Il Bellum Iugurthinum e lo stile di Sallustio
Il Bellum Iugurthinum, l'altra importante monografia di Sallustio, narra la guerra condotta da Roma contro Giugurta, re di Numidia, tra il 111 e il 105 a.C. Anche in quest'opera, l'autore utilizza l'evento storico come lente per esaminare la corruzione e la decadenza della classe dirigente romana.
Highlight: La guerra giugurtina mise in luce la corruttibilità di molti senatori romani, che si lasciarono comprare da Giugurta.
Lo stile di Sallustio si distingue per diverse caratteristiche:
- Concisione e brevità: frasi brevi e incisive, spesso asimmetriche.
- Uso di arcaismi: per dare solennità e autorevolezza al testo.
- Analisi psicologica dei personaggi: approfondimento delle motivazioni e dei caratteri.
- Riflessioni morali e politiche: frequenti digressioni per commentare gli eventi.
Vocabulary: Arcaismi - Parole o espressioni antiquate, usate per conferire un tono elevato al discorso.
La lingua di Sallustio è considerata un modello di prosa latina, caratterizzata da:
- Variatio: alternanza di costruzioni sintattiche per evitare la monotonia.
- Asindeto: omissione di congiunzioni per aumentare l'efficacia espressiva.
- Uso del presente storico: per rendere più vivida la narrazione.
Example: "Catilina, di nobile stirpe, fu uomo di grande vigore d'animo e di corpo, ma d'indole malvagia e depravata." - Esempio dello stile conciso e incisivo di Sallustio.
In conclusione, le opere di Sallustio non solo offrono un'importante testimonianza storica, ma rappresentano anche un esempio di alta letteratura latina, influenzando profondamente la storiografia successiva.