Materie

Materie

Di più

Scopri la Morfosintassi Latina: Perifrastica Attiva, Gerundio e Gerundivo

Apri

162

0

user profile picture

ellie3173

04/05/2023

Latino

Morfosintassi latino

Scopri la Morfosintassi Latina: Perifrastica Attiva, Gerundio e Gerundivo

La grammatica latina presenta diverse costruzioni verbali complesse che permettono di esprimere sfumature di significato particolari.

La morfosintassi latina perifrastica attiva è una costruzione formata dal participio futuro e dal verbo sum, utilizzata per esprimere l'intenzione o la volontà di compiere un'azione. Ad esempio, "scripturus sum" significa "ho intenzione di scrivere". Questa costruzione è particolarmente importante perché permette di esprimere il futuro con una sfumatura di intenzionalità che il semplice futuro non possiede.

Il gerundio e gerundivo nella grammatica latina sono due forme nominali del verbo che svolgono funzioni diverse ma complementari. Il gerundio è un sostantivo verbale che esprime l'azione in modo astratto e si declina solo nei casi obliqui (genitivo, dativo, accusativo e ablativo). Il gerundivo invece è un aggettivo verbale che esprime necessità o dovere e si accorda in genere, numero e caso con il sostantivo a cui si riferisce. La perifrastica passiva in latino uso e traduzione è una costruzione formata dal gerundivo e dal verbo sum, che esprime necessità o dovere. Per esempio, "liber legendus est" significa "il libro deve essere letto". Questa costruzione è fondamentale nella lingua latina perché permette di esprimere l'idea di obbligo o necessità in modo efficace e sintetico.

Queste costruzioni grammaticali sono essenziali per la comprensione e la traduzione dei testi latini, poiché permettono di cogliere sfumature di significato che altrimenti andrebbero perse. La loro padronanza è fondamentale per gli studenti che vogliono approfondire la conoscenza della lingua latina e apprezzare pienamente la ricchezza espressiva dei testi classici. La combinazione di queste forme verbali con il verbo sum crea costruzioni eleganti e precise che caratterizzano lo stile della prosa latina.

...

04/05/2023

3347

Morfosintassi latino
Perifrastica attiva
Gerundio
Gerundivo
Perifrastica passiva
Ablativo assoluto
Proposizioni infinitive
Proposizione fina

Vedi

La Morfosintassi Latina: Costruzioni Fondamentali

La morfosintassi latina perifrastica attiva rappresenta una delle costruzioni più caratteristiche della lingua latina. Questa struttura, composta dal participio futuro di un verbo unito a una forma del verbo esse, esprime l'imminenza o l'intenzione di compiere un'azione. Il verbo esse deve concordare con il soggetto dell'azione, creando così una costruzione fluida e precisa.

Definizione: La perifrastica attiva è una costruzione che esprime un'azione sul punto di compiersi o l'intenzione di compierla, formata da participio futuro + esse.

Il gerundio e gerundivo nella grammatica latina costituiscono due forme nominali del verbo con funzioni distinte ma complementari. Il gerundio, declinabile nei casi obliqui, mantiene un valore attivo e può reggere complementi diretti. Il gerundivo, invece, è un aggettivo verbale che si accorda in genere, numero e caso con il sostantivo a cui si riferisce, esprimendo un'idea di necessità o dovere.

Esempio: Lecturus sum librum (Sto per leggere un libro) Errando discitur (Sbagliando si impara)

La perifrastica passiva in latino uso e traduzione rappresenta una costruzione fondamentale formata dal gerundivo unito al verbo esse. Questa struttura esprime necessità o dovere e può includere il dativo d'agente. La sua traduzione in italiano richiede l'uso di verbi come "dovere", "bisognare" o "essere da", mantenendo il significato di obbligatorietà dell'azione.

Evidenza: Nella perifrastica passiva, quando è già presente un dativo nella frase, il complemento d'agente viene espresso con a/ab + ablativo per evitare ambiguità.

Morfosintassi latino
Perifrastica attiva
Gerundio
Gerundivo
Perifrastica passiva
Ablativo assoluto
Proposizioni infinitive
Proposizione fina

Vedi

L'Ablativo Assoluto e le Proposizioni Infinitive

L'ablativo assoluto rappresenta una costruzione caratteristica del latino, formata da due elementi in caso ablativo: un sostantivo (o pronome) e un participio concordante. Questa struttura, "sciolta" da legami grammaticali con la reggente, può esprimere diverse relazioni logiche come temporalità, causalità o concessività.

Vocabolario: Absolutus significa "sciolto" e indica l'indipendenza sintattica della costruzione rispetto alla frase principale.

Le proposizioni infinitive, sia soggettive che oggettive, si costruiscono con l'accusativo del soggetto seguito dall'infinito. Le soggettive fungono da soggetto di verbi impersonali, mentre le oggettive completano il significato di verbi che esprimono opinioni o pensieri.

Esempio: Domina dicit ancillas sedulas fuisse (La padrona dice che le ancelle sono state diligenti)

La scelta del tempo dell'infinito segue precise regole temporali: il presente indica contemporaneità, il perfetto anteriorità e il futuro posteriorità rispetto all'azione della reggente. Questa precisione temporale permette di esprimere sfumature cronologiche complesse.

Morfosintassi latino
Perifrastica attiva
Gerundio
Gerundivo
Perifrastica passiva
Ablativo assoluto
Proposizioni infinitive
Proposizione fina

Vedi

Le Proposizioni Finali e Consecutive

La proposizione finale in latino esprime lo scopo dell'azione principale e si costruisce principalmente con ut + congiuntivo. La scelta del tempo del congiuntivo dipende dalla consecutio temporum, mentre la negazione si esprime con ne.

Definizione: La proposizione finale indica il fine per cui si compie l'azione della reggente.

Esistono diverse alternative per esprimere la finalità:

  • Pronome relativo qui, quae, quod + congiuntivo
  • Causa o gratia + genitivo del gerundio
  • Ad + accusativo del gerundivo
  • Participio futuro
  • Supino in -um

La proposizione consecutiva, invece, indica la conseguenza dell'azione principale e si costruisce con ut/ut non + congiuntivo. A differenza della finale, non segue la consecutio temporum e richiede spesso correlati nella reggente.

Morfosintassi latino
Perifrastica attiva
Gerundio
Gerundivo
Perifrastica passiva
Ablativo assoluto
Proposizioni infinitive
Proposizione fina

Vedi

Il Cum Narrativo e le Sue Applicazioni

Il cum narrativo o historicum rappresenta una costruzione particolare che introduce subordinate temporali con possibili sfumature causali, concessive o avversative. La sua traduzione richiede particolare attenzione ai rapporti temporali.

Evidenza: Il cum narrativo richiede sempre il congiuntivo e può esprimere diverse sfumature di significato oltre alla temporalità.

La scelta del tempo del congiuntivo determina il rapporto temporale con la reggente:

  • Congiuntivo presente/imperfetto: contemporaneità
  • Congiuntivo perfetto/piuccheperfetto: anteriorità

La traduzione può avvenire attraverso il gerundio o mediante proposizioni subordinate esplicite, a seconda del contesto e del valore logico della frase.

Morfosintassi latino
Perifrastica attiva
Gerundio
Gerundivo
Perifrastica passiva
Ablativo assoluto
Proposizioni infinitive
Proposizione fina

Vedi

La Sintassi delle Proposizioni Latine: Cum e Ut

I valori di cum e ut rappresentano alcuni degli elementi più complessi e articolati della sintassi latina. La loro comprensione è fondamentale per padroneggiare la costruzione del periodo latino.

Il cum con l'indicativo presenta quattro valori principali. Il cum generico esprime una semplice relazione temporale, traducibile con "quando". Il cum inverso introduce un evento improvviso che interrompe l'azione principale. Il cum iterativo indica la ripetizione di un'azione, spesso correlato con quotiens...totiens. Infine, il cum dichiarativo si trova nelle proposizioni sostantive con valore soggettivo o oggettivo.

Definizione: Il cum con il congiuntivo assume valori più complessi:

  • Cum historicum: utilizzato nella narrazione storica
  • Cum causale: esprime una causa, traducibile con "poiché"
  • Cum concessivo: indica una circostanza nonostante la quale si verifica l'azione principale
  • Cum avversativo: esprime un contrasto con la reggente

La congiunzione ut presenta una duplice costruzione. Con l'indicativo può assumere valore temporale ("non appena"), comparativo ("come"), esemplificativo, limitativo o causale. Con il congiuntivo invece esprime finalità, conseguenza, concessione o condizione.

Esempio: Ut primum lux caelo data est = Non appena la luce fu data al cielo Ut fortis est miles! = Come è valoroso il soldato!

Morfosintassi latino
Perifrastica attiva
Gerundio
Gerundivo
Perifrastica passiva
Ablativo assoluto
Proposizioni infinitive
Proposizione fina

Vedi

La Consecutio Temporum e l'Attrazione Modale

La morfosintassi latina si basa su precise regole di correlazione temporale tra proposizione principale e subordinata. La consecutio temporum regola il rapporto tra i tempi verbali della reggente e quelli delle subordinate al congiuntivo.

Con i tempi principali nella reggente (presente, futuro, perfetto logico), la subordinata avrà il congiuntivo presente per la contemporaneità, il congiuntivo perfetto per l'anteriorità e la perifrastica attiva con sim per la posteriorità.

Highlight: Con i tempi storici nella reggente (imperfetto, perfetto storico, piuccheperfetto), la subordinata userà:

  • Congiuntivo imperfetto per la contemporaneità
  • Congiuntivo piuccheperfetto per l'anteriorità
  • Perifrastica attiva con essem per la posteriorità

L'attrazione modale è un fenomeno per cui le proposizioni subordinate che normalmente richiederebbero l'indicativo, se dipendono da una proposizione con verbo all'infinito o al congiuntivo, passano anch'esse al congiuntivo seguendo la consecutio temporum.

Morfosintassi latino
Perifrastica attiva
Gerundio
Gerundivo
Perifrastica passiva
Ablativo assoluto
Proposizioni infinitive
Proposizione fina

Vedi

Le Proposizioni Interrogative e Dichiarative

Le interrogative dirette utilizzano l'indicativo, eccetto quelle con valore dubitativo o potenziale che richiedono il congiuntivo. Possono essere introdotte da pronomi, aggettivi e avverbi interrogativi o da particelle come -ne, num e nonne.

Vocabolario: Particelle interrogative principali:

  • -ne: introduce domanda neutra
  • num: attende risposta negativa
  • nonne: attende risposta affermativa

Le interrogative indirette seguono la consecutio temporum e sono espresse al congiuntivo. Se si riferiscono a un'intera frase, utilizzano particelle come -ne ("se"), nonne ("se non"), num ("se"). Le interrogative disgiuntive utilizzano coppie di particelle come utrum...an o -ne...an.

La proposizione dichiarativa chiarisce un termine della reggente, svolgendo la funzione di un'apposizione. È introdotta da quod + indicativo o può essere espressa con accusativo + infinito (infinitiva epesegetica).

Morfosintassi latino
Perifrastica attiva
Gerundio
Gerundivo
Perifrastica passiva
Ablativo assoluto
Proposizioni infinitive
Proposizione fina

Vedi

Costruzioni Particolari del Latino

Il gerundio e gerundivo nella grammatica latina presenta costruzioni specifiche che richiedono particolare attenzione. La perifrastica passiva in latino uso e traduzione si basa su regole precise per esprimere necessità e dovere.

Il doppio nominativo si trova con verbi copulativi e con il passivo dei verbi appellativi, elettivi ed estimativi. Una costruzione particolare è quella di videor che può essere personale (infinito + nominativo) o impersonale (infinito + accusativo).

Esempio: Costruzioni con videor: Personale: Caesar fortis esse videtur (Cesare sembra essere forte) Impersonale: Videtur mihi te errare (Mi sembra che tu sbagli)

I verba declarandi, sentiendi e iubendi al passivo richiedono una costruzione personale con infinito + nominativo. Particolare attenzione merita anche la costruzione dei verbi impersonali come piget, pudet, taedet che richiedono l'accusativo della persona e il genitivo della cosa.

Morfosintassi latino
Perifrastica attiva
Gerundio
Gerundivo
Perifrastica passiva
Ablativo assoluto
Proposizioni infinitive
Proposizione fina

Vedi

La Sintassi dei Complementi e Verbi Latini: Guida Completa

I complementi di stima e prezzo nel latino rappresentano strutture grammaticali fondamentali per esprimere valutazioni e transazioni commerciali. Questi elementi sintattici richiedono una comprensione approfondita delle forme verbali e dei casi che li accompagnano.

Definizione: Il complemento di stima si utilizza con verbi come duco, puto, aestimo per esprimere il valore attribuito a qualcosa o qualcuno. Si costruisce con il genitivo per valori indeterminati e con l'ablativo per valori specifici.

Nel caso del complemento di prezzo, la costruzione segue regole precise che variano in base alla determinatezza dell'importo. I verbi di compravendita come vendo, veneo e loco richiedono particolare attenzione nella scelta del caso grammaticale. Quando il prezzo è espresso in modo generico, si utilizza il genitivo con forme avverbiali specifiche (minoris, pluris, quanti), mentre per importi definiti si preferisce l'ablativo.

Esempio: "Emi domum sestertiis quindecim" (Comprai la casa per quindicimila sesterzi) dimostra l'uso dell'ablativo con un prezzo determinato, mentre "Emit homo locuples domum tanti" illustra l'impiego del genitivo per un valore indeterminato.

I verbi di memoria costituiscono un gruppo particolare con costruzioni sintattiche specifiche. Memini e reminiscor richiedono il genitivo per le persone e generalmente l'accusativo per le cose. Questa distinzione riflette la concezione romana della memoria come facoltà selettiva che tratta diversamente gli esseri animati e gli oggetti inanimati.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Scopri la Morfosintassi Latina: Perifrastica Attiva, Gerundio e Gerundivo

user profile picture

ellie3173

@ellie3173

·

986 Follower

Segui

La grammatica latina presenta diverse costruzioni verbali complesse che permettono di esprimere sfumature di significato particolari.

La morfosintassi latina perifrastica attiva è una costruzione formata dal participio futuro e dal verbo sum, utilizzata per esprimere l'intenzione o la volontà di compiere un'azione. Ad esempio, "scripturus sum" significa "ho intenzione di scrivere". Questa costruzione è particolarmente importante perché permette di esprimere il futuro con una sfumatura di intenzionalità che il semplice futuro non possiede.

Il gerundio e gerundivo nella grammatica latina sono due forme nominali del verbo che svolgono funzioni diverse ma complementari. Il gerundio è un sostantivo verbale che esprime l'azione in modo astratto e si declina solo nei casi obliqui (genitivo, dativo, accusativo e ablativo). Il gerundivo invece è un aggettivo verbale che esprime necessità o dovere e si accorda in genere, numero e caso con il sostantivo a cui si riferisce. La perifrastica passiva in latino uso e traduzione è una costruzione formata dal gerundivo e dal verbo sum, che esprime necessità o dovere. Per esempio, "liber legendus est" significa "il libro deve essere letto". Questa costruzione è fondamentale nella lingua latina perché permette di esprimere l'idea di obbligo o necessità in modo efficace e sintetico.

Queste costruzioni grammaticali sono essenziali per la comprensione e la traduzione dei testi latini, poiché permettono di cogliere sfumature di significato che altrimenti andrebbero perse. La loro padronanza è fondamentale per gli studenti che vogliono approfondire la conoscenza della lingua latina e apprezzare pienamente la ricchezza espressiva dei testi classici. La combinazione di queste forme verbali con il verbo sum crea costruzioni eleganti e precise che caratterizzano lo stile della prosa latina.

...

04/05/2023

3347

 

4ªl/5ªl

 

Latino

162

Morfosintassi latino
Perifrastica attiva
Gerundio
Gerundivo
Perifrastica passiva
Ablativo assoluto
Proposizioni infinitive
Proposizione fina

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Morfosintassi Latina: Costruzioni Fondamentali

La morfosintassi latina perifrastica attiva rappresenta una delle costruzioni più caratteristiche della lingua latina. Questa struttura, composta dal participio futuro di un verbo unito a una forma del verbo esse, esprime l'imminenza o l'intenzione di compiere un'azione. Il verbo esse deve concordare con il soggetto dell'azione, creando così una costruzione fluida e precisa.

Definizione: La perifrastica attiva è una costruzione che esprime un'azione sul punto di compiersi o l'intenzione di compierla, formata da participio futuro + esse.

Il gerundio e gerundivo nella grammatica latina costituiscono due forme nominali del verbo con funzioni distinte ma complementari. Il gerundio, declinabile nei casi obliqui, mantiene un valore attivo e può reggere complementi diretti. Il gerundivo, invece, è un aggettivo verbale che si accorda in genere, numero e caso con il sostantivo a cui si riferisce, esprimendo un'idea di necessità o dovere.

Esempio: Lecturus sum librum (Sto per leggere un libro) Errando discitur (Sbagliando si impara)

La perifrastica passiva in latino uso e traduzione rappresenta una costruzione fondamentale formata dal gerundivo unito al verbo esse. Questa struttura esprime necessità o dovere e può includere il dativo d'agente. La sua traduzione in italiano richiede l'uso di verbi come "dovere", "bisognare" o "essere da", mantenendo il significato di obbligatorietà dell'azione.

Evidenza: Nella perifrastica passiva, quando è già presente un dativo nella frase, il complemento d'agente viene espresso con a/ab + ablativo per evitare ambiguità.

Morfosintassi latino
Perifrastica attiva
Gerundio
Gerundivo
Perifrastica passiva
Ablativo assoluto
Proposizioni infinitive
Proposizione fina

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Ablativo Assoluto e le Proposizioni Infinitive

L'ablativo assoluto rappresenta una costruzione caratteristica del latino, formata da due elementi in caso ablativo: un sostantivo (o pronome) e un participio concordante. Questa struttura, "sciolta" da legami grammaticali con la reggente, può esprimere diverse relazioni logiche come temporalità, causalità o concessività.

Vocabolario: Absolutus significa "sciolto" e indica l'indipendenza sintattica della costruzione rispetto alla frase principale.

Le proposizioni infinitive, sia soggettive che oggettive, si costruiscono con l'accusativo del soggetto seguito dall'infinito. Le soggettive fungono da soggetto di verbi impersonali, mentre le oggettive completano il significato di verbi che esprimono opinioni o pensieri.

Esempio: Domina dicit ancillas sedulas fuisse (La padrona dice che le ancelle sono state diligenti)

La scelta del tempo dell'infinito segue precise regole temporali: il presente indica contemporaneità, il perfetto anteriorità e il futuro posteriorità rispetto all'azione della reggente. Questa precisione temporale permette di esprimere sfumature cronologiche complesse.

Morfosintassi latino
Perifrastica attiva
Gerundio
Gerundivo
Perifrastica passiva
Ablativo assoluto
Proposizioni infinitive
Proposizione fina

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Proposizioni Finali e Consecutive

La proposizione finale in latino esprime lo scopo dell'azione principale e si costruisce principalmente con ut + congiuntivo. La scelta del tempo del congiuntivo dipende dalla consecutio temporum, mentre la negazione si esprime con ne.

Definizione: La proposizione finale indica il fine per cui si compie l'azione della reggente.

Esistono diverse alternative per esprimere la finalità:

  • Pronome relativo qui, quae, quod + congiuntivo
  • Causa o gratia + genitivo del gerundio
  • Ad + accusativo del gerundivo
  • Participio futuro
  • Supino in -um

La proposizione consecutiva, invece, indica la conseguenza dell'azione principale e si costruisce con ut/ut non + congiuntivo. A differenza della finale, non segue la consecutio temporum e richiede spesso correlati nella reggente.

Morfosintassi latino
Perifrastica attiva
Gerundio
Gerundivo
Perifrastica passiva
Ablativo assoluto
Proposizioni infinitive
Proposizione fina

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Cum Narrativo e le Sue Applicazioni

Il cum narrativo o historicum rappresenta una costruzione particolare che introduce subordinate temporali con possibili sfumature causali, concessive o avversative. La sua traduzione richiede particolare attenzione ai rapporti temporali.

Evidenza: Il cum narrativo richiede sempre il congiuntivo e può esprimere diverse sfumature di significato oltre alla temporalità.

La scelta del tempo del congiuntivo determina il rapporto temporale con la reggente:

  • Congiuntivo presente/imperfetto: contemporaneità
  • Congiuntivo perfetto/piuccheperfetto: anteriorità

La traduzione può avvenire attraverso il gerundio o mediante proposizioni subordinate esplicite, a seconda del contesto e del valore logico della frase.

Morfosintassi latino
Perifrastica attiva
Gerundio
Gerundivo
Perifrastica passiva
Ablativo assoluto
Proposizioni infinitive
Proposizione fina

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Sintassi delle Proposizioni Latine: Cum e Ut

I valori di cum e ut rappresentano alcuni degli elementi più complessi e articolati della sintassi latina. La loro comprensione è fondamentale per padroneggiare la costruzione del periodo latino.

Il cum con l'indicativo presenta quattro valori principali. Il cum generico esprime una semplice relazione temporale, traducibile con "quando". Il cum inverso introduce un evento improvviso che interrompe l'azione principale. Il cum iterativo indica la ripetizione di un'azione, spesso correlato con quotiens...totiens. Infine, il cum dichiarativo si trova nelle proposizioni sostantive con valore soggettivo o oggettivo.

Definizione: Il cum con il congiuntivo assume valori più complessi:

  • Cum historicum: utilizzato nella narrazione storica
  • Cum causale: esprime una causa, traducibile con "poiché"
  • Cum concessivo: indica una circostanza nonostante la quale si verifica l'azione principale
  • Cum avversativo: esprime un contrasto con la reggente

La congiunzione ut presenta una duplice costruzione. Con l'indicativo può assumere valore temporale ("non appena"), comparativo ("come"), esemplificativo, limitativo o causale. Con il congiuntivo invece esprime finalità, conseguenza, concessione o condizione.

Esempio: Ut primum lux caelo data est = Non appena la luce fu data al cielo Ut fortis est miles! = Come è valoroso il soldato!

Morfosintassi latino
Perifrastica attiva
Gerundio
Gerundivo
Perifrastica passiva
Ablativo assoluto
Proposizioni infinitive
Proposizione fina

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Consecutio Temporum e l'Attrazione Modale

La morfosintassi latina si basa su precise regole di correlazione temporale tra proposizione principale e subordinata. La consecutio temporum regola il rapporto tra i tempi verbali della reggente e quelli delle subordinate al congiuntivo.

Con i tempi principali nella reggente (presente, futuro, perfetto logico), la subordinata avrà il congiuntivo presente per la contemporaneità, il congiuntivo perfetto per l'anteriorità e la perifrastica attiva con sim per la posteriorità.

Highlight: Con i tempi storici nella reggente (imperfetto, perfetto storico, piuccheperfetto), la subordinata userà:

  • Congiuntivo imperfetto per la contemporaneità
  • Congiuntivo piuccheperfetto per l'anteriorità
  • Perifrastica attiva con essem per la posteriorità

L'attrazione modale è un fenomeno per cui le proposizioni subordinate che normalmente richiederebbero l'indicativo, se dipendono da una proposizione con verbo all'infinito o al congiuntivo, passano anch'esse al congiuntivo seguendo la consecutio temporum.

Morfosintassi latino
Perifrastica attiva
Gerundio
Gerundivo
Perifrastica passiva
Ablativo assoluto
Proposizioni infinitive
Proposizione fina

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Proposizioni Interrogative e Dichiarative

Le interrogative dirette utilizzano l'indicativo, eccetto quelle con valore dubitativo o potenziale che richiedono il congiuntivo. Possono essere introdotte da pronomi, aggettivi e avverbi interrogativi o da particelle come -ne, num e nonne.

Vocabolario: Particelle interrogative principali:

  • -ne: introduce domanda neutra
  • num: attende risposta negativa
  • nonne: attende risposta affermativa

Le interrogative indirette seguono la consecutio temporum e sono espresse al congiuntivo. Se si riferiscono a un'intera frase, utilizzano particelle come -ne ("se"), nonne ("se non"), num ("se"). Le interrogative disgiuntive utilizzano coppie di particelle come utrum...an o -ne...an.

La proposizione dichiarativa chiarisce un termine della reggente, svolgendo la funzione di un'apposizione. È introdotta da quod + indicativo o può essere espressa con accusativo + infinito (infinitiva epesegetica).

Morfosintassi latino
Perifrastica attiva
Gerundio
Gerundivo
Perifrastica passiva
Ablativo assoluto
Proposizioni infinitive
Proposizione fina

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Costruzioni Particolari del Latino

Il gerundio e gerundivo nella grammatica latina presenta costruzioni specifiche che richiedono particolare attenzione. La perifrastica passiva in latino uso e traduzione si basa su regole precise per esprimere necessità e dovere.

Il doppio nominativo si trova con verbi copulativi e con il passivo dei verbi appellativi, elettivi ed estimativi. Una costruzione particolare è quella di videor che può essere personale (infinito + nominativo) o impersonale (infinito + accusativo).

Esempio: Costruzioni con videor: Personale: Caesar fortis esse videtur (Cesare sembra essere forte) Impersonale: Videtur mihi te errare (Mi sembra che tu sbagli)

I verba declarandi, sentiendi e iubendi al passivo richiedono una costruzione personale con infinito + nominativo. Particolare attenzione merita anche la costruzione dei verbi impersonali come piget, pudet, taedet che richiedono l'accusativo della persona e il genitivo della cosa.

Morfosintassi latino
Perifrastica attiva
Gerundio
Gerundivo
Perifrastica passiva
Ablativo assoluto
Proposizioni infinitive
Proposizione fina

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Sintassi dei Complementi e Verbi Latini: Guida Completa

I complementi di stima e prezzo nel latino rappresentano strutture grammaticali fondamentali per esprimere valutazioni e transazioni commerciali. Questi elementi sintattici richiedono una comprensione approfondita delle forme verbali e dei casi che li accompagnano.

Definizione: Il complemento di stima si utilizza con verbi come duco, puto, aestimo per esprimere il valore attribuito a qualcosa o qualcuno. Si costruisce con il genitivo per valori indeterminati e con l'ablativo per valori specifici.

Nel caso del complemento di prezzo, la costruzione segue regole precise che variano in base alla determinatezza dell'importo. I verbi di compravendita come vendo, veneo e loco richiedono particolare attenzione nella scelta del caso grammaticale. Quando il prezzo è espresso in modo generico, si utilizza il genitivo con forme avverbiali specifiche (minoris, pluris, quanti), mentre per importi definiti si preferisce l'ablativo.

Esempio: "Emi domum sestertiis quindecim" (Comprai la casa per quindicimila sesterzi) dimostra l'uso dell'ablativo con un prezzo determinato, mentre "Emit homo locuples domum tanti" illustra l'impiego del genitivo per un valore indeterminato.

I verbi di memoria costituiscono un gruppo particolare con costruzioni sintattiche specifiche. Memini e reminiscor richiedono il genitivo per le persone e generalmente l'accusativo per le cose. Questa distinzione riflette la concezione romana della memoria come facoltà selettiva che tratta diversamente gli esseri animati e gli oggetti inanimati.

Morfosintassi latino
Perifrastica attiva
Gerundio
Gerundivo
Perifrastica passiva
Ablativo assoluto
Proposizioni infinitive
Proposizione fina

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Complementi di Colpa e Pena nella Lingua Latina

La lingua latina presenta una struttura elaborata per esprimere accuse e condanne attraverso i complementi di colpa e pena. Questi elementi grammaticali sono essenziali nella terminologia giuridica romana e riflettono la complessità del sistema legale antico.

Vocabolario: I verbi giudiziari come accuso, arguo, incuso (per la colpa) e damno, condemno, multo (per la pena) richiedono costruzioni specifiche che variano in base alla natura dell'accusa o della condanna.

Il complemento di colpa si esprime principalmente in genitivo e può essere preceduto da ablativi specifici come "crimine" o "nomine" che precisano la natura dell'accusa. Questa costruzione riflette la precisione del linguaggio giuridico romano e la necessità di specificare esattamente la natura del reato contestato.

Highlight: La distinzione tra pena determinata e indeterminata influenza la scelta del caso grammaticale: il genitivo per pene generiche (usando forme come dupli, tripli) e l'ablativo per pene specifiche.

La complessità di queste costruzioni grammaticali rispecchia l'importanza che i Romani attribuivano alla precisione nel linguaggio giuridico. Le diverse sfumature sintattiche permettevano di esprimere con esattezza la natura e la gravità dei reati, così come l'entità delle pene comminate.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.