Apri l'app

Materie

8610

23 gen 2023

20 pagine

Età Augustea: Riassunto, Riforme di Augusto e Virgilio in Semplice

L'età augustearappresenta uno dei periodi più significativi della... Mostra di più

Contesto storico: L'età di Augusto
Con l'età di Augusto si intende il periodo che inizia dalla morte di
Cesare (nel 44 a. C.) e si conclude

Il Circolo di Mecenate e gli intellettuali

Gli intellettuali generalmente accolgono positivamente le riforme di Augusto, nonostante queste limitino la loro libertà. La letteratura di questo periodo non riflette direttamente temi politici, ma autori come Virgilio e Orazio discutono sul rapporto tra politica e letteratura.

Augusto si avvale del Circolo di Mecenate per attuare il suo programma culturale. Mecenate, scrittore e stretto collaboratore di Augusto, funge da intermediario con gli intellettuali, offrendo loro anche agevolazioni economiche.

Example: Il circolo forniva case agli intellettuali e li aiutava a mantenere i loro terreni.

In questo periodo emergono nuovi generi letterari, mentre altri, come le opere teatrali, vengono trascurati.

Highlight: Il Circolo di Mecenate svolge un ruolo cruciale nel promuovere la cultura e sostenere gli intellettuali durante l'età augustea.

Contesto storico: L'età di Augusto
Con l'età di Augusto si intende il periodo che inizia dalla morte di
Cesare (nel 44 a. C.) e si conclude

Virgilio: vita e opere

Publio Virgilio Marone è una figura centrale della letteratura dell'età augustea. Nato intorno al 60 a.C. ad Andes, vicino a Mantova, proviene da una famiglia agiata che gli permette di studiare a Cremona, Milano, Roma e Napoli.

Quote: "Virgilio stesso riporta informazioni sulla sua nascita nelle Bucoliche."

Tra le opere principali di Virgilio troviamo:

Le "Bucoliche":

  • Scritte tra il 42 a.C. e il 39 a.C.
  • Dedicate ai suoi protettori, Varo e Pollione
  • Composte da 10 ecloghe poesiepoesie in esametri
  • Ispirate agli idilli pastorali di Teocrito

Vocabulary: Ecloga - componimento poetico di genere bucolico.

Le Bucoliche si concentrano sul concetto di "locus amoenus", rappresentando la campagna come un paradiso terrestre. Questa scelta riflette il desiderio di descrivere una realtà lontana dalla vita politica.

Definition: Locus amoenus - luogo ideale e piacevole, tipicamente rappresentato come un paesaggio naturale idilliaco.

Le ecloghe si dividono in narrative ecloghepariecloghe pari e mimiche ecloghedispariecloghe dispari. Le più significative sono la prima e la nona, che trattano temi come il possesso e la perdita delle terre, riflettendo la realtà storica del periodo.

Highlight: Le Bucoliche di Virgilio rappresentano un'importante opera della letteratura latina dell'età augustea, combinando tradizione pastorale e riflessione sulla realtà contemporanea.

Contesto storico: L'età di Augusto
Con l'età di Augusto si intende il periodo che inizia dalla morte di
Cesare (nel 44 a. C.) e si conclude

Contesto storico: L'età di Augusto

L'età augustea inizia con la morte di Cesare nel 44 a.C. e termina con la morte di Ottaviano nel 14 d.C., segnando la fine dell'età repubblicana e l'inizio del principato. Questo periodo comporta cambiamenti radicali nel rapporto tra il potere e gli intellettuali.

Highlight: Il passaggio dalla Repubblica al Principato segna un punto di svolta fondamentale nella storia romana.

Ottaviano consolida gradualmente il suo potere attraverso una serie di titoli e poteri:

  1. Diventa Princeps Senatus
  2. Assume il titolo di Augusto, con valenza religiosa
  3. Nel 23 a.C. ottiene l'Imperium Proconsolare, controllando l'esercito
  4. Riceve la Potestas Tribunicia, acquisendo i poteri dei tribuni della plebe
  5. Diventa Pontefice Massimo

Vocabulary: Imperium Proconsolare - potere di comando militare fuori Roma.

Nonostante questi cambiamenti, Augusto cerca di ripristinare i Mores maiorum costumidegliantenaticostumi degli antenati, attuando una riforma culturale che include la costruzione di nuove biblioteche e la collaborazione con gli intellettuali.

Definition: Mores maiorum - tradizioni e costumi degli antenati romani, considerati fondamentali per la società.

Contesto storico: L'età di Augusto
Con l'età di Augusto si intende il periodo che inizia dalla morte di
Cesare (nel 44 a. C.) e si conclude
Contesto storico: L'età di Augusto
Con l'età di Augusto si intende il periodo che inizia dalla morte di
Cesare (nel 44 a. C.) e si conclude
Contesto storico: L'età di Augusto
Con l'età di Augusto si intende il periodo che inizia dalla morte di
Cesare (nel 44 a. C.) e si conclude
Contesto storico: L'età di Augusto
Con l'età di Augusto si intende il periodo che inizia dalla morte di
Cesare (nel 44 a. C.) e si conclude
Contesto storico: L'età di Augusto
Con l'età di Augusto si intende il periodo che inizia dalla morte di
Cesare (nel 44 a. C.) e si conclude
Contesto storico: L'età di Augusto
Con l'età di Augusto si intende il periodo che inizia dalla morte di
Cesare (nel 44 a. C.) e si conclude
Contesto storico: L'età di Augusto
Con l'età di Augusto si intende il periodo che inizia dalla morte di
Cesare (nel 44 a. C.) e si conclude


Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

 

Latino

8610

23 gen 2023

20 pagine

Età Augustea: Riassunto, Riforme di Augusto e Virgilio in Semplice

L'età augustea rappresenta uno dei periodi più significativi della storia e della letteratura romana, caratterizzato da profondi cambiamenti politici e culturali.

Durante l'età di Augusto, Roma visse una fase di straordinaria stabilità politica e prosperità economica. Ottaviano... Mostra di più

Contesto storico: L'età di Augusto
Con l'età di Augusto si intende il periodo che inizia dalla morte di
Cesare (nel 44 a. C.) e si conclude

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Circolo di Mecenate e gli intellettuali

Gli intellettuali generalmente accolgono positivamente le riforme di Augusto, nonostante queste limitino la loro libertà. La letteratura di questo periodo non riflette direttamente temi politici, ma autori come Virgilio e Orazio discutono sul rapporto tra politica e letteratura.

Augusto si avvale del Circolo di Mecenate per attuare il suo programma culturale. Mecenate, scrittore e stretto collaboratore di Augusto, funge da intermediario con gli intellettuali, offrendo loro anche agevolazioni economiche.

Example: Il circolo forniva case agli intellettuali e li aiutava a mantenere i loro terreni.

In questo periodo emergono nuovi generi letterari, mentre altri, come le opere teatrali, vengono trascurati.

Highlight: Il Circolo di Mecenate svolge un ruolo cruciale nel promuovere la cultura e sostenere gli intellettuali durante l'età augustea.

Contesto storico: L'età di Augusto
Con l'età di Augusto si intende il periodo che inizia dalla morte di
Cesare (nel 44 a. C.) e si conclude

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Virgilio: vita e opere

Publio Virgilio Marone è una figura centrale della letteratura dell'età augustea. Nato intorno al 60 a.C. ad Andes, vicino a Mantova, proviene da una famiglia agiata che gli permette di studiare a Cremona, Milano, Roma e Napoli.

Quote: "Virgilio stesso riporta informazioni sulla sua nascita nelle Bucoliche."

Tra le opere principali di Virgilio troviamo:

Le "Bucoliche":

  • Scritte tra il 42 a.C. e il 39 a.C.
  • Dedicate ai suoi protettori, Varo e Pollione
  • Composte da 10 ecloghe poesiepoesie in esametri
  • Ispirate agli idilli pastorali di Teocrito

Vocabulary: Ecloga - componimento poetico di genere bucolico.

Le Bucoliche si concentrano sul concetto di "locus amoenus", rappresentando la campagna come un paradiso terrestre. Questa scelta riflette il desiderio di descrivere una realtà lontana dalla vita politica.

Definition: Locus amoenus - luogo ideale e piacevole, tipicamente rappresentato come un paesaggio naturale idilliaco.

Le ecloghe si dividono in narrative ecloghepariecloghe pari e mimiche ecloghedispariecloghe dispari. Le più significative sono la prima e la nona, che trattano temi come il possesso e la perdita delle terre, riflettendo la realtà storica del periodo.

Highlight: Le Bucoliche di Virgilio rappresentano un'importante opera della letteratura latina dell'età augustea, combinando tradizione pastorale e riflessione sulla realtà contemporanea.

Contesto storico: L'età di Augusto
Con l'età di Augusto si intende il periodo che inizia dalla morte di
Cesare (nel 44 a. C.) e si conclude

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Contesto storico: L'età di Augusto

L'età augustea inizia con la morte di Cesare nel 44 a.C. e termina con la morte di Ottaviano nel 14 d.C., segnando la fine dell'età repubblicana e l'inizio del principato. Questo periodo comporta cambiamenti radicali nel rapporto tra il potere e gli intellettuali.

Highlight: Il passaggio dalla Repubblica al Principato segna un punto di svolta fondamentale nella storia romana.

Ottaviano consolida gradualmente il suo potere attraverso una serie di titoli e poteri:

  1. Diventa Princeps Senatus
  2. Assume il titolo di Augusto, con valenza religiosa
  3. Nel 23 a.C. ottiene l'Imperium Proconsolare, controllando l'esercito
  4. Riceve la Potestas Tribunicia, acquisendo i poteri dei tribuni della plebe
  5. Diventa Pontefice Massimo

Vocabulary: Imperium Proconsolare - potere di comando militare fuori Roma.

Nonostante questi cambiamenti, Augusto cerca di ripristinare i Mores maiorum costumidegliantenaticostumi degli antenati, attuando una riforma culturale che include la costruzione di nuove biblioteche e la collaborazione con gli intellettuali.

Definition: Mores maiorum - tradizioni e costumi degli antenati romani, considerati fondamentali per la società.

Contesto storico: L'età di Augusto
Con l'età di Augusto si intende il periodo che inizia dalla morte di
Cesare (nel 44 a. C.) e si conclude

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Contesto storico: L'età di Augusto
Con l'età di Augusto si intende il periodo che inizia dalla morte di
Cesare (nel 44 a. C.) e si conclude

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Contesto storico: L'età di Augusto
Con l'età di Augusto si intende il periodo che inizia dalla morte di
Cesare (nel 44 a. C.) e si conclude

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Contesto storico: L'età di Augusto
Con l'età di Augusto si intende il periodo che inizia dalla morte di
Cesare (nel 44 a. C.) e si conclude

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Contesto storico: L'età di Augusto
Con l'età di Augusto si intende il periodo che inizia dalla morte di
Cesare (nel 44 a. C.) e si conclude

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Contesto storico: L'età di Augusto
Con l'età di Augusto si intende il periodo che inizia dalla morte di
Cesare (nel 44 a. C.) e si conclude

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Contesto storico: L'età di Augusto
Con l'età di Augusto si intende il periodo che inizia dalla morte di
Cesare (nel 44 a. C.) e si conclude

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS