Apri l'app

Materie

Impara le Coniugazioni Latine: Laudo, Moneo e l'Infinito

2553

16

user profile picture

Daniel Fioretti

11/09/2022

Latino

Tabella verbi latino

44.932

11 set 2022

5 pagine

Impara le Coniugazioni Latine: Laudo, Moneo e l'Infinito

user profile picture

Daniel Fioretti

@danyy06

La coniugazione completa del verbo latino laudāree altri verbi... Mostra di più

Attivo
laud-o
laud-as
laud-at
Presente
laud-amus
laud-atis
laud-ant
2° coniug.: e
3°coniug: i
4°coniug: i
Attivo
laud-abam
laud-abas
laud-ab

Congiuntivo: Formazione e usi principali

Il congiuntivo latino presenta quattro tempi: presente, imperfetto, perfetto e piuccheperfetto. Questo modo verbale esprime possibilità, desiderio, dubbio o finalità.

Il presente congiuntivo si forma sostituendo la vocale tematica con -e- nella prima coniugazione e con -a- nelle altre:

Attivo: laudem, laudes, laudet, laudemus, laudetis, laudent Passivo: lauder, lauderis, laudetur, laudemur, laudemini, laudentur

Highlight: Il congiuntivo presente è spesso usato in proposizioni finali o in frasi principali per esprimere esortazione.

L'imperfetto congiuntivo si forma aggiungendo -re- al tema dell'infinito presente:

Attivo: laudarem, laudares, laudaret, laudaremus, laudaretis, laudarent Passivo: laudarer, laudareris, laudaretur, laudaremur, laudaremini, laudarentur

Example: "Utinam laudares" - "Oh, se tu lodassi!"

Il perfetto congiuntivo attivo si forma dal tema del perfetto + -eri-:

laudaverim, laudaveris, laudaverit, laudaverimus, laudaveritis, laudaverint

Il perfetto congiuntivo passivo è una forma composta: participio perfetto + congiuntivo presente di "sum".

Vocabulary: Congiuntivo - modo verbale che esprime azioni non reali o soggettive.

Il piuccheperfetto congiuntivo segue uno schema simile, utilizzando -isse- per l'attivo e una forma composta per il passivo.

Quote: "Cum venisset, omnes laetati sunt" - "Quando giunse, tutti si rallegrarono" (esempio di cum narrativo con piuccheperfetto congiuntivo).

Attivo
laud-o
laud-as
laud-at
Presente
laud-amus
laud-atis
laud-ant
2° coniug.: e
3°coniug: i
4°coniug: i
Attivo
laud-abam
laud-abas
laud-ab

Forme nominali del verbo: Infinito, Participio e Gerundio

Le forme nominali del verbo latino includono l'infinito, il participio, il gerundio, il gerundivo e il supino. Queste forme combinano caratteristiche verbali e nominali.

L'infinito presenta tre tempi:

Presente: laudare (attivo), laudari (passivo) Perfetto: laudavisse (attivo), laudatum, -am, -um esse (passivo) Futuro: laudaturum, -am, -um esse (attivo), laudatum iri (passivo)

Definition: Infinito - forma verbale che esprime l'azione in modo generico, senza indicare persona o numero.

Il participio ha tre tempi:

Presente: laudans, laudantis (solo attivo) Perfetto: laudatus, -a, -um (solo passivo) Futuro: laudaturus, -a, -um (attivo), laudandus, -a, -um (passivo/gerundivo)

Example: "Puer laudans patrem" - "Il ragazzo che loda il padre" (participio presente con valore attributivo).

Il gerundio è una forma nominale attiva che esprime l'azione verbale come sostantivo:

Genitivo: laudandi (di lodare) Dativo: laudando (al lodare) Accusativo: ad laudandum (a lodare) Ablativo: laudando (col lodare)

Highlight: Il gerundio non ha nominativo; l'infinito presente ne fa le veci.

Il gerundivo è un aggettivo verbale passivo che esprime necessità o obbligo:

laudandus, -a, -um (che deve essere lodato, da lodare)

Vocabulary: Gerundivo - forma verbale che esprime necessità o dovere.

Il supino è una forma nominale usata principalmente all'accusativo e all'ablativo:

Accusativo: laudatum (a lodare) Ablativo: laudatu (da lodare)

Example: "Facile dictu, difficile factu" - "Facile a dirsi, difficile a farsi" (uso del supino in ablativo).

Attivo
laud-o
laud-as
laud-at
Presente
laud-amus
laud-atis
laud-ant
2° coniug.: e
3°coniug: i
4°coniug: i
Attivo
laud-abam
laud-abas
laud-ab

Imperativo e particolarità delle coniugazioni

L'imperativo latino ha due tempi: presente e futuro. Il presente si usa per ordini immediati, mentre il futuro per istruzioni o leggi.

Imperativo presente (2ª persona): Singolare: lauda! Plurale: laudate!

Imperativo futuro: 2ª persona singolare: laudato 3ª persona singolare: laudato 2ª persona plurale: laudatote 3ª persona plurale: laudanto

Highlight: L'imperativo futuro è raro nel latino classico, ma comune nei testi legali.

Particolarità delle coniugazioni:

  • La 2ª coniugazione (es. moneo) mantiene la -e- in quasi tutti i tempi.
  • La 3ª coniugazione (es. lego) presenta variazioni nella vocale tematica (-e-/-i-).
  • La 4ª coniugazione (es. audio) mantiene la -i- lunga in molte forme.

Example: Confronto tra coniugazioni al presente indicativo: 2ª: moneo, mones, monet... 3ª: lego, legis, legit... 4ª: audio, audis, audit...

Vocabulary: Paradigmi verbi latini - forme base del verbo che permettono di ricavare tutte le altre forme (es. laudo, laudare, laudavi, laudatum).

Il sistema verbale latino include anche verbi deponenti (forma passiva, significato attivo) e semideponenti (alcuni tempi attivi, altri passivi).

Definition: Verbo deponente - verbo che ha forma passiva ma significato attivo (es. hortor, hortari, hortatus sum - esortare).

La padronanza dei verbi latini richiede pratica e memorizzazione dei paradigmi principali. L'uso di tabelle coniugazioni verbi latini e schemi riassuntivi può facilitare l'apprendimento e il ripasso delle forme verbali.

Attivo
laud-o
laud-as
laud-at
Presente
laud-amus
laud-atis
laud-ant
2° coniug.: e
3°coniug: i
4°coniug: i
Attivo
laud-abam
laud-abas
laud-ab

Gerundio, Gerundivo e Supino

Analisi dettagliata delle forme nominali più complesse.

Definition: Il gerundio è un sostantivo verbale, mentre il gerundivo è un aggettivo verbale.

Example: Gerundio "laudandi" (del lodare) → Gerundivo "laudandus" (che deve essere lodato)

Vocabulary: Il supino è una forma nominale usata principalmente con verbi di movimento.

Attivo
laud-o
laud-as
laud-at
Presente
laud-amus
laud-atis
laud-ant
2° coniug.: e
3°coniug: i
4°coniug: i
Attivo
laud-abam
laud-abas
laud-ab

Indicativo: Tempi principali e loro formazione

L'indicativo latino presenta sei tempi principali, ciascuno con forme attive e passive. Questo schema si concentra sulla prima coniugazione, utilizzando il verbo "laudare" (lodare) come esempio.

Il presente indicativo si forma aggiungendo le desinenze personali direttamente al tema del verbo. Per la prima coniugazione, abbiamo:

Attivo: laudo, laudas, laudat, laudamus, laudatis, laudant Passivo: laudor, laudaris, laudatur, laudamur, laudamini, laudantur

Highlight: Le desinenze del presente sono le stesse per tutte le coniugazioni, con piccole variazioni nella terza persona plurale per la 3ª e 4ª coniugazione.

L'imperfetto indicativo si forma inserendo -ba- tra il tema e le desinenze personali:

Attivo: laudabam, laudabas, laudabat, laudabamus, laudabatis, laudabant Passivo: laudabar, laudabaris, laudabatur, laudabamur, laudabamini, laudabantur

Vocabulary: Imperfetto - tempo verbale che indica un'azione continuata o abituale nel passato.

Il futuro semplice per la prima e seconda coniugazione si forma con -b- + vocale tematica + desinenze:

Attivo: laudabo, laudabis, laudabit, laudabimus, laudabitis, laudabunt Passivo: laudabor, laudaberis, laudabitur, laudabimur, laudabimini, laudabuntur

Example: Per la 3ª e 4ª coniugazione, il futuro si forma con -a-/-e- + desinenze: legam, leges, leget (leggere); audiam, audies, audiet (udire).

Il perfetto indicativo attivo si forma dal tema del perfetto (laudav-) + desinenze specifiche:

laudavi, laudavisti, laudavit, laudavimus, laudavistis, laudaverunt

Il perfetto passivo è una forma composta: participio perfetto + forme di "sum":

laudatus, -a, -um sum/es/est, laudati, -ae, -a sumus/estis/sunt

Definition: Perfetto - tempo verbale che indica un'azione compiuta nel passato.

Il piuccheperfetto e il futuro anteriore seguono schemi simili, utilizzando il tema del perfetto per l'attivo e forme composte per il passivo.



Pensavamo che non l'avreste mai chiesto....

Che cos'è l'assistente AI di Knowunity?

Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.

Dove posso scaricare l'applicazione Knowunity?

È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.

Knowunity è davvero gratuita?

Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

 

Latino

44.932

11 set 2022

5 pagine

Impara le Coniugazioni Latine: Laudo, Moneo e l'Infinito

user profile picture

Daniel Fioretti

@danyy06

La coniugazione completa del verbo latino laudāre e altri verbi delle quattro coniugazioni, con focus particolare sulle forme attive e passive.

• La tabella presenta una panoramica completa dei tempi verbali latino nelle forme attive e passive
• Include tutti... Mostra di più

Attivo
laud-o
laud-as
laud-at
Presente
laud-amus
laud-atis
laud-ant
2° coniug.: e
3°coniug: i
4°coniug: i
Attivo
laud-abam
laud-abas
laud-ab

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Congiuntivo: Formazione e usi principali

Il congiuntivo latino presenta quattro tempi: presente, imperfetto, perfetto e piuccheperfetto. Questo modo verbale esprime possibilità, desiderio, dubbio o finalità.

Il presente congiuntivo si forma sostituendo la vocale tematica con -e- nella prima coniugazione e con -a- nelle altre:

Attivo: laudem, laudes, laudet, laudemus, laudetis, laudent Passivo: lauder, lauderis, laudetur, laudemur, laudemini, laudentur

Highlight: Il congiuntivo presente è spesso usato in proposizioni finali o in frasi principali per esprimere esortazione.

L'imperfetto congiuntivo si forma aggiungendo -re- al tema dell'infinito presente:

Attivo: laudarem, laudares, laudaret, laudaremus, laudaretis, laudarent Passivo: laudarer, laudareris, laudaretur, laudaremur, laudaremini, laudarentur

Example: "Utinam laudares" - "Oh, se tu lodassi!"

Il perfetto congiuntivo attivo si forma dal tema del perfetto + -eri-:

laudaverim, laudaveris, laudaverit, laudaverimus, laudaveritis, laudaverint

Il perfetto congiuntivo passivo è una forma composta: participio perfetto + congiuntivo presente di "sum".

Vocabulary: Congiuntivo - modo verbale che esprime azioni non reali o soggettive.

Il piuccheperfetto congiuntivo segue uno schema simile, utilizzando -isse- per l'attivo e una forma composta per il passivo.

Quote: "Cum venisset, omnes laetati sunt" - "Quando giunse, tutti si rallegrarono" (esempio di cum narrativo con piuccheperfetto congiuntivo).

Attivo
laud-o
laud-as
laud-at
Presente
laud-amus
laud-atis
laud-ant
2° coniug.: e
3°coniug: i
4°coniug: i
Attivo
laud-abam
laud-abas
laud-ab

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Forme nominali del verbo: Infinito, Participio e Gerundio

Le forme nominali del verbo latino includono l'infinito, il participio, il gerundio, il gerundivo e il supino. Queste forme combinano caratteristiche verbali e nominali.

L'infinito presenta tre tempi:

Presente: laudare (attivo), laudari (passivo) Perfetto: laudavisse (attivo), laudatum, -am, -um esse (passivo) Futuro: laudaturum, -am, -um esse (attivo), laudatum iri (passivo)

Definition: Infinito - forma verbale che esprime l'azione in modo generico, senza indicare persona o numero.

Il participio ha tre tempi:

Presente: laudans, laudantis (solo attivo) Perfetto: laudatus, -a, -um (solo passivo) Futuro: laudaturus, -a, -um (attivo), laudandus, -a, -um (passivo/gerundivo)

Example: "Puer laudans patrem" - "Il ragazzo che loda il padre" (participio presente con valore attributivo).

Il gerundio è una forma nominale attiva che esprime l'azione verbale come sostantivo:

Genitivo: laudandi (di lodare) Dativo: laudando (al lodare) Accusativo: ad laudandum (a lodare) Ablativo: laudando (col lodare)

Highlight: Il gerundio non ha nominativo; l'infinito presente ne fa le veci.

Il gerundivo è un aggettivo verbale passivo che esprime necessità o obbligo:

laudandus, -a, -um (che deve essere lodato, da lodare)

Vocabulary: Gerundivo - forma verbale che esprime necessità o dovere.

Il supino è una forma nominale usata principalmente all'accusativo e all'ablativo:

Accusativo: laudatum (a lodare) Ablativo: laudatu (da lodare)

Example: "Facile dictu, difficile factu" - "Facile a dirsi, difficile a farsi" (uso del supino in ablativo).

Attivo
laud-o
laud-as
laud-at
Presente
laud-amus
laud-atis
laud-ant
2° coniug.: e
3°coniug: i
4°coniug: i
Attivo
laud-abam
laud-abas
laud-ab

Imperativo e particolarità delle coniugazioni

L'imperativo latino ha due tempi: presente e futuro. Il presente si usa per ordini immediati, mentre il futuro per istruzioni o leggi.

Imperativo presente (2ª persona): Singolare: lauda! Plurale: laudate!

Imperativo futuro: 2ª persona singolare: laudato 3ª persona singolare: laudato 2ª persona plurale: laudatote 3ª persona plurale: laudanto

Highlight: L'imperativo futuro è raro nel latino classico, ma comune nei testi legali.

Particolarità delle coniugazioni:

  • La 2ª coniugazione (es. moneo) mantiene la -e- in quasi tutti i tempi.
  • La 3ª coniugazione (es. lego) presenta variazioni nella vocale tematica (-e-/-i-).
  • La 4ª coniugazione (es. audio) mantiene la -i- lunga in molte forme.

Example: Confronto tra coniugazioni al presente indicativo: 2ª: moneo, mones, monet... 3ª: lego, legis, legit... 4ª: audio, audis, audit...

Vocabulary: Paradigmi verbi latini - forme base del verbo che permettono di ricavare tutte le altre forme (es. laudo, laudare, laudavi, laudatum).

Il sistema verbale latino include anche verbi deponenti (forma passiva, significato attivo) e semideponenti (alcuni tempi attivi, altri passivi).

Definition: Verbo deponente - verbo che ha forma passiva ma significato attivo (es. hortor, hortari, hortatus sum - esortare).

La padronanza dei verbi latini richiede pratica e memorizzazione dei paradigmi principali. L'uso di tabelle coniugazioni verbi latini e schemi riassuntivi può facilitare l'apprendimento e il ripasso delle forme verbali.

Attivo
laud-o
laud-as
laud-at
Presente
laud-amus
laud-atis
laud-ant
2° coniug.: e
3°coniug: i
4°coniug: i
Attivo
laud-abam
laud-abas
laud-ab

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Gerundio, Gerundivo e Supino

Analisi dettagliata delle forme nominali più complesse.

Definition: Il gerundio è un sostantivo verbale, mentre il gerundivo è un aggettivo verbale.

Example: Gerundio "laudandi" (del lodare) → Gerundivo "laudandus" (che deve essere lodato)

Vocabulary: Il supino è una forma nominale usata principalmente con verbi di movimento.

Attivo
laud-o
laud-as
laud-at
Presente
laud-amus
laud-atis
laud-ant
2° coniug.: e
3°coniug: i
4°coniug: i
Attivo
laud-abam
laud-abas
laud-ab

Indicativo: Tempi principali e loro formazione

L'indicativo latino presenta sei tempi principali, ciascuno con forme attive e passive. Questo schema si concentra sulla prima coniugazione, utilizzando il verbo "laudare" (lodare) come esempio.

Il presente indicativo si forma aggiungendo le desinenze personali direttamente al tema del verbo. Per la prima coniugazione, abbiamo:

Attivo: laudo, laudas, laudat, laudamus, laudatis, laudant Passivo: laudor, laudaris, laudatur, laudamur, laudamini, laudantur

Highlight: Le desinenze del presente sono le stesse per tutte le coniugazioni, con piccole variazioni nella terza persona plurale per la 3ª e 4ª coniugazione.

L'imperfetto indicativo si forma inserendo -ba- tra il tema e le desinenze personali:

Attivo: laudabam, laudabas, laudabat, laudabamus, laudabatis, laudabant Passivo: laudabar, laudabaris, laudabatur, laudabamur, laudabamini, laudabantur

Vocabulary: Imperfetto - tempo verbale che indica un'azione continuata o abituale nel passato.

Il futuro semplice per la prima e seconda coniugazione si forma con -b- + vocale tematica + desinenze:

Attivo: laudabo, laudabis, laudabit, laudabimus, laudabitis, laudabunt Passivo: laudabor, laudaberis, laudabitur, laudabimur, laudabimini, laudabuntur

Example: Per la 3ª e 4ª coniugazione, il futuro si forma con -a-/-e- + desinenze: legam, leges, leget (leggere); audiam, audies, audiet (udire).

Il perfetto indicativo attivo si forma dal tema del perfetto (laudav-) + desinenze specifiche:

laudavi, laudavisti, laudavit, laudavimus, laudavistis, laudaverunt

Il perfetto passivo è una forma composta: participio perfetto + forme di "sum":

laudatus, -a, -um sum/es/est, laudati, -ae, -a sumus/estis/sunt

Definition: Perfetto - tempo verbale che indica un'azione compiuta nel passato.

Il piuccheperfetto e il futuro anteriore seguono schemi simili, utilizzando il tema del perfetto per l'attivo e forme composte per il passivo.

Pensavamo che non l'avreste mai chiesto....

Che cos'è l'assistente AI di Knowunity?

Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.

Dove posso scaricare l'applicazione Knowunity?

È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.

Knowunity è davvero gratuita?

Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS