L'Institutio Oratoria di Quintiliano: Un Trattato Rivoluzionario sull'Educazione Retorica
L'Institutio oratoria, opera principale di Marco Fabio Quintiliano, è un trattato in 12 libri dedicato a Vitorio Marcello, figura influente alla corte di Domiziano. Quintiliano si propone di delineare la formazione completa dell'oratore, dall'infanzia all'età adulta, affrontando non solo aspetti tecnici della retorica ma anche questioni morali e civiche.
Highlight: Quintiliano, come Cicerone, considera la retorica una scienza che va oltre le mere competenze tecniche, mirando a formare il perfetto oratore, il cittadino e l'uomo moralmente esemplare.
L'autore affronta il delicato rapporto tra retorica e filosofia, opponendosi alla pretesa dei filosofi di monopolizzare l'educazione dei giovani. Per Quintiliano, la filosofia è solo una delle discipline che contribuiscono alla formazione culturale dell'oratore.
Vocabulary: Retorica - L'arte del parlare e dello scrivere in modo efficace e persuasivo.
Nato in Spagna tra il 30 e il 31 d.C., Quintiliano studiò a Roma, dove divenne un avvocato di successo e insegnante di retorica. Fu tra i primi professori finanziati dallo stato sotto l'imperatore Vespasiano, segnando l'inizio della scuola pubblica romana.
Definition: Scuola pubblica - Istituzione educativa finanziata dallo stato, accessibile a un più ampio spettro di cittadini.
I primi tre capitoli dell'Institutio oratoria sono dedicati a precetti pedagogici, rivelando l'esperienza di Quintiliano come educatore. Egli si oppone alle punizioni corporali, comuni nelle scuole antiche, e discute l'importanza dello studio della grammatica.
Quote: "Quintiliano fu il primo pedagogista della storia, poiché con la sua opera maggiore si occupa dell'educazione che deve ricevere un futuro oratore."
Il secondo libro tratta il passaggio dalla scuola di grammatica a quella di retorica, delineando la figura del retore ideale e gli esercizi adatti ai principianti. Il terzo libro introduce le cinque parti fondamentali della retorica: inventio, dispositio, elocutio, memoria e actio.