Apri l'app

Materie

Riassunto delle Storie di Sallustio: Congiura di Catilina e Guerra di Giugurta

Apri

5

0

N

Nicola

12/09/2022

Latino

Sallustio Opere

Riassunto delle Storie di Sallustio: Congiura di Catilina e Guerra di Giugurta

La congiura di Catilina di Sallustio è un'opera storica che narra gli eventi della cospirazione guidata da Lucio Sergio Catilina contro la Repubblica romana nel 63 a.C. Il testo analizza le cause della corruzione morale a Roma e descrive i protagonisti della congiura.

• Sallustio esamina la natura umana, la virtù e la corruzione nella società romana
• L'autore fornisce un ritratto dettagliato di Catilina e dei suoi seguaci
• L'opera include discorsi chiave di figure come Cesare e Catone
• La narrazione culmina con la battaglia finale di Pistoia nel 62 a.C.

...

12/09/2022

170

De coniuratione Catilinae)
cap.
I l'uomo è composto da anima e corpo.
guida
collegamento
al cop. XV
dal
cap.1
5. V
collegamento
cap. XVI
al

Vedi

I protagonisti della congiura

Sallustio approfondisce la descrizione dei personaggi chiave coinvolti nella congiura, offrendo un'analisi psicologica dettagliata.

Il ritratto di Catilina viene ulteriormente sviluppato, evidenziando la sua vita amorosa scandalosa e le sue relazioni nefande con nobili e vestali. L'autore sottolinea come Catilina fosse disposto a tutto pur di raggiungere il potere.

Highlight: Catilina si circondava di una guardia del corpo composta da dissipati e criminali, attirando anche persone inizialmente prive di colpe.

Viene introdotta la figura di Sempronia, una donna di nobile nascita coinvolta nella congiura. Sallustio ne traccia un ritratto complesso, evidenziando le sue qualità intellettuali e artistiche, ma anche la sua mancanza di moralità.

Quote: "Per Sempronia la dignità veniva dopo il denaro e la lussuria."

L'autore descrive anche i metodi utilizzati da Catilina per addestrare i suoi seguaci, insegnando loro a diffamare, fornire false testimonianze e tradire la parola data.

Example: Catilina addestrava i suoi seguaci a "malfamare in molti modi, prestare false testimonianze e firme, mancare di parola".

Sallustio introduce il discorso di Cesare in Senato, che rappresenta un momento cruciale nella narrazione della congiura.

Vocabulary: Discorso di Cesare in Senato: orazione pronunciata da Giulio Cesare durante il dibattito sulla punizione dei congiurati.

De coniuratione Catilinae)
cap.
I l'uomo è composto da anima e corpo.
guida
collegamento
al cop. XV
dal
cap.1
5. V
collegamento
cap. XVI
al

Vedi

Il confronto tra Cesare e Catone

Sallustio dedica ampio spazio al confronto tra le figure di Cesare e Catone, due personalità di spicco nella politica romana dell'epoca.

L'autore evidenzia le somiglianze tra i due uomini in termini di nascita, età, eloquenza e grandezza d'animo, ma ne sottolinea anche le profonde differenze caratteriali e politiche.

Quote: "Cesare era riconosciuto per la generosità, celebre per la mitezza e clemenza. Catone era celebre per il rigore."

Sallustio analizza le diverse strategie politiche dei due uomini:

  • Cesare cercava di ottenere fama attraverso la generosità, il soccorso e il perdono.
  • Catone puntava sull'integrità della vita e sull'austerità, rifiutando di fare concessioni.

Highlight: Il confronto tra Cesare e Catone rappresenta due visioni opposte della politica romana: clemenza vs rigore, pragmatismo vs intransigenza.

L'autore riporta le posizioni dei due uomini riguardo alla punizione dei congiurati:

  • Cesare propone una condanna senza "provocatio ad populum", ma evitando l'esecuzione.
  • Catone sostiene una condanna più severa, compresa la pena di morte.

Vocabulary: Provocatio ad populum: diritto di appello al popolo, una garanzia fondamentale nel diritto romano.

Questo confronto serve a Sallustio per illustrare le tensioni politiche e morali presenti a Roma durante la crisi della congiura.

De coniuratione Catilinae)
cap.
I l'uomo è composto da anima e corpo.
guida
collegamento
al cop. XV
dal
cap.1
5. V
collegamento
cap. XVI
al

Vedi

La battaglia finale e le conclusioni

Sallustio conclude la sua opera con la narrazione della battaglia di Pistoia del 62 a.C., che segna la fine della congiura di Catilina.

L'autore descrive vividamente lo scontro, sottolineando il coraggio di Catilina che combatte in prima persona:

Quote: "Catilina combatte in prima persona, aiutando i suoi uomini."

La descrizione della battaglia si concentra non solo sugli aspetti militari, ma anche sulle emozioni dei partecipanti e le conseguenze umane del conflitto.

Highlight: Sallustio dipinge un quadro emotivo del campo di battaglia, dove vincitori e vinti si mescolano in un'atmosfera di trionfo e lutto.

L'opera si conclude con alcune riflessioni finali dell'autore sulla crisi della nobilitas romana e sulle cause profonde che hanno portato alla congiura.

Vocabulary: Nobilitas: l'aristocrazia romana, la classe dirigente tradizionale della Repubblica.

Sallustio accenna anche al "Bellum Iugurthinum", un'altra sua opera storica, introducendo la figura di Giugurta e il contesto della guerra in Numidia.

Definition: Il Bellum Iugurthinum è un'opera di Sallustio che narra la guerra condotta da Roma contro Giugurta, re di Numidia, tra il 111 e il 105 a.C.

Questa conclusione permette all'autore di collegare gli eventi della congiura di Catilina a un più ampio contesto di declino morale e politico della Repubblica romana.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

20 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Riassunto delle Storie di Sallustio: Congiura di Catilina e Guerra di Giugurta

N

Nicola

@nicola_xfpl

·

58 Follower

Segui

La congiura di Catilina di Sallustio è un'opera storica che narra gli eventi della cospirazione guidata da Lucio Sergio Catilina contro la Repubblica romana nel 63 a.C. Il testo analizza le cause della corruzione morale a Roma e descrive i protagonisti della congiura.

• Sallustio esamina la natura umana, la virtù e la corruzione nella società romana
• L'autore fornisce un ritratto dettagliato di Catilina e dei suoi seguaci
• L'opera include discorsi chiave di figure come Cesare e Catone
• La narrazione culmina con la battaglia finale di Pistoia nel 62 a.C.

...

12/09/2022

170

 

3ªl

 

Latino

5

De coniuratione Catilinae)
cap.
I l'uomo è composto da anima e corpo.
guida
collegamento
al cop. XV
dal
cap.1
5. V
collegamento
cap. XVI
al

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

I protagonisti della congiura

Sallustio approfondisce la descrizione dei personaggi chiave coinvolti nella congiura, offrendo un'analisi psicologica dettagliata.

Il ritratto di Catilina viene ulteriormente sviluppato, evidenziando la sua vita amorosa scandalosa e le sue relazioni nefande con nobili e vestali. L'autore sottolinea come Catilina fosse disposto a tutto pur di raggiungere il potere.

Highlight: Catilina si circondava di una guardia del corpo composta da dissipati e criminali, attirando anche persone inizialmente prive di colpe.

Viene introdotta la figura di Sempronia, una donna di nobile nascita coinvolta nella congiura. Sallustio ne traccia un ritratto complesso, evidenziando le sue qualità intellettuali e artistiche, ma anche la sua mancanza di moralità.

Quote: "Per Sempronia la dignità veniva dopo il denaro e la lussuria."

L'autore descrive anche i metodi utilizzati da Catilina per addestrare i suoi seguaci, insegnando loro a diffamare, fornire false testimonianze e tradire la parola data.

Example: Catilina addestrava i suoi seguaci a "malfamare in molti modi, prestare false testimonianze e firme, mancare di parola".

Sallustio introduce il discorso di Cesare in Senato, che rappresenta un momento cruciale nella narrazione della congiura.

Vocabulary: Discorso di Cesare in Senato: orazione pronunciata da Giulio Cesare durante il dibattito sulla punizione dei congiurati.

De coniuratione Catilinae)
cap.
I l'uomo è composto da anima e corpo.
guida
collegamento
al cop. XV
dal
cap.1
5. V
collegamento
cap. XVI
al

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il confronto tra Cesare e Catone

Sallustio dedica ampio spazio al confronto tra le figure di Cesare e Catone, due personalità di spicco nella politica romana dell'epoca.

L'autore evidenzia le somiglianze tra i due uomini in termini di nascita, età, eloquenza e grandezza d'animo, ma ne sottolinea anche le profonde differenze caratteriali e politiche.

Quote: "Cesare era riconosciuto per la generosità, celebre per la mitezza e clemenza. Catone era celebre per il rigore."

Sallustio analizza le diverse strategie politiche dei due uomini:

  • Cesare cercava di ottenere fama attraverso la generosità, il soccorso e il perdono.
  • Catone puntava sull'integrità della vita e sull'austerità, rifiutando di fare concessioni.

Highlight: Il confronto tra Cesare e Catone rappresenta due visioni opposte della politica romana: clemenza vs rigore, pragmatismo vs intransigenza.

L'autore riporta le posizioni dei due uomini riguardo alla punizione dei congiurati:

  • Cesare propone una condanna senza "provocatio ad populum", ma evitando l'esecuzione.
  • Catone sostiene una condanna più severa, compresa la pena di morte.

Vocabulary: Provocatio ad populum: diritto di appello al popolo, una garanzia fondamentale nel diritto romano.

Questo confronto serve a Sallustio per illustrare le tensioni politiche e morali presenti a Roma durante la crisi della congiura.

De coniuratione Catilinae)
cap.
I l'uomo è composto da anima e corpo.
guida
collegamento
al cop. XV
dal
cap.1
5. V
collegamento
cap. XVI
al

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La battaglia finale e le conclusioni

Sallustio conclude la sua opera con la narrazione della battaglia di Pistoia del 62 a.C., che segna la fine della congiura di Catilina.

L'autore descrive vividamente lo scontro, sottolineando il coraggio di Catilina che combatte in prima persona:

Quote: "Catilina combatte in prima persona, aiutando i suoi uomini."

La descrizione della battaglia si concentra non solo sugli aspetti militari, ma anche sulle emozioni dei partecipanti e le conseguenze umane del conflitto.

Highlight: Sallustio dipinge un quadro emotivo del campo di battaglia, dove vincitori e vinti si mescolano in un'atmosfera di trionfo e lutto.

L'opera si conclude con alcune riflessioni finali dell'autore sulla crisi della nobilitas romana e sulle cause profonde che hanno portato alla congiura.

Vocabulary: Nobilitas: l'aristocrazia romana, la classe dirigente tradizionale della Repubblica.

Sallustio accenna anche al "Bellum Iugurthinum", un'altra sua opera storica, introducendo la figura di Giugurta e il contesto della guerra in Numidia.

Definition: Il Bellum Iugurthinum è un'opera di Sallustio che narra la guerra condotta da Roma contro Giugurta, re di Numidia, tra il 111 e il 105 a.C.

Questa conclusione permette all'autore di collegare gli eventi della congiura di Catilina a un più ampio contesto di declino morale e politico della Repubblica romana.

De coniuratione Catilinae)
cap.
I l'uomo è composto da anima e corpo.
guida
collegamento
al cop. XV
dal
cap.1
5. V
collegamento
cap. XVI
al

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La natura umana e la corruzione a Roma

Sallustio inizia la sua opera con una riflessione filosofica sulla natura umana, evidenziando il dualismo tra anima e corpo.

Highlight: L'uomo è composto da anima e corpo, condividendo quest'ultimo con gli animali.

L'autore sostiene che la vera gloria si ottiene attraverso le doti intellettuali piuttosto che quelle fisiche. Questa introduzione serve come base per analizzare la corruzione morale che affliggeva Roma all'epoca di Catilina.

Definition: La corruzione dei costumi a Roma si manifestava principalmente attraverso due vizi: il lusso e l'avidità.

Sallustio descrive come questi vizi abbiano corrotto la gioventù romana, rendendola facilmente manipolabile da figure come Catilina.

Example: Catilina attirava i giovani regalando loro donne, cani e cavalli, sfruttando le loro menti ancora "informi e malleabili".

Il ritratto di Catilina emerge come quello di un uomo violento e ambizioso, desideroso di potere dopo la morte di Silla. La sua personalità complessa viene delineata attraverso una serie di caratteristiche contrastanti.

Quote: "Catilina era violento e partecipava ad atti violenti e rapine."

L'autore descrive anche i seguaci di Catilina, sottolineando la loro natura depravata e la loro lealtà al leader della congiura.

Vocabulary: Congiura di Catilina: cospirazione organizzata da Lucio Sergio Catilina nel 63 a.C. per rovesciare la Repubblica romana.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

20 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.