Materie

Materie

Di più

Impara le Coniugazioni Latine: Laudo, Moneo e l'Infinito

Apri

2536

16

user profile picture

Daniel Fioretti

11/09/2022

Latino

Tabella verbi latino

Impara le Coniugazioni Latine: Laudo, Moneo e l'Infinito

La coniugazione completa del verbo latino laudāre e altri verbi delle quattro coniugazioni, con focus particolare sulle forme attive e passive.

• La tabella presenta una panoramica completa dei tempi verbali latino nelle forme attive e passive
• Include tutti i modi: indicativo, congiuntivo, imperativo, infinito, participio, gerundio e gerundivo
• Particolare attenzione alla coniugazione verbo laudo latino passivo e alla sua formazione
• Mostra le differenze tra le quattro coniugazioni (verbi latino 1 2 3 4 coniugazione)
• Fornisce esempi dettagliati dell'infinito latino in tutte le sue forme temporali

...

11/09/2022

43894

Attivo
laud-o
laud-as
laud-at
Presente
laud-amus
laud-atis
laud-ant
2° coniug.: e
3°coniug: i
4°coniug: i
Attivo
laud-abam
laud-abas
laud-ab

Vedi

Congiuntivo: Formazione e usi principali

Il congiuntivo latino presenta quattro tempi: presente, imperfetto, perfetto e piuccheperfetto. Questo modo verbale esprime possibilità, desiderio, dubbio o finalità.

Il presente congiuntivo si forma sostituendo la vocale tematica con -e- nella prima coniugazione e con -a- nelle altre:

Attivo: laudem, laudes, laudet, laudemus, laudetis, laudent Passivo: lauder, lauderis, laudetur, laudemur, laudemini, laudentur

Highlight: Il congiuntivo presente è spesso usato in proposizioni finali o in frasi principali per esprimere esortazione.

L'imperfetto congiuntivo si forma aggiungendo -re- al tema dell'infinito presente:

Attivo: laudarem, laudares, laudaret, laudaremus, laudaretis, laudarent Passivo: laudarer, laudareris, laudaretur, laudaremur, laudaremini, laudarentur

Example: "Utinam laudares" - "Oh, se tu lodassi!"

Il perfetto congiuntivo attivo si forma dal tema del perfetto + -eri-:

laudaverim, laudaveris, laudaverit, laudaverimus, laudaveritis, laudaverint

Il perfetto congiuntivo passivo è una forma composta: participio perfetto + congiuntivo presente di "sum".

Vocabulary: Congiuntivo - modo verbale che esprime azioni non reali o soggettive.

Il piuccheperfetto congiuntivo segue uno schema simile, utilizzando -isse- per l'attivo e una forma composta per il passivo.

Quote: "Cum venisset, omnes laetati sunt" - "Quando giunse, tutti si rallegrarono" (esempio di cum narrativo con piuccheperfetto congiuntivo).

Attivo
laud-o
laud-as
laud-at
Presente
laud-amus
laud-atis
laud-ant
2° coniug.: e
3°coniug: i
4°coniug: i
Attivo
laud-abam
laud-abas
laud-ab

Vedi

Forme nominali del verbo: Infinito, Participio e Gerundio

Le forme nominali del verbo latino includono l'infinito, il participio, il gerundio, il gerundivo e il supino. Queste forme combinano caratteristiche verbali e nominali.

L'infinito presenta tre tempi:

Presente: laudare (attivo), laudari (passivo) Perfetto: laudavisse (attivo), laudatum, -am, -um esse (passivo) Futuro: laudaturum, -am, -um esse (attivo), laudatum iri (passivo)

Definition: Infinito - forma verbale che esprime l'azione in modo generico, senza indicare persona o numero.

Il participio ha tre tempi:

Presente: laudans, laudantis (solo attivo) Perfetto: laudatus, -a, -um (solo passivo) Futuro: laudaturus, -a, -um (attivo), laudandus, -a, -um (passivo/gerundivo)

Example: "Puer laudans patrem" - "Il ragazzo che loda il padre" (participio presente con valore attributivo).

Il gerundio è una forma nominale attiva che esprime l'azione verbale come sostantivo:

Genitivo: laudandi (di lodare) Dativo: laudando (al lodare) Accusativo: ad laudandum (a lodare) Ablativo: laudando (col lodare)

Highlight: Il gerundio non ha nominativo; l'infinito presente ne fa le veci.

Il gerundivo è un aggettivo verbale passivo che esprime necessità o obbligo:

laudandus, -a, -um (che deve essere lodato, da lodare)

Vocabulary: Gerundivo - forma verbale che esprime necessità o dovere.

Il supino è una forma nominale usata principalmente all'accusativo e all'ablativo:

Accusativo: laudatum (a lodare) Ablativo: laudatu (da lodare)

Example: "Facile dictu, difficile factu" - "Facile a dirsi, difficile a farsi" (uso del supino in ablativo).

Attivo
laud-o
laud-as
laud-at
Presente
laud-amus
laud-atis
laud-ant
2° coniug.: e
3°coniug: i
4°coniug: i
Attivo
laud-abam
laud-abas
laud-ab

Vedi

Imperativo e particolarità delle coniugazioni

L'imperativo latino ha due tempi: presente e futuro. Il presente si usa per ordini immediati, mentre il futuro per istruzioni o leggi.

Imperativo presente (2ª persona): Singolare: lauda! Plurale: laudate!

Imperativo futuro: 2ª persona singolare: laudato 3ª persona singolare: laudato 2ª persona plurale: laudatote 3ª persona plurale: laudanto

Highlight: L'imperativo futuro è raro nel latino classico, ma comune nei testi legali.

Particolarità delle coniugazioni:

  • La 2ª coniugazione (es. moneo) mantiene la -e- in quasi tutti i tempi.
  • La 3ª coniugazione (es. lego) presenta variazioni nella vocale tematica (-e-/-i-).
  • La 4ª coniugazione (es. audio) mantiene la -i- lunga in molte forme.

Example: Confronto tra coniugazioni al presente indicativo: 2ª: moneo, mones, monet... 3ª: lego, legis, legit... 4ª: audio, audis, audit...

Vocabulary: Paradigmi verbi latini - forme base del verbo che permettono di ricavare tutte le altre forme (es. laudo, laudare, laudavi, laudatum).

Il sistema verbale latino include anche verbi deponenti (forma passiva, significato attivo) e semideponenti (alcuni tempi attivi, altri passivi).

Definition: Verbo deponente - verbo che ha forma passiva ma significato attivo (es. hortor, hortari, hortatus sum - esortare).

La padronanza dei verbi latini richiede pratica e memorizzazione dei paradigmi principali. L'uso di tabelle coniugazioni verbi latini e schemi riassuntivi può facilitare l'apprendimento e il ripasso delle forme verbali.

Attivo
laud-o
laud-as
laud-at
Presente
laud-amus
laud-atis
laud-ant
2° coniug.: e
3°coniug: i
4°coniug: i
Attivo
laud-abam
laud-abas
laud-ab

Vedi

Gerundio, Gerundivo e Supino

Analisi dettagliata delle forme nominali più complesse.

Definition: Il gerundio è un sostantivo verbale, mentre il gerundivo è un aggettivo verbale.

Example: Gerundio "laudandi" (del lodare) → Gerundivo "laudandus" (che deve essere lodato)

Vocabulary: Il supino è una forma nominale usata principalmente con verbi di movimento.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Impara le Coniugazioni Latine: Laudo, Moneo e l'Infinito

user profile picture

Daniel Fioretti

@danyy06

·

267 Follower

Segui

La coniugazione completa del verbo latino laudāre e altri verbi delle quattro coniugazioni, con focus particolare sulle forme attive e passive.

• La tabella presenta una panoramica completa dei tempi verbali latino nelle forme attive e passive
• Include tutti i modi: indicativo, congiuntivo, imperativo, infinito, participio, gerundio e gerundivo
• Particolare attenzione alla coniugazione verbo laudo latino passivo e alla sua formazione
• Mostra le differenze tra le quattro coniugazioni (verbi latino 1 2 3 4 coniugazione)
• Fornisce esempi dettagliati dell'infinito latino in tutte le sue forme temporali

...

11/09/2022

43894

 

1ªl/2ªl

 

Latino

2536

Attivo
laud-o
laud-as
laud-at
Presente
laud-amus
laud-atis
laud-ant
2° coniug.: e
3°coniug: i
4°coniug: i
Attivo
laud-abam
laud-abas
laud-ab

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Congiuntivo: Formazione e usi principali

Il congiuntivo latino presenta quattro tempi: presente, imperfetto, perfetto e piuccheperfetto. Questo modo verbale esprime possibilità, desiderio, dubbio o finalità.

Il presente congiuntivo si forma sostituendo la vocale tematica con -e- nella prima coniugazione e con -a- nelle altre:

Attivo: laudem, laudes, laudet, laudemus, laudetis, laudent Passivo: lauder, lauderis, laudetur, laudemur, laudemini, laudentur

Highlight: Il congiuntivo presente è spesso usato in proposizioni finali o in frasi principali per esprimere esortazione.

L'imperfetto congiuntivo si forma aggiungendo -re- al tema dell'infinito presente:

Attivo: laudarem, laudares, laudaret, laudaremus, laudaretis, laudarent Passivo: laudarer, laudareris, laudaretur, laudaremur, laudaremini, laudarentur

Example: "Utinam laudares" - "Oh, se tu lodassi!"

Il perfetto congiuntivo attivo si forma dal tema del perfetto + -eri-:

laudaverim, laudaveris, laudaverit, laudaverimus, laudaveritis, laudaverint

Il perfetto congiuntivo passivo è una forma composta: participio perfetto + congiuntivo presente di "sum".

Vocabulary: Congiuntivo - modo verbale che esprime azioni non reali o soggettive.

Il piuccheperfetto congiuntivo segue uno schema simile, utilizzando -isse- per l'attivo e una forma composta per il passivo.

Quote: "Cum venisset, omnes laetati sunt" - "Quando giunse, tutti si rallegrarono" (esempio di cum narrativo con piuccheperfetto congiuntivo).

Attivo
laud-o
laud-as
laud-at
Presente
laud-amus
laud-atis
laud-ant
2° coniug.: e
3°coniug: i
4°coniug: i
Attivo
laud-abam
laud-abas
laud-ab

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Forme nominali del verbo: Infinito, Participio e Gerundio

Le forme nominali del verbo latino includono l'infinito, il participio, il gerundio, il gerundivo e il supino. Queste forme combinano caratteristiche verbali e nominali.

L'infinito presenta tre tempi:

Presente: laudare (attivo), laudari (passivo) Perfetto: laudavisse (attivo), laudatum, -am, -um esse (passivo) Futuro: laudaturum, -am, -um esse (attivo), laudatum iri (passivo)

Definition: Infinito - forma verbale che esprime l'azione in modo generico, senza indicare persona o numero.

Il participio ha tre tempi:

Presente: laudans, laudantis (solo attivo) Perfetto: laudatus, -a, -um (solo passivo) Futuro: laudaturus, -a, -um (attivo), laudandus, -a, -um (passivo/gerundivo)

Example: "Puer laudans patrem" - "Il ragazzo che loda il padre" (participio presente con valore attributivo).

Il gerundio è una forma nominale attiva che esprime l'azione verbale come sostantivo:

Genitivo: laudandi (di lodare) Dativo: laudando (al lodare) Accusativo: ad laudandum (a lodare) Ablativo: laudando (col lodare)

Highlight: Il gerundio non ha nominativo; l'infinito presente ne fa le veci.

Il gerundivo è un aggettivo verbale passivo che esprime necessità o obbligo:

laudandus, -a, -um (che deve essere lodato, da lodare)

Vocabulary: Gerundivo - forma verbale che esprime necessità o dovere.

Il supino è una forma nominale usata principalmente all'accusativo e all'ablativo:

Accusativo: laudatum (a lodare) Ablativo: laudatu (da lodare)

Example: "Facile dictu, difficile factu" - "Facile a dirsi, difficile a farsi" (uso del supino in ablativo).

Attivo
laud-o
laud-as
laud-at
Presente
laud-amus
laud-atis
laud-ant
2° coniug.: e
3°coniug: i
4°coniug: i
Attivo
laud-abam
laud-abas
laud-ab

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Imperativo e particolarità delle coniugazioni

L'imperativo latino ha due tempi: presente e futuro. Il presente si usa per ordini immediati, mentre il futuro per istruzioni o leggi.

Imperativo presente (2ª persona): Singolare: lauda! Plurale: laudate!

Imperativo futuro: 2ª persona singolare: laudato 3ª persona singolare: laudato 2ª persona plurale: laudatote 3ª persona plurale: laudanto

Highlight: L'imperativo futuro è raro nel latino classico, ma comune nei testi legali.

Particolarità delle coniugazioni:

  • La 2ª coniugazione (es. moneo) mantiene la -e- in quasi tutti i tempi.
  • La 3ª coniugazione (es. lego) presenta variazioni nella vocale tematica (-e-/-i-).
  • La 4ª coniugazione (es. audio) mantiene la -i- lunga in molte forme.

Example: Confronto tra coniugazioni al presente indicativo: 2ª: moneo, mones, monet... 3ª: lego, legis, legit... 4ª: audio, audis, audit...

Vocabulary: Paradigmi verbi latini - forme base del verbo che permettono di ricavare tutte le altre forme (es. laudo, laudare, laudavi, laudatum).

Il sistema verbale latino include anche verbi deponenti (forma passiva, significato attivo) e semideponenti (alcuni tempi attivi, altri passivi).

Definition: Verbo deponente - verbo che ha forma passiva ma significato attivo (es. hortor, hortari, hortatus sum - esortare).

La padronanza dei verbi latini richiede pratica e memorizzazione dei paradigmi principali. L'uso di tabelle coniugazioni verbi latini e schemi riassuntivi può facilitare l'apprendimento e il ripasso delle forme verbali.

Attivo
laud-o
laud-as
laud-at
Presente
laud-amus
laud-atis
laud-ant
2° coniug.: e
3°coniug: i
4°coniug: i
Attivo
laud-abam
laud-abas
laud-ab

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Gerundio, Gerundivo e Supino

Analisi dettagliata delle forme nominali più complesse.

Definition: Il gerundio è un sostantivo verbale, mentre il gerundivo è un aggettivo verbale.

Example: Gerundio "laudandi" (del lodare) → Gerundivo "laudandus" (che deve essere lodato)

Vocabulary: Il supino è una forma nominale usata principalmente con verbi di movimento.

Attivo
laud-o
laud-as
laud-at
Presente
laud-amus
laud-atis
laud-ant
2° coniug.: e
3°coniug: i
4°coniug: i
Attivo
laud-abam
laud-abas
laud-ab

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Indicativo: Tempi principali e loro formazione

L'indicativo latino presenta sei tempi principali, ciascuno con forme attive e passive. Questo schema si concentra sulla prima coniugazione, utilizzando il verbo "laudare" (lodare) come esempio.

Il presente indicativo si forma aggiungendo le desinenze personali direttamente al tema del verbo. Per la prima coniugazione, abbiamo:

Attivo: laudo, laudas, laudat, laudamus, laudatis, laudant Passivo: laudor, laudaris, laudatur, laudamur, laudamini, laudantur

Highlight: Le desinenze del presente sono le stesse per tutte le coniugazioni, con piccole variazioni nella terza persona plurale per la 3ª e 4ª coniugazione.

L'imperfetto indicativo si forma inserendo -ba- tra il tema e le desinenze personali:

Attivo: laudabam, laudabas, laudabat, laudabamus, laudabatis, laudabant Passivo: laudabar, laudabaris, laudabatur, laudabamur, laudabamini, laudabantur

Vocabulary: Imperfetto - tempo verbale che indica un'azione continuata o abituale nel passato.

Il futuro semplice per la prima e seconda coniugazione si forma con -b- + vocale tematica + desinenze:

Attivo: laudabo, laudabis, laudabit, laudabimus, laudabitis, laudabunt Passivo: laudabor, laudaberis, laudabitur, laudabimur, laudabimini, laudabuntur

Example: Per la 3ª e 4ª coniugazione, il futuro si forma con -a-/-e- + desinenze: legam, leges, leget (leggere); audiam, audies, audiet (udire).

Il perfetto indicativo attivo si forma dal tema del perfetto (laudav-) + desinenze specifiche:

laudavi, laudavisti, laudavit, laudavimus, laudavistis, laudaverunt

Il perfetto passivo è una forma composta: participio perfetto + forme di "sum":

laudatus, -a, -um sum/es/est, laudati, -ae, -a sumus/estis/sunt

Definition: Perfetto - tempo verbale che indica un'azione compiuta nel passato.

Il piuccheperfetto e il futuro anteriore seguono schemi simili, utilizzando il tema del perfetto per l'attivo e forme composte per il passivo.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.