Vita, Opere e Caratteristiche di Plauto
Plauto: vita e nascita si colloca a Sarsina, nell'antica Umbria, tra il 225 e il 251 a.C. La sua biografia è avvolta nel mistero, incluso il suo nome completo. La sua carriera iniziò probabilmente come attore, ma subì un periodo di schiavitù a causa di difficoltà economiche, prima di riscattarsi come autore di successo.
Highlight: Marco Terenzio Varrone identificò 21 commedie autentiche di Plauto nel suo "De comoediis Plautinis".
Le commedie di Plauto presentano una struttura caratteristica divisa in tre parti principali:
- Prologo talvoltaprecedutodaargumentum
- Azione scenica
- Epilogo
Vocabulary: I "diverba" sono parti dialogate, i "recitativi" sono parti recitate con enfasi e accompagnamento musicale, i "cantica" sono parti cantate.
Example: Le tematiche principali delle commedie plautine ruotano attorno alla disponibilità delle donne e delle ricchezze, temi molto apprezzati dal pubblico romano.
Definition: La "palliata" è una commedia di ambientazione greca ma scritta in latino, che termina sempre con un lieto fine.
Quote: "Plauto fu il primo poeta latino che si dedicò esclusivamente a un solo genere teatrale."
La lingua utilizzata da Plauto è ricca e variegata, caratterizzata da:
- Arcaismi intenzionali
- Neologismi creativi
- Grecismi frequenti
- Occasionali inserimenti in lingua cartaginese
- Varietà metrica nelle parti cantate