (-5)/20= -17/20 esercizi a. -9 b-13 C. +6 a.+7 b. +2 C. +6 pag.58 N. 89-90-91 a. +5 b. -7 C.+4 a. -1 b. -15 C. +5 a. (-20)+ (-6)/8 = -26/8= -13/8 b. (-8)+ (-6)/ 16= - 14/16 = -7/8 a: +12 b. O C -9 La sorrortina algebrica (+3)+ (-2)- (-3)+ (+4)- (+5)= +3-2+3 +4 -5 = |(+6)+ (-5)- (+4)+(−2)- (-3)- (+2)+(-5)= +6-5-4-2 +3.-2 -5 = +9-18 = -9 PER ESEGUIRE UN 'ADDIZIONE ALGEBRICA SI DEVONO TOGLIERE LE PARENTESI: ▪ SE ELIMINIAMO +,BISOGNA SCRIVERE IL TERMINE SUCCESSIVO CON IL SUO SEGNO SE ELIMINIAMO -,BISOGNA SCRIVERE IL TERMINE SUCCESSIVO CON IL SEGNO APPOSTO |(-5)+ (−3)- (+2) − (−4)+ (+6)= -5-3 -2 +4 +6 = +10 La moltiplicazione e divisione di numeri relativi LA REGOLA DEI SEGNI +▪+=+ += = = =+ esercizi: (+15):(-3)=-5. (-18):(-2)=+9 (-8)(+2)=-4 (-36):(+9)=-4 -11 = -4-2 -3 -2 +5 +3-6-8 +4 +5 = +17- 14 = +3 介 a. +18 b. -5 c-3 d. + 9 a. -4 b. - 11.c. +4.d. -12 a. +1 b. -11 c. +12 d.+5 +4/3 = 1,3 -2 +3-6 -8 + 12 +7=+22-16= +6 esempio: (+4).(+5)=+20 (+7). (-3)= - 21 (-8). (+2) - 16. ·(-10).(-4)= + 40 La regola dei segni si applica sia nella che nella: Pag. 66...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

n. 208- 209-210 Pag 69 n278-279-280 Pag. 73 n. 335-336-337 a.- 15 b.- 16 C+7 a +50 b.- 36 c-36 a. +60 b.-128 C +48 La potenza di un numero relativo 1° CASO (+3)² = + 9 QUANDO LA BASE È POSITIVA E L'ESPONENTE È PARI LA BASE È POSITIVA 2 °CASO (-3) ²=+9 QUANDO LA BASE È NEGATIVA E L'ESPONENTE PARI LA POTENZA È POSITIVA 3°CASO (-3)³=-27 QUANDO LA BASE È NEGATIVA E L'ESPONENTE DISPARI LA POTENZA È NEGATIVA 4 °CASO (+3)-³= 1/ 3³ LA POTENZA DI UN NUMERO RELATIVO CON ESPONENTE NEGATIVO È UNA FRAZIONE CON NUMERATORE 1 E DENOMINATORE POTENZA + ESPONENTE POSITIVO PROPRIETÀ DELLE POTENZE 1) 3². 34-36 2) (3²)³= 36 3) 2²-3²= 6² esercizi pag. 84 n. 514 517 1a +27 b-243 C+16 2)a.+10 b.-27 C+16 3)a.+121 b.-1000 C-32 4a.+49 b.-128 C+125

user profile picture

Nikita Tedesco

38 Follower

 L'addizione con i
nameri relativi
(+3)+ (+4)= +7
CONCORDI
(-2) + (-3)= -5
(+2)+ (-4)= -2
()
DISCORDI
esempio:
(+7)+ (-12)=-5
(-3)+ (+5)= +2

Apri

algebra 3° media

Contenuti simili
Know Matematica - Le funzioni  thumbnail

20

Matematica - Le funzioni

Funzioni, forme indeterminate e studio funzione (base)

Know Proporzioni  thumbnail

22

Proporzioni

Ciao se il contenuto vi è stato utile lasciate un bel like e seguitemi 💝😎

Know Rapporti e proporzioni  thumbnail

12

Rapporti e proporzioni

spiegazione delle proporzioni+ tutte le proprietà delle proporzioni+ spiegazione del termine noto/medio proporzionale

Know Esercizi di combinatoria e probabilità  thumbnail

2

Esercizi di combinatoria e probabilità

Esercizi svolti sul calcolo combinatorio e sul calcolo delle probabilità (in parte presi dai video di Elia Bombardelli)

Know  Le frazioni algebriche thumbnail

29

Le frazioni algebriche

-Somma -Differenza -Prodotto -Quoziente

Know potenze e proprietà  thumbnail

6

potenze e proprietà

appunti

L'addizione con i nameri relativi (+3)+ (+4)= +7 CONCORDI (-2) + (-3)= -5 (+2)+ (-4)= -2 () DISCORDI esempio: (+7)+ (-12)=-5 (-3)+ (+5)= +2 pag. 59 N. 98-99 IN QUESTO CASO IL SEGNO DEL RISULTATO È LO STESSO DEI 2 NUMERI CONCORDI IN QUESTO CASO IL RISULTATO HA LO STESSO SEGNO DELL'ADDENDO AVENTE VALORE ASSOLUTO MAGGIORE, E PER VALORE ASSOLUTO LA DIFFERENZA DEI VALORI ASSOLUTI. a. (+3)+ (+5)/15 = +8/15 b. (-12)+ (-5)/20= -17/20 esercizi a. -9 b-13 C. +6 a.+7 b. +2 C. +6 pag.58 N. 89-90-91 a. +5 b. -7 C.+4 a. -1 b. -15 C. +5 a. (-20)+ (-6)/8 = -26/8= -13/8 b. (-8)+ (-6)/ 16= - 14/16 = -7/8 a: +12 b. O C -9 La sorrortina algebrica (+3)+ (-2)- (-3)+ (+4)- (+5)= +3-2+3 +4 -5 = |(+6)+ (-5)- (+4)+(−2)- (-3)- (+2)+(-5)= +6-5-4-2 +3.-2 -5 = +9-18 = -9 PER ESEGUIRE UN 'ADDIZIONE ALGEBRICA SI DEVONO TOGLIERE LE PARENTESI: ▪ SE ELIMINIAMO +,BISOGNA SCRIVERE IL TERMINE SUCCESSIVO CON IL SUO SEGNO SE ELIMINIAMO -,BISOGNA SCRIVERE IL TERMINE SUCCESSIVO CON IL SEGNO APPOSTO |(-5)+ (−3)- (+2) − (−4)+ (+6)= -5-3 -2 +4 +6 = +10 La moltiplicazione e divisione di numeri relativi LA REGOLA DEI SEGNI +▪+=+ += = = =+ esercizi: (+15):(-3)=-5. (-18):(-2)=+9 (-8)(+2)=-4 (-36):(+9)=-4 -11 = -4-2 -3 -2 +5 +3-6-8 +4 +5 = +17- 14 = +3 介 a. +18 b. -5 c-3 d. + 9 a. -4 b. - 11.c. +4.d. -12 a. +1 b. -11 c. +12 d.+5 +4/3 = 1,3 -2 +3-6 -8 + 12 +7=+22-16= +6 esempio: (+4).(+5)=+20 (+7). (-3)= - 21 (-8). (+2) - 16. ·(-10).(-4)= + 40 La regola dei segni si applica sia nella che nella: Pag. 66...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Knowunity

La Scuola Resa Facile

Apri l'app

Didascalia alternativa:

n. 208- 209-210 Pag 69 n278-279-280 Pag. 73 n. 335-336-337 a.- 15 b.- 16 C+7 a +50 b.- 36 c-36 a. +60 b.-128 C +48 La potenza di un numero relativo 1° CASO (+3)² = + 9 QUANDO LA BASE È POSITIVA E L'ESPONENTE È PARI LA BASE È POSITIVA 2 °CASO (-3) ²=+9 QUANDO LA BASE È NEGATIVA E L'ESPONENTE PARI LA POTENZA È POSITIVA 3°CASO (-3)³=-27 QUANDO LA BASE È NEGATIVA E L'ESPONENTE DISPARI LA POTENZA È NEGATIVA 4 °CASO (+3)-³= 1/ 3³ LA POTENZA DI UN NUMERO RELATIVO CON ESPONENTE NEGATIVO È UNA FRAZIONE CON NUMERATORE 1 E DENOMINATORE POTENZA + ESPONENTE POSITIVO PROPRIETÀ DELLE POTENZE 1) 3². 34-36 2) (3²)³= 36 3) 2²-3²= 6² esercizi pag. 84 n. 514 517 1a +27 b-243 C+16 2)a.+10 b.-27 C+16 3)a.+121 b.-1000 C-32 4a.+49 b.-128 C+125