Le Caratteristiche del Teatro Plautino
Il teatro di Plauto rappresenta uno dei momenti più significativi della letteratura latina, caratterizzato da elementi unici e innovativi che hanno influenzato la commedia occidentale.
Le commedie plautine seguono schemi narrativi ricorrenti, incentrati su temi popolari come gli amori contrastati, gli inganni orchestrati da servi astuti e le beffe ai danni di personaggi negativi. La struttura delle opere si articola in diverse tipologie:
Definizione: Le commedie del servus callidus vedono come protagonista uno schiavo astuto che orchestra inganni elaborati. Le commedie degli equivoci si basano su scambi di identità, mentre quelle di carattere ruotano attorno a personaggi stereotipati.
Un elemento fondamentale del teatro plautino è il legame con i Saturnali, festa romana durante la quale si sovvertivano temporaneamente le gerarchie sociali. Questo contesto permette a Plauto di dare voce e centralità a personaggi delle classi subalterne - servi, parassiti, giovani innamorati - che diventano i veri protagonisti delle vicende.
La gerarchia dei personaggi plautini vede al vertice gli schiavi e le cortigiane, seguiti dai parassiti e dagli adulescentes. I rapporti tra padri e figli non sono mai diretti ma mediati da altri personaggi, mentre i lenoni rappresentano figure antagoniste che vengono regolarmente raggirate, con grande soddisfazione del pubblico.