L'età augustea: dalla morte di Cesare all'ascesa di Ottaviano
L'età augustea inizia con la morte di Cesare nel 44 a.C., in un contesto di guerre civili e instabilità politica. Questo periodo vede significativi cambiamenti sociali e culturali a Roma.
Highlight: La concessione della cittadinanza romana a un numero crescente di persone porta a un indebolimento dell'esercito e a una società più diversificata e complessa da governare.
Il secondo triumvirato, formato da Ottaviano, Antonio e Lepido, cerca di ricostruire lo stato. Tuttavia, la situazione si evolve con lo scontro tra Ottaviano e Antonio, culminando nella battaglia di Azio.
Vocabulary: Mos maiorum - il costume degli antenati, ovvero i valori tradizionali romani.
Ottaviano, divenuto Augusto, inizia la sua ascesa al potere acquisendo gradualmente varie prerogative:
- Imperium: comando dell'esercito
- Potestas: potere civile
- Potere religioso come Pontifex Maximus
- Tribunicia potestas: potere dei tribuni della plebe
Definition: Età augustea secolo: periodo storico che copre principalmente il I secolo a.C. e l'inizio del I secolo d.C.
Augusto si presenta come "princeps", primo tra pari, mantenendo formalmente le istituzioni repubblicane ma svuotandole di potere effettivo.