Apri l'app

Materie

Che cos'è e cosa dice la Prima Catilinaria di Cicerone?

Apri

12

0

user profile picture

Sa

07/06/2022

Latino

prima orazione catilinarie cicerone

Che cos'è e cosa dice la Prima Catilinaria di Cicerone?

La Prima Catilinaria di Cicerone è un'orazione fondamentale della letteratura latina, pronunciata contro il cospiratore Catilina. L'esordio è celebre per la sua potenza retorica e l'uso magistrale delle figure retoriche.

• L'orazione si apre con Cicerone che si rivolge direttamente a Catilina in Senato
• L'obiettivo è spingere Catilina a lasciare Roma, dipingendolo come incarnazione del male
• Cicerone usa numerose metafore e la prosopopea, facendo parlare la patria
• Il testo è ricco di domande retoriche e anafore per aumentare la tensione

...

07/06/2022

608

**
****
PRIMA ORAZIONE
12.02.2022
cic giá dace' exordiam si rivolge direttamente a Catilina e vou all!
NOVITA :)
actkwQuta del senatou
→ SI

Vedi

Analisi retorica e linguistica

La Prima Catilinaria si distingue per la sua struttura retorica elaborata. Cicerone utilizza una serie di domande retoriche in successione, creando un effetto di crescendo emotivo. L'uso dell'anafora ripetizionediparolealliniziodellefrasiripetizione di parole all'inizio delle frasi è particolarmente evidente.

Definition: Anafora - figura retorica che consiste nella ripetizione di una o più parole all'inizio di frasi o versi successivi.

Il testo è ricco di termini tecnici e costruzioni sintattiche complesse. Ad esempio:

Vocabulary:

  • Vigiliae: sentinelle di guardia, evento straordinario durante la repubblica
  • Habendi senatus: frase usata per dire "radunare il senato"
  • Constrictam: participio perfetto di constringo, collegato a coniurationem

Cicerone utilizza anche l'omoteleuto ripetizionedellastessadesinenzaripetizione della stessa desinenza nei verbi al congiuntivo perfetto: egeris, fueris, convocaveris, ceperis. Questa scelta stilistica aumenta l'enfasi e il ritmo del discorso.

Quote: "Quid proxima, quid superiore nocte egeris, ubi fueris, quos convocaveris, quid consilii ceperis, quem nostrum ignorare arbitraris?" Checosatuabbiafattolanottescorsaequellaprecedente,dovesiastato,chituabbiaconvocato,qualedecisionetuabbiapreso,chidinoipensicheloignori?Che cosa tu abbia fatto la notte scorsa e quella precedente, dove sia stato, chi tu abbia convocato, quale decisione tu abbia preso, chi di noi pensi che lo ignori?

La Prima Catilinaria dimostra la maestria retorica di Cicerone e la sua abilità nel manipolare il linguaggio per ottenere il massimo effetto sul suo uditorio, rendendo questo testo un capolavoro dell'oratoria latina.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

21 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

 

Latino

608

7 giu 2022

2 pagine

Che cos'è e cosa dice la Prima Catilinaria di Cicerone?

user profile picture

Sa

@sarafarci_psop

La Prima Catilinaria di Cicerone è un'orazione fondamentale della letteratura latina, pronunciata contro il cospiratore Catilina. L'esordio è celebre per la sua potenza retorica e l'uso magistrale delle figure retoriche.

• L'orazione si apre con Cicerone che si rivolge direttamente... Mostra di più

**
****
PRIMA ORAZIONE
12.02.2022
cic giá dace' exordiam si rivolge direttamente a Catilina e vou all!
NOVITA :)
actkwQuta del senatou
→ SI

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Analisi retorica e linguistica

La Prima Catilinaria si distingue per la sua struttura retorica elaborata. Cicerone utilizza una serie di domande retoriche in successione, creando un effetto di crescendo emotivo. L'uso dell'anafora ripetizionediparolealliniziodellefrasiripetizione di parole all'inizio delle frasi è particolarmente evidente.

Definition: Anafora - figura retorica che consiste nella ripetizione di una o più parole all'inizio di frasi o versi successivi.

Il testo è ricco di termini tecnici e costruzioni sintattiche complesse. Ad esempio:

Vocabulary:

  • Vigiliae: sentinelle di guardia, evento straordinario durante la repubblica
  • Habendi senatus: frase usata per dire "radunare il senato"
  • Constrictam: participio perfetto di constringo, collegato a coniurationem

Cicerone utilizza anche l'omoteleuto ripetizionedellastessadesinenzaripetizione della stessa desinenza nei verbi al congiuntivo perfetto: egeris, fueris, convocaveris, ceperis. Questa scelta stilistica aumenta l'enfasi e il ritmo del discorso.

Quote: "Quid proxima, quid superiore nocte egeris, ubi fueris, quos convocaveris, quid consilii ceperis, quem nostrum ignorare arbitraris?" Checosatuabbiafattolanottescorsaequellaprecedente,dovesiastato,chituabbiaconvocato,qualedecisionetuabbiapreso,chidinoipensicheloignori?Che cosa tu abbia fatto la notte scorsa e quella precedente, dove sia stato, chi tu abbia convocato, quale decisione tu abbia preso, chi di noi pensi che lo ignori?

La Prima Catilinaria dimostra la maestria retorica di Cicerone e la sua abilità nel manipolare il linguaggio per ottenere il massimo effetto sul suo uditorio, rendendo questo testo un capolavoro dell'oratoria latina.

**
****
PRIMA ORAZIONE
12.02.2022
cic giá dace' exordiam si rivolge direttamente a Catilina e vou all!
NOVITA :)
actkwQuta del senatou
→ SI

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Esordio della Prima Catilinaria

L'incipit della Prima Catilinaria è uno dei più famosi della letteratura latina. Cicerone si rivolge direttamente a Catilina con una serie di domande retoriche incalzanti, utilizzando la celebre frase "Quo usque tandem abutere, Catilina, patientia nostra?" Finoaquandodunque,Catilina,abuseraidellanostrapazienza?Fino a quando dunque, Catilina, abuserai della nostra pazienza?.

Highlight: L'esordio è caratterizzato da un'intensa carica emotiva e retorica, con l'uso di anafore e domande incalzanti rivolte direttamente a Catilina.

Cicerone elenca una serie di elementi che dovrebbero aver allarmato Catilina: le guardie notturne sul Palatino, le pattuglie in città, il timore del popolo, la riunione straordinaria del Senato in un luogo fortificato. Attraverso queste immagini, l'oratore vuole sottolineare come la congiura sia ormai stata scoperta.

Vocabulary: Abutere - forma alternativa di abuteris, futuro semplice del verbo deponente abutor, che regge l'ablativo.

Example: "Non ti hanno turbato per niente le guardie notturne sul Palatino, né le pattuglie in città, né il timore del popolo, né il concorso di tutti gli uomini onesti, né questo luogo così fortificato dove si riunisce il senato, né i volti e gli sguardi di tutti i presenti?"

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS