La scelta della storiografia
Sallustio iniziΓ² la sua attivitΓ di scrittore in un momento cruciale della sua vita, quando si vide definitivamente preclusa la carriera politica a causa della morte del suo protettore, Giulio Cesare. Nel proemio del Bellum Catilinae, Sallustio sente la necessitΓ di motivare questa scelta, considerando che l'attivitΓ politica (negotium) era generalmente ritenuta superiore a quella privata (otium).
Definition: Negotium - Termine latino che indica l'attivitΓ pubblica e politica, contrapposto all'otium, che rappresenta invece il tempo dedicato agli studi e alle attivitΓ private.
L'autore sostiene che, in specifiche circostanze, la riflessione storica si rivela l'unica possibilitΓ di servire degnamente le istituzioni. Sallustio afferma che quando le persone si rendono conto che il loro agire politico non porterΓ a nulla di positivo, l'unica cosa che possono fare per essere utili allo Stato Γ¨ dedicarsi alla riflessione e all'analisi storica.
Quote: Sallustio afferma che "lo stato di corruzione e violenza in cui versa la res publica giustifica la scelta di estraniarsi dalla politica e dedicarsi al lavoro storiografico."
Nel proemio, Sallustio illustra anche la tecnica narrativa che intende utilizzare. Dichiara di voler narrare "per carptim", ovvero per episodi, i grandi avvenimenti del popolo romano. Ha deciso di iniziare la narrazione da un evento non troppo lontano nel tempo, ma fondamentale per la sua gravitΓ : la congiura di Catilina.
Vocabulary: Per carptim - Locuzione latina che significa "per episodi" o "selettivamente", indicando una narrazione che si concentra su eventi specifici piuttosto che seguire un ordine strettamente cronologico.
La volontΓ di Sallustio nella sua attivitΓ di storico Γ¨ quella di individuare degli episodi emblematici, che secondo lui contengono le ragioni della crisi che la Repubblica sta vivendo. La sua storiografia Γ¨ quindi essenzialmente politica, un luogo di riflessione dove indaga il passato per comprendere il presente.
Highlight: La storiografia di Sallustio si concentra su episodi emblematici che illuminano le cause della crisi della Repubblica romana.
Nella sua opera non c'Γ¨ alcun intento celebrativo o propagandistico. Da qui nasce la necessitΓ di un modo di narrare che non Γ¨ piΓΉ annalistico ma monografico, concentrandosi su un solo fatto decisivo che possa illuminare l'intera storia di Roma. I due fatti principali su cui Sallustio si concentra sono:
- Il colpo di stato di Catilina nel "De Catilinae Coniuratione"
- La guerra contro Giugurta nel "Bellum Iugurthinum"