I protagonisti della congiura
Sallustio approfondisce la descrizione dei personaggi chiave coinvolti nella congiura, offrendo un'analisi psicologica dettagliata.
Il ritratto di Catilina viene ulteriormente sviluppato, evidenziando la sua vita amorosa scandalosa e le sue relazioni nefande con nobili e vestali. L'autore sottolinea come Catilina fosse disposto a tutto pur di raggiungere il potere.
Highlight: Catilina si circondava di una guardia del corpo composta da dissipati e criminali, attirando anche persone inizialmente prive di colpe.
Viene introdotta la figura di Sempronia, una donna di nobile nascita coinvolta nella congiura. Sallustio ne traccia un ritratto complesso, evidenziando le sue qualità intellettuali e artistiche, ma anche la sua mancanza di moralità.
Quote: "Per Sempronia la dignità veniva dopo il denaro e la lussuria."
L'autore descrive anche i metodi utilizzati da Catilina per addestrare i suoi seguaci, insegnando loro a diffamare, fornire false testimonianze e tradire la parola data.
Example: Catilina addestrava i suoi seguaci a "malfamare in molti modi, prestare false testimonianze e firme, mancare di parola".
Sallustio introduce il discorso di Cesare in Senato, che rappresenta un momento cruciale nella narrazione della congiura.
Vocabulary: Discorso di Cesare in Senato: orazione pronunciata da Giulio Cesare durante il dibattito sulla punizione dei congiurati.