Il Satyricon di Petronio Arbiter Γ¨ un'opera fondamentale della letteratura latina, che offre uno spaccato unico della societΓ romana del I secolo d.C. Attraverso le avventure picaresque del protagonista Encolpio, Petronio dipinge un affresco vivido e satirico dei costumi dell'epoca neroniana.
β’ Il romanzo, giunto a noi in forma frammentaria, narra le peripezie amorose e le disavventure di Encolpio e del suo amante Gitone
β’ L'opera mescola abilmente prosa e versi, riecheggiando il genere della satira menippea
β’ Petronio critica con ironia i vizi e la decadenza della societΓ romana del suo tempo
β’ Il Satyricon si distingue per il realismo delle descrizioni e la caratterizzazione psicologica dei personaggi
β’ L'autore fu probabilmente il raffinato Gaio Petronio, arbiter elegantiae alla corte di Nerone, morto suicida nel 66 d.C.