Knowunity
La Scuola Resa Facile
Matematica /
Addizioni coi numeri relativi| MATEMATICA
Sofia Pazzelli
359 Follower
92
Condividi
Salva
Come atteggiarsi coi numeri relativi e alcune loro particolarità 💞🌸
1ªm/2ªm
Appunto
ADDIZIONE DI DUE NUMERI RELATIVI Nell'addizione di due numeri relativi, gli addendi si scrivono tra parentesi. (+9) + (-7) Es: • La somma di due numeri relativi concordi (: cioè, con lo stesso segno) è un numero relativo che ha: Es: (+2) + (+4) = +6 • La somma di due numeri relativi discordi (: cioè, con segno diverso) è un numero relativo che ha: Es: o come segno lo stesso segno degli addendi; o come valore assoluto la somma dei loro valori assoluti. Es: o come segno quello dell'addendo di valore assoluto maggiore; o come valore assoluto la differenza tra i valori assoluti. (+6) + (-5) = +1 ADDIZIONI PARTICOLARI (-1)+(-3) = -4 (-8) + (+6) = −2 (+4) + (-9) = -5 La somma di due numeri relativi opposti (: cioè, con stesso valore ma segno opposto[-]/[+]) è zero. (+4) + (-4)= 0 Qualsiasi numero relativo sommato a zero dà come risultato se stesso. Es: (-5)+0=-5 (+8) + 0 = +8 La somma di tre o più numeri relativi si ottiene addizionando il primo addendo col secondo, la somma ottenuta con il terzo e così via. Es: (+9) + (-4) + (−8) = (+5) + (−8) = -3 (+7) + (+8) + (−6) = (+15) + (−6) = +9 (−9) + (+12) + (−7) + (−2) + (−1) = (+3) + (−7) + (−2) + (−1) = (-4) + (-2) + (−1) =...
Scarica l'applicazione
(-6) + (-1) = -7 @larukshan
Matematica /
Addizioni coi numeri relativi| MATEMATICA
Sofia Pazzelli
359 Follower
Come atteggiarsi coi numeri relativi e alcune loro particolarità 💞🌸
20
Funzioni, forme indeterminate e studio funzione (base)
3
Verifica: 9,5
13
insieme dei numeri naturali e numeri interi
5
Insiemi numerici N, Z, Q, I, R e definizioni
27
appunti di matematica sui numeri interi.
4
Teoria
ADDIZIONE DI DUE NUMERI RELATIVI Nell'addizione di due numeri relativi, gli addendi si scrivono tra parentesi. (+9) + (-7) Es: • La somma di due numeri relativi concordi (: cioè, con lo stesso segno) è un numero relativo che ha: Es: (+2) + (+4) = +6 • La somma di due numeri relativi discordi (: cioè, con segno diverso) è un numero relativo che ha: Es: o come segno lo stesso segno degli addendi; o come valore assoluto la somma dei loro valori assoluti. Es: o come segno quello dell'addendo di valore assoluto maggiore; o come valore assoluto la differenza tra i valori assoluti. (+6) + (-5) = +1 ADDIZIONI PARTICOLARI (-1)+(-3) = -4 (-8) + (+6) = −2 (+4) + (-9) = -5 La somma di due numeri relativi opposti (: cioè, con stesso valore ma segno opposto[-]/[+]) è zero. (+4) + (-4)= 0 Qualsiasi numero relativo sommato a zero dà come risultato se stesso. Es: (-5)+0=-5 (+8) + 0 = +8 La somma di tre o più numeri relativi si ottiene addizionando il primo addendo col secondo, la somma ottenuta con il terzo e così via. Es: (+9) + (-4) + (−8) = (+5) + (−8) = -3 (+7) + (+8) + (−6) = (+15) + (−6) = +9 (−9) + (+12) + (−7) + (−2) + (−1) = (+3) + (−7) + (−2) + (−1) = (-4) + (-2) + (−1) =...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
(-6) + (-1) = -7 @larukshan