Materie

Materie

Di più

Alla scoperta di Quintiliano e l'Institutio Oratoria: PDF e curiosità per ragazzi

Apri

132

1

user profile picture

Chiara

01/02/2023

Latino

Quintiliano

Alla scoperta di Quintiliano e l'Institutio Oratoria: PDF e curiosità per ragazzi

Quintiliano e la sua opera principale "Institutio oratoria" rappresentano un punto di svolta nell'educazione retorica dell'antica Roma. Questo trattato in 12 libri delinea la formazione completa dell'oratore ideale, dal bambino all'adulto, combinando competenze tecniche e valori morali.

• L'opera affronta il rapporto tra retorica e filosofia, sostenendo il primato della retorica nell'educazione
• Quintiliano è considerato il primo vero pedagogista della storia
• Il trattato analizza le cause della decadenza dell'oratoria e propone soluzioni
• L'autore definisce l'oratore perfetto come "vir bonus dicendi peritus"
• Lo stile di Quintiliano si ispira a Cicerone, ma con una sintassi più concisa ed incisiva

...

01/02/2023

4193

L'Institutio oratoria (= La formazione dell'oratore) è un trattato in 12 libri, dedicato a Vitorio Marcello,
personaggio in vista alla corte

Vedi

Le Cause della Decadenza dell'Oratoria e il Perfetto Oratore secondo Quintiliano

Nell'opera "Le cause della decadenza dell'oratoria", Quintiliano analizza i motivi del declino dell'eloquenza romana. Citando numerose fonti greche e latine, l'autore identifica cause sia tecniche che morali.

Highlight: Quintiliano individua in Cicerone il culmine dell'oratoria romana e il modello da seguire per porre rimedio alla situazione presente.

Le cause tecniche includono la carenza di insegnanti validi e la diffusione di argomenti lontani dalla vita reale. Sul piano morale, Quintiliano punta il dito contro la degenerazione dei costumi.

Nell'ultimo libro dell'Institutio oratoria, l'autore delinea la figura del perfetto oratore, definendolo "vir bonus dicendi peritus" (uomo buono esperto nel parlare), riprendendo un'espressione di Catone.

Definition: Vir bonus - Letteralmente "uomo buono", indica una persona moralmente integra e dedita al bene comune.

Per Quintiliano, il "vir bonus" è colui che antepone sempre il bene pubblico a quello privato, preoccupandosi in primo luogo della comunità. L'autore consiglia all'oratore moderazione, disciplina e senso di misura.

Riguardo allo stile, Quintiliano si rifà a Cicerone, condannando sia le tendenze arcaizzanti che quelle moderniste, come quelle rappresentate da Seneca, ritenute troppo orientate al puro intrattenimento degli ascoltatori.

Example: Lo stile di Quintiliano si differenzia da quello ciceroniano per una sintassi meno ampia e distesa, ricercando una maggiore rapidità e incisività espressiva.

In conclusione, l'Institutio oratoria di Quintiliano rappresenta non solo un trattato sulla retorica, ma una vera e propria guida all'educazione completa del cittadino romano ideale, combinando competenze tecniche, valori morali e impegno civico.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Alla scoperta di Quintiliano e l'Institutio Oratoria: PDF e curiosità per ragazzi

user profile picture

Chiara

@chiara2003

·

140 Follower

Segui

Quintiliano e la sua opera principale "Institutio oratoria" rappresentano un punto di svolta nell'educazione retorica dell'antica Roma. Questo trattato in 12 libri delinea la formazione completa dell'oratore ideale, dal bambino all'adulto, combinando competenze tecniche e valori morali.

• L'opera affronta il rapporto tra retorica e filosofia, sostenendo il primato della retorica nell'educazione
• Quintiliano è considerato il primo vero pedagogista della storia
• Il trattato analizza le cause della decadenza dell'oratoria e propone soluzioni
• L'autore definisce l'oratore perfetto come "vir bonus dicendi peritus"
• Lo stile di Quintiliano si ispira a Cicerone, ma con una sintassi più concisa ed incisiva

...

01/02/2023

4193

 

5ªl

 

Latino

132

L'Institutio oratoria (= La formazione dell'oratore) è un trattato in 12 libri, dedicato a Vitorio Marcello,
personaggio in vista alla corte

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Cause della Decadenza dell'Oratoria e il Perfetto Oratore secondo Quintiliano

Nell'opera "Le cause della decadenza dell'oratoria", Quintiliano analizza i motivi del declino dell'eloquenza romana. Citando numerose fonti greche e latine, l'autore identifica cause sia tecniche che morali.

Highlight: Quintiliano individua in Cicerone il culmine dell'oratoria romana e il modello da seguire per porre rimedio alla situazione presente.

Le cause tecniche includono la carenza di insegnanti validi e la diffusione di argomenti lontani dalla vita reale. Sul piano morale, Quintiliano punta il dito contro la degenerazione dei costumi.

Nell'ultimo libro dell'Institutio oratoria, l'autore delinea la figura del perfetto oratore, definendolo "vir bonus dicendi peritus" (uomo buono esperto nel parlare), riprendendo un'espressione di Catone.

Definition: Vir bonus - Letteralmente "uomo buono", indica una persona moralmente integra e dedita al bene comune.

Per Quintiliano, il "vir bonus" è colui che antepone sempre il bene pubblico a quello privato, preoccupandosi in primo luogo della comunità. L'autore consiglia all'oratore moderazione, disciplina e senso di misura.

Riguardo allo stile, Quintiliano si rifà a Cicerone, condannando sia le tendenze arcaizzanti che quelle moderniste, come quelle rappresentate da Seneca, ritenute troppo orientate al puro intrattenimento degli ascoltatori.

Example: Lo stile di Quintiliano si differenzia da quello ciceroniano per una sintassi meno ampia e distesa, ricercando una maggiore rapidità e incisività espressiva.

In conclusione, l'Institutio oratoria di Quintiliano rappresenta non solo un trattato sulla retorica, ma una vera e propria guida all'educazione completa del cittadino romano ideale, combinando competenze tecniche, valori morali e impegno civico.

L'Institutio oratoria (= La formazione dell'oratore) è un trattato in 12 libri, dedicato a Vitorio Marcello,
personaggio in vista alla corte

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Institutio Oratoria di Quintiliano: Un Trattato Rivoluzionario sull'Educazione Retorica

L'Institutio oratoria, opera principale di Marco Fabio Quintiliano, è un trattato in 12 libri dedicato a Vitorio Marcello, figura influente alla corte di Domiziano. Quintiliano si propone di delineare la formazione completa dell'oratore, dall'infanzia all'età adulta, affrontando non solo aspetti tecnici della retorica ma anche questioni morali e civiche.

Highlight: Quintiliano, come Cicerone, considera la retorica una scienza che va oltre le mere competenze tecniche, mirando a formare il perfetto oratore, il cittadino e l'uomo moralmente esemplare.

L'autore affronta il delicato rapporto tra retorica e filosofia, opponendosi alla pretesa dei filosofi di monopolizzare l'educazione dei giovani. Per Quintiliano, la filosofia è solo una delle discipline che contribuiscono alla formazione culturale dell'oratore.

Vocabulary: Retorica - L'arte del parlare e dello scrivere in modo efficace e persuasivo.

Nato in Spagna tra il 30 e il 31 d.C., Quintiliano studiò a Roma, dove divenne un avvocato di successo e insegnante di retorica. Fu tra i primi professori finanziati dallo stato sotto l'imperatore Vespasiano, segnando l'inizio della scuola pubblica romana.

Definition: Scuola pubblica - Istituzione educativa finanziata dallo stato, accessibile a un più ampio spettro di cittadini.

I primi tre capitoli dell'Institutio oratoria sono dedicati a precetti pedagogici, rivelando l'esperienza di Quintiliano come educatore. Egli si oppone alle punizioni corporali, comuni nelle scuole antiche, e discute l'importanza dello studio della grammatica.

Quote: "Quintiliano fu il primo pedagogista della storia, poiché con la sua opera maggiore si occupa dell'educazione che deve ricevere un futuro oratore."

Il secondo libro tratta il passaggio dalla scuola di grammatica a quella di retorica, delineando la figura del retore ideale e gli esercizi adatti ai principianti. Il terzo libro introduce le cinque parti fondamentali della retorica: inventio, dispositio, elocutio, memoria e actio.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.