L'innovazione teatrale di Terenzio
Terenzio riprende i temi tipici della commedia palliata, ma li rielabora in modo innovativo, superando la rappresentazione comica stereotipata per offrire una visione più problematica e realistica della vita.
Quote: "Homo sum: humani nihil a me alienum puto." Sonounuomo:nulladicioˋcheeˋumanomieˋestraneo.
Questa famosa citazione riflette il concetto di humanitas di Terenzio, che è centrale nella sua opera. L'humanitas è la trasposizione latina del concetto greco di "philanthropia", ovvero l'amore per l'essere umano.
Definition: Humanitas: concetto che implica comprensione e indulgenza verso i difetti altrui, portando a un relativismo etico e all'accettazione di comportamenti diversi da quelli consueti.
I temi principali nelle opere di Terenzio includono:
- Il conflitto generazionale
- L'educazione dei figli
- Il tema amoroso
Terenzio spesso si ispirava alle opere di Menandro e della Commedia Nuova dell'età ellenistica. Utilizzava la tecnica della contaminatio lafusionedielementidadiversefonti con maggiore fedeltà rispetto a Plauto, il che gli valse accuse di plagio.
Vocabulary: Contaminatio: tecnica letteraria che consiste nel fondere elementi da diverse fonti in un'unica opera.
Per aumentare il realismo delle sue commedie, Terenzio limitò l'uso di inserti musicali. Nei prologhi delle sue opere, oltre a illustrare i principi della sua poetica, Terenzio spesso includeva polemiche contro i suoi detrattori.
Lo stile linguistico di Terenzio si caratterizza per l'uso di un linguaggio medio, vicino al sermo cotidianus ilparlatoquotidiano, in contrasto con lo stile più esuberante e ricco di neologismi di Plauto. Questa scelta linguistica si adatta perfettamente alla descrizione dei sentimenti delicati dell'animo umano, contribuendo alla profondità psicologica delle sue opere.
Highlight: La meditas linguistica di Terenzio, ovvero la sua scelta di un linguaggio misurato e realistico, è fondamentale per la rappresentazione accurata dei sentimenti e delle sfumature psicologiche dei personaggi.