La Vita e l'Opera di Marco Anneo Lucano
La vita di Marco Anneo Lucano si svolge in un periodo cruciale della storia romana. Nato nel 39 d.C. a Corduba, l'odierna Cordova, Lucano cresce in un ambiente culturalmente stimolante, essendo nipote del filosofo Seneca. La sua formazione avviene a Roma, dove studia sotto la guida dello stoico Lucio Anneo Cornuto, condividendo gli studi con il poeta Persio.
Definizione: Il Bellum Civile, noto anche come Pharsalia, è il capolavoro di Lucano che narra la guerra civile tra Cesare e Pompeo in 10 libri di esametri.
La carriera letteraria di Lucano è strettamente legata alla corte di Nerone, dove inizialmente gode di grande favore. Pubblica i primi tre libri della Pharsalia, dedicandoli all'imperatore. Tuttavia, la gelosia di Nerone per il talento del giovane poeta porta a un deterioramento dei loro rapporti. Nel 65 d.C., Lucano partecipa alla congiura di Pisone contro l'imperatore, che porterà alla sua condanna al suicidio.
L'influenza di Lucano su Dante e Leopardi è significativa e duratura. Dante lo colloca nel Limbo tra i grandi poeti dell'antichità, mentre Leopardi ne ammira la forza espressiva e la capacità di rappresentare il tragico della storia. La sua influenza si estende anche a Torquato Tasso, che ne riprende elementi nella Gerusalemme Liberata.