Apri l'app

Materie

Tibullo e Properzio: Poesie, Amori e Differenze con Ovidio - PDF e Mappa Concettuale

Apri

122

0

user profile picture

Giuseppe

12/03/2023

Latino

Poesia Elegiaca: Tibullo, Properzio e Cornelio Gallo

Tibullo e Properzio: Poesie, Amori e Differenze con Ovidio - PDF e Mappa Concettuale

La poesia elegiaca latina raggiunge il suo apice con Tibullo e Properzio, due dei maggiori esponenti del genere insieme a Ovidio. L'elegia, nata in Grecia come canto di lamento, si evolve a Roma in età augustea come poesia d'amore.

• Cornelio Gallo è considerato l'iniziatore dell'elegia latina
• Tibullo e Properzio innovano il genere con temi e stili personali
• Le opere di entrambi i poeti sono raccolte in libri di elegie
• Temi ricorrenti: amore, gelosia, vita semplice vs ricchezza, mito

...

12/03/2023

3165

Poesia Elegiaca: Tibullo e
Properzio
Elegia
TIBULLO
CARATTERI DELLA POESIA TIBULLIANA
PROPERZIO
Libro I
Libro II
Libro III
Libro IV
CARATTER

Vedi

Cornelio Gallo: l'iniziatore dell'elegia latina

Cornelio Gallo è considerato l'iniziatore dell'elegia latina. Nato intorno al 69 a.C., fu amico di Virgilio e ebbe una brillante carriera politica prima di cadere in disgrazia e suicidarsi nel 27 a.C.

La sua opera principale, gli Amores, era una raccolta di elegie in quattro libri incentrata sull'amore per una donna chiamata Licoride. Gallo rese il genere originale distaccandosi dal modello greco:

• Introdusse un forte elemento soggettivo, esprimendo le proprie sofferenze amorose • Creò una narrazione unitaria attraverso i vari componimenti

Highlight: Cornelio Gallo innovò l'elegia latina introducendo una forte componente autobiografica e narrativa.

Poesia Elegiaca: Tibullo e
Properzio
Elegia
TIBULLO
CARATTERI DELLA POESIA TIBULLIANA
PROPERZIO
Libro I
Libro II
Libro III
Libro IV
CARATTER

Vedi

Tibullo: vita e opere

Tibullo apparteneva a una famiglia di rango equestre e fu amico di Messalla Corvino, attorno al quale si formò un importante circolo letterario. Partecipò a missioni militari e morì nel 19 a.C.

Le sue poesie sono raccolte nel Corpus Tibullianum, suddiviso in tre libri pubblicati tra il 30 e il 20 a.C.:

Libro I: • 10 elegie • Prime 5 sull'amore per Delia • 3 sull'amore per il giovane Marato (poesia pederastica) • 2 su altri temi

Example: Nel primo carme Tibullo contrappone la sua vita povera ma felice nell'amore alla vita militare, che rifiuta.

Libro II: • 6 carmi • Temi vari: vita nei campi, amicizia, amore • Introduce il tema del "servitium amoris" (schiavitù d'amore)

Libro III: • 20 elegie, di cui solo 2 attribuite con certezza a Tibullo • Include opere di altri poeti come Ligdamo

Highlight: Tibullo tratta temi come l'amore, la gelosia, il contrasto tra vita semplice e ricchezza, idealizzando un'esistenza pacifica e rurale.

Poesia Elegiaca: Tibullo e
Properzio
Elegia
TIBULLO
CARATTERI DELLA POESIA TIBULLIANA
PROPERZIO
Libro I
Libro II
Libro III
Libro IV
CARATTER

Vedi

Caratteristiche della poesia di Tibullo

La poesia di Tibullo presenta alcuni punti in comune con Properzio, pur mantenendo una sua originalità:

• Centralità del tema amoroso • Contrasto tra vita semplice e ricchezza/ambizione • Idealizzazione della vita rurale e pacifica • Uso del "servitium amoris" (schiavitù d'amore)

Definition: Servitium amoris - topos letterario in cui il poeta si descrive come "schiavo" dell'amore e della donna amata.

Tibullo si distingue per: • Uno stile più semplice e meno erudito di Properzio • Una maggiore attenzione alla vita rurale e ai suoi valori • Un tono più malinconico e nostalgico

Quote: "Divitias alius fulvo sibi congerat auro" (Un altro accumuli per sé ricchezze in oro fulvo) - Tibullo, elegia I,1

Questa frase emblematica riassume il rifiuto di Tibullo per la ricchezza e la sua preferenza per una vita semplice ma ricca d'amore.

Poesia Elegiaca: Tibullo e
Properzio
Elegia
TIBULLO
CARATTERI DELLA POESIA TIBULLIANA
PROPERZIO
Libro I
Libro II
Libro III
Libro IV
CARATTER

Vedi

Properzio: vita e opere

Properzio, nato intorno al 47 a.C. in Umbria, si trasferì a Roma dove entrò nel circolo di Mecenate. La sua produzione poetica è raccolta in quattro libri di elegie:

Libro I (Cynthia Monobiblos): • Dedicato interamente all'amore per Cinzia • Introduce il tema della militia amoris (milizia d'amore)

Libro II: • Continua il tema dell'amore per Cinzia • Approfondisce aspetti psicologici e introduce elementi mitologici

Libro III: • Segna un'evoluzione tematica • Affronta temi civili e celebra la grandezza di Roma

Libro IV: • Mescola elegie d'amore e componimenti di carattere eziologico • Celebra le origini e i miti di Roma

Highlight: L'evoluzione poetica di Properzio va dall'amore esclusivo per Cinzia a temi più ampi e civili.

Vocabulary: Militia amoris - topos letterario che paragona l'amore a una guerra o a un servizio militare.

Poesia Elegiaca: Tibullo e
Properzio
Elegia
TIBULLO
CARATTERI DELLA POESIA TIBULLIANA
PROPERZIO
Libro I
Libro II
Libro III
Libro IV
CARATTER

Vedi

Caratteristiche della poesia di Properzio

La poesia di Properzio si distingue per:

• Forte componente soggettiva e autobiografica • Uso frequente di riferimenti mitologici ed eruditi • Stile complesso e ricercato • Evoluzione da temi prettamente amorosi a temi civili e celebrativi

Example: Nell'elegia I,1 Properzio descrive l'amore come una forza irresistibile che lo ha colpito: "Cynthia prima suis miserum me cepit ocellis" (Cinzia per prima mi catturò, misero, con i suoi occhi).

Analogie e differenze tra Tibullo, Properzio e Ovidio: • Tutti trattano l'amore come tema centrale • Properzio ha uno stile più complesso e dotto di Tibullo • Ovidio introduce un approccio più leggero e ironico all'amore • Tibullo idealizza la vita rurale, tema meno presente negli altri

Quote: "Nos, ut consuemus, nostros agitamus amores" (Noi, come siamo soliti, coltiviamo i nostri amori) - Properzio, elegia II,1

Questa frase riassume l'atteggiamento di Properzio verso la poesia d'amore, vista come una vocazione irrinunciabile.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

20 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Tibullo e Properzio: Poesie, Amori e Differenze con Ovidio - PDF e Mappa Concettuale

user profile picture

Giuseppe

@icro

·

6 Follower

Segui

La poesia elegiaca latina raggiunge il suo apice con Tibullo e Properzio, due dei maggiori esponenti del genere insieme a Ovidio. L'elegia, nata in Grecia come canto di lamento, si evolve a Roma in età augustea come poesia d'amore.

• Cornelio Gallo è considerato l'iniziatore dell'elegia latina
• Tibullo e Properzio innovano il genere con temi e stili personali
• Le opere di entrambi i poeti sono raccolte in libri di elegie
• Temi ricorrenti: amore, gelosia, vita semplice vs ricchezza, mito

...

12/03/2023

3165

 

4ªl

 

Latino

122

Poesia Elegiaca: Tibullo e
Properzio
Elegia
TIBULLO
CARATTERI DELLA POESIA TIBULLIANA
PROPERZIO
Libro I
Libro II
Libro III
Libro IV
CARATTER

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Cornelio Gallo: l'iniziatore dell'elegia latina

Cornelio Gallo è considerato l'iniziatore dell'elegia latina. Nato intorno al 69 a.C., fu amico di Virgilio e ebbe una brillante carriera politica prima di cadere in disgrazia e suicidarsi nel 27 a.C.

La sua opera principale, gli Amores, era una raccolta di elegie in quattro libri incentrata sull'amore per una donna chiamata Licoride. Gallo rese il genere originale distaccandosi dal modello greco:

• Introdusse un forte elemento soggettivo, esprimendo le proprie sofferenze amorose • Creò una narrazione unitaria attraverso i vari componimenti

Highlight: Cornelio Gallo innovò l'elegia latina introducendo una forte componente autobiografica e narrativa.

Poesia Elegiaca: Tibullo e
Properzio
Elegia
TIBULLO
CARATTERI DELLA POESIA TIBULLIANA
PROPERZIO
Libro I
Libro II
Libro III
Libro IV
CARATTER

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Tibullo: vita e opere

Tibullo apparteneva a una famiglia di rango equestre e fu amico di Messalla Corvino, attorno al quale si formò un importante circolo letterario. Partecipò a missioni militari e morì nel 19 a.C.

Le sue poesie sono raccolte nel Corpus Tibullianum, suddiviso in tre libri pubblicati tra il 30 e il 20 a.C.:

Libro I: • 10 elegie • Prime 5 sull'amore per Delia • 3 sull'amore per il giovane Marato (poesia pederastica) • 2 su altri temi

Example: Nel primo carme Tibullo contrappone la sua vita povera ma felice nell'amore alla vita militare, che rifiuta.

Libro II: • 6 carmi • Temi vari: vita nei campi, amicizia, amore • Introduce il tema del "servitium amoris" (schiavitù d'amore)

Libro III: • 20 elegie, di cui solo 2 attribuite con certezza a Tibullo • Include opere di altri poeti come Ligdamo

Highlight: Tibullo tratta temi come l'amore, la gelosia, il contrasto tra vita semplice e ricchezza, idealizzando un'esistenza pacifica e rurale.

Poesia Elegiaca: Tibullo e
Properzio
Elegia
TIBULLO
CARATTERI DELLA POESIA TIBULLIANA
PROPERZIO
Libro I
Libro II
Libro III
Libro IV
CARATTER

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Caratteristiche della poesia di Tibullo

La poesia di Tibullo presenta alcuni punti in comune con Properzio, pur mantenendo una sua originalità:

• Centralità del tema amoroso • Contrasto tra vita semplice e ricchezza/ambizione • Idealizzazione della vita rurale e pacifica • Uso del "servitium amoris" (schiavitù d'amore)

Definition: Servitium amoris - topos letterario in cui il poeta si descrive come "schiavo" dell'amore e della donna amata.

Tibullo si distingue per: • Uno stile più semplice e meno erudito di Properzio • Una maggiore attenzione alla vita rurale e ai suoi valori • Un tono più malinconico e nostalgico

Quote: "Divitias alius fulvo sibi congerat auro" (Un altro accumuli per sé ricchezze in oro fulvo) - Tibullo, elegia I,1

Questa frase emblematica riassume il rifiuto di Tibullo per la ricchezza e la sua preferenza per una vita semplice ma ricca d'amore.

Poesia Elegiaca: Tibullo e
Properzio
Elegia
TIBULLO
CARATTERI DELLA POESIA TIBULLIANA
PROPERZIO
Libro I
Libro II
Libro III
Libro IV
CARATTER

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Properzio: vita e opere

Properzio, nato intorno al 47 a.C. in Umbria, si trasferì a Roma dove entrò nel circolo di Mecenate. La sua produzione poetica è raccolta in quattro libri di elegie:

Libro I (Cynthia Monobiblos): • Dedicato interamente all'amore per Cinzia • Introduce il tema della militia amoris (milizia d'amore)

Libro II: • Continua il tema dell'amore per Cinzia • Approfondisce aspetti psicologici e introduce elementi mitologici

Libro III: • Segna un'evoluzione tematica • Affronta temi civili e celebra la grandezza di Roma

Libro IV: • Mescola elegie d'amore e componimenti di carattere eziologico • Celebra le origini e i miti di Roma

Highlight: L'evoluzione poetica di Properzio va dall'amore esclusivo per Cinzia a temi più ampi e civili.

Vocabulary: Militia amoris - topos letterario che paragona l'amore a una guerra o a un servizio militare.

Poesia Elegiaca: Tibullo e
Properzio
Elegia
TIBULLO
CARATTERI DELLA POESIA TIBULLIANA
PROPERZIO
Libro I
Libro II
Libro III
Libro IV
CARATTER

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Caratteristiche della poesia di Properzio

La poesia di Properzio si distingue per:

• Forte componente soggettiva e autobiografica • Uso frequente di riferimenti mitologici ed eruditi • Stile complesso e ricercato • Evoluzione da temi prettamente amorosi a temi civili e celebrativi

Example: Nell'elegia I,1 Properzio descrive l'amore come una forza irresistibile che lo ha colpito: "Cynthia prima suis miserum me cepit ocellis" (Cinzia per prima mi catturò, misero, con i suoi occhi).

Analogie e differenze tra Tibullo, Properzio e Ovidio: • Tutti trattano l'amore come tema centrale • Properzio ha uno stile più complesso e dotto di Tibullo • Ovidio introduce un approccio più leggero e ironico all'amore • Tibullo idealizza la vita rurale, tema meno presente negli altri

Quote: "Nos, ut consuemus, nostros agitamus amores" (Noi, come siamo soliti, coltiviamo i nostri amori) - Properzio, elegia II,1

Questa frase riassume l'atteggiamento di Properzio verso la poesia d'amore, vista come una vocazione irrinunciabile.

Poesia Elegiaca: Tibullo e
Properzio
Elegia
TIBULLO
CARATTERI DELLA POESIA TIBULLIANA
PROPERZIO
Libro I
Libro II
Libro III
Libro IV
CARATTER

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'elegia e i suoi origini

L'elegia è un genere poetico nato in Grecia, caratterizzato dall'uso del distico elegiaco (un verso in esametro seguito da un pentametro). Il termine deriva da "elegos", uno strumento a fiato usato per accompagnare questi componimenti.

Originariamente l'elegia era un canto di lamento, spesso funebre, ma col tempo si è evoluta trattando diversi argomenti. Tra i primi autori greci si distinse Solone, mentre nel IV secolo a.C. Callimaco innovò il genere introducendo temi mitologici ed eziologici.

A Roma l'elegia si afferma in età augustea, trasformandosi principalmente in poesia d'amore. I maggiori esponenti furono Tibullo, Properzio e Ovidio.

Highlight: L'elegia latina si differenzia da quella greca concentrandosi soprattutto sul tema amoroso.

Vocabulary: Eziologia - ricerca delle origini e delle cause di miti, usanze, riti e nomi.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

20 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.