Participio Perfetto e Futuro
Il participio perfetto latino si forma dal tema del supino aggiungendo le desinenze -us, -a, -um. Si declina come un aggettivo di prima classe.
Esempio: Per il verbo laudo lodare, il participio perfetto è laudatus, -a, -um lodato/a,cheeˋstatolodato,essendostatolodato
Highlight: Il participio perfetto ha generalmente significato passivo, tranne nei verbi deponenti dove mantiene un significato attivo.
Il participio perfetto passivo latino può essere usato come aggettivo, sostantivo, o in combinazione con il verbo sum per formare i tempi composti passivi.
Il participio futuro latino si costruisce dal tema del supino aggiungendo -urus, -a, -um. Si declina come un aggettivo di prima classe e ha sempre significato attivo.
Esempio: laudaturus, -a, -um chestaperlodare,cheloderaˋ
Highlight: Il participio futuro latino esprime un'azione che sta per accadere o che accadrà in futuro rispetto al verbo principale.