Indicativo: Tempi principali e loro formazione
L'indicativo latino presenta sei tempi principali, ciascuno con forme attive e passive. Questo schema si concentra sulla prima coniugazione, utilizzando il verbo "laudare" (lodare) come esempio.
Il presente indicativo si forma aggiungendo le desinenze personali direttamente al tema del verbo. Per la prima coniugazione, abbiamo:
Attivo: laudo, laudas, laudat, laudamus, laudatis, laudant
Passivo: laudor, laudaris, laudatur, laudamur, laudamini, laudantur
Highlight: Le desinenze del presente sono le stesse per tutte le coniugazioni, con piccole variazioni nella terza persona plurale per la 3ª e 4ª coniugazione.
L'imperfetto indicativo si forma inserendo -ba- tra il tema e le desinenze personali:
Attivo: laudabam, laudabas, laudabat, laudabamus, laudabatis, laudabant
Passivo: laudabar, laudabaris, laudabatur, laudabamur, laudabamini, laudabantur
Vocabulary: Imperfetto - tempo verbale che indica un'azione continuata o abituale nel passato.
Il futuro semplice per la prima e seconda coniugazione si forma con -b- + vocale tematica + desinenze:
Attivo: laudabo, laudabis, laudabit, laudabimus, laudabitis, laudabunt
Passivo: laudabor, laudaberis, laudabitur, laudabimur, laudabimini, laudabuntur
Example: Per la 3ª e 4ª coniugazione, il futuro si forma con -a-/-e- + desinenze: legam, leges, leget (leggere); audiam, audies, audiet (udire).
Il perfetto indicativo attivo si forma dal tema del perfetto (laudav-) + desinenze specifiche:
laudavi, laudavisti, laudavit, laudavimus, laudavistis, laudaverunt
Il perfetto passivo è una forma composta: participio perfetto + forme di "sum":
laudatus, -a, -um sum/es/est, laudati, -ae, -a sumus/estis/sunt
Definition: Perfetto - tempo verbale che indica un'azione compiuta nel passato.
Il piuccheperfetto e il futuro anteriore seguono schemi simili, utilizzando il tema del perfetto per l'attivo e forme composte per il passivo.