Orazio, poeta latino del I secolo a.C., rappresenta una delle figure piΓΉ influenti della letteratura latina. Orazio vita e opere si intrecciano in un percorso che va dalla formazione ad Atene alla partecipazione nelle guerre civili, fino al successo letterario sotto il patronato di Mecenate.
Punti chiave:
- Nato a Venosa nel 65 a.C., ricevette un'eccellente educazione
- La sua opera comprende Satire, Odi e altri componimenti poetici
- Orazio pensiero si caratterizza per temi come l'aurea mediocritas e il carpe diem
- La sua produzione riflette l'influenza della cultura greca e i valori romani
- Le Orazio odi piΓΉ famose includono componimenti civili e riflessioni filosofiche