Materie

Materie

Di più

Esercizi di Latino: Declinazioni, Tempi Verbali e Complementi - PDF con Soluzioni

Apri

595

0

user profile picture

Milena Suriano

16/09/2022

Latino

Le regole della grammatica latina

Esercizi di Latino: Declinazioni, Tempi Verbali e Complementi - PDF con Soluzioni

Lo studio del latino richiede una solida comprensione delle declinazioni e dei complementi di luogo.

Le declinazioni latino schema rappresentano la base fondamentale per comprendere come i sostantivi cambiano forma in base alla loro funzione nella frase. È essenziale padroneggiare le cinque declinazioni, ciascuna con le proprie terminazioni specifiche. Gli esercizi latino con soluzioni permettono di praticare queste declinazioni in modo sistematico, partendo dalla prima declinazione fino ad arrivare alla quinta. La verifica latino prima declinazione pdf è uno strumento utilissimo per testare la propria comprensione delle terminazioni -a, -ae tipiche della prima declinazione.

I verbi latini schema riassuntivo PDF offrono una panoramica completa dei tempi verbali latino indicativo e delle quattro coniugazioni principali. I verbi latino 1 2 3 4 coniugazione seguono schemi precisi che vanno memorizzati accuratamente. È fondamentale capire come si traducono i tempi verbali in latino per poter rendere correttamente il significato in italiano. Particolare attenzione va posta ai complementi di luogo Latino schema, che seguono regole specifiche. Il moto a luogo latino richiede l'accusativo con preposizione in, ad eccezione dei nomi di città. Lo stato in luogo latino utilizza invece l'ablativo con in, mentre il moto da luogo latino ablativo semplice si esprime con l'ablativo e la preposizione ex/e/ab. Le particolarità complementi di luogo latino includono costruzioni speciali come apud latino complemento, che indica vicinanza o presso qualcuno, e regole specifiche per i moto a luogo latino nomi di città, che non richiedono preposizione.

...

16/09/2022

8201

DECLINAZIONI
I DECLINAZIONE
femm
-a
-ae
-ae
-am
-a
-a
-ae
-arum
-is
-as
-e
-is
III DECLINAZIONE
I gruppo (imparisillabi)
masch/femm neutro
-

Vedi

Le Declinazioni Latine: Guida Completa alla Prima e Seconda Declinazione

La prima declinazione latina rappresenta uno dei fondamenti essenziali per padroneggiare questa lingua antica. Caratterizzata dalla desinenza -a al nominativo singolare, comprende principalmente sostantivi femminili. Le declinazioni latine pdf mostrano come questa declinazione segua uno schema regolare con desinenze specifiche per ogni caso: -ae per il genitivo singolare, -ae per il dativo, -am per l'accusativo, -ā per l'ablativo.

Definizione: La prima declinazione latina include principalmente sostantivi femminili terminanti in -a al nominativo singolare, con rare eccezioni di nomi maschili come nauta (marinaio) o poeta.

La seconda declinazione presenta due gruppi principali: sostantivi in -us (principalmente maschili) e sostantivi in -um (neutri). Gli esercizi latino con soluzioni evidenziano come questa declinazione sia fondamentale per comprendere la struttura base della lingua latina. Le desinenze caratteristiche includono -i per il genitivo singolare, -o per il dativo e l'ablativo, -um per l'accusativo singolare.

Esempio: Dominus (signore): nominativo dominus, genitivo domini, dativo domino, accusativo dominum, vocativo domine, ablativo domino. Al plurale: nominativo domini, genitivo dominorum, dativo dominis, accusativo dominos, vocativo domini, ablativo dominis.

DECLINAZIONI
I DECLINAZIONE
femm
-a
-ae
-ae
-am
-a
-a
-ae
-arum
-is
-as
-e
-is
III DECLINAZIONE
I gruppo (imparisillabi)
masch/femm neutro
-

Vedi

I Complementi di Luogo in Latino: Stato, Moto a Luogo e Moto da Luogo

I complementi di luogo Latino schema rappresentano un aspetto cruciale della sintassi latina. Lo stato in luogo si esprime principalmente con in + ablativo per i nomi comuni, mentre per i nomi di città e piccole isole si utilizza il caso locativo. Il moto a luogo latino richiede invece ad/in + accusativo, con particolari eccezioni per i nomi di città.

Evidenziazione: Per i nomi di città e piccole isole, il moto a luogo si esprime con l'accusativo semplice senza preposizione, mentre lo stato in luogo utilizza il locativo.

Le particolarità complementi di luogo latino includono l'uso di apud + accusativo per indicare "presso qualcuno" e sub + ablativo per "sotto". Il moto da luogo latino ablativo semplice si esprime con le preposizioni a/ab, e/ex, de + ablativo, mantenendo le stesse eccezioni per i nomi di città.

Vocabolario: Apud: presso (con accusativo) Sub: sotto (con ablativo per stato, con accusativo per moto) In: in/dentro (con ablativo per stato, con accusativo per moto)

DECLINAZIONI
I DECLINAZIONE
femm
-a
-ae
-ae
-am
-a
-a
-ae
-arum
-is
-as
-e
-is
III DECLINAZIONE
I gruppo (imparisillabi)
masch/femm neutro
-

Vedi

I Tempi Verbali del Latino: Sistema dell'Indicativo e del Congiuntivo

I tempi verbali latino indicativo costituiscono la base del sistema verbale latino. Il presente indicativo si forma aggiungendo le desinenze personali al tema del presente, mentre l'imperfetto utilizza il suffisso -ba- per le prime due coniugazioni e -eba- per la terza e quarta. I verbi latino 1 2 3 4 coniugazione seguono schemi regolari ma presentano particolarità specifiche.

Definizione: Il sistema verbale latino si articola in tempi dell'infectum (azione non conclusa) e del perfectum (azione conclusa), ciascuno con proprie caratteristiche morfologiche.

La tabella verbi latini mostra come il perfetto attivo si formi dal tema del perfetto più le desinenze specifiche (-i, -isti, -it, -imus, -istis, -erunt). Il sistema del congiuntivo presenta quattro tempi principali: presente, imperfetto, perfetto e piuccheperfetto, ciascuno con usi specifici nelle proposizioni dipendenti.

Esempio: Laudo (io lodo): presente laudō, imperfetto laudābam, futuro semplice laudābō, perfetto laudāvī.

DECLINAZIONI
I DECLINAZIONE
femm
-a
-ae
-ae
-am
-a
-a
-ae
-arum
-is
-as
-e
-is
III DECLINAZIONE
I gruppo (imparisillabi)
masch/femm neutro
-

Vedi

Forme Nominali del Verbo Latino: Participi, Gerundio e Gerundivo

Le forme nominali del verbo latino includono participi, gerundio e gerundivo, ciascuno con funzioni specifiche. Il participio presente si forma dal tema del presente più il suffisso -nt- e le desinenze della seconda classe degli aggettivi. I verbi latini pdf illustrano come il participio perfetto si formi dal tema del supino più le desinenze -us, -a, -um.

Evidenziazione: Il gerundivo, forma nominale passiva del verbo, esprime necessità o dovere e si declina come un aggettivo della prima classe.

Il gerundio, sostantivo verbale, si declina solo al singolare nei casi obliqui (genitivo, dativo, accusativo, ablativo) e viene utilizzato quando il verbo non ha complementi diretti. La sua formazione segue uno schema regolare con il suffisso -nd- più le desinenze della seconda declinazione.

Esempio: Gerundivo: laudandus, -a, -um (che deve essere lodato) Gerundio: gen. laudandi (del lodare), dat. laudando (al lodare), acc. ad laudandum (per lodare), abl. laudando (con il lodare)

DECLINAZIONI
I DECLINAZIONE
femm
-a
-ae
-ae
-am
-a
-a
-ae
-arum
-is
-as
-e
-is
III DECLINAZIONE
I gruppo (imparisillabi)
masch/femm neutro
-

Vedi

Le Strutture Avanzate della Lingua Latina: Verbi Anomali e Costruzioni Sintattiche

Il latino presenta diverse strutture sintattiche complesse che richiedono particolare attenzione. Tra queste, il verbo sum con il dativo di possesso rappresenta una costruzione fondamentale: il dativo indica il possessore mentre il nominativo esprime la cosa posseduta. Questa struttura si traduce efficacemente con "avere" in italiano, come nell'esempio "Horatio pulchra villa erat" (Orazio aveva una bella villa).

I verbi latini anomali costituiscono un gruppo particolare che si discosta dalle quattro coniugazioni regolari. Tra questi troviamo "volo" (volere), "nolo" (non volere), "malo" (preferire), "fero" (portare), "fio" (divenire) e "eo" (andare). Questi verbi presentano particolarità nella loro coniugazione che li rendono unici nel sistema verbale latino.

Le proposizioni subordinate arricchiscono la sintassi latina con strutture elaborate. Il cum narrativo, utilizzato con il congiuntivo, esprime relazioni temporali di contemporaneità o anteriorità. La perifrastica attiva, formata dal participio futuro con il verbo sum, indica imminenza o intenzione. La perifrastica passiva, costruita con il gerundivo e il verbo sum, esprime necessità o dovere.

Definizione: La perifrastica passiva può presentarsi in due forme:

  • Forma personale: il gerundivo concorda con il soggetto
  • Forma impersonale: utilizza il gerundivo neutro con sum alla terza persona singolare

Le proposizioni infinitive rappresentano un'altra struttura fondamentale, caratterizzata dal soggetto in accusativo e dal verbo all'infinito. La scelta dei tempi dell'infinito (presente, perfetto, futuro) determina il rapporto temporale con la reggente, permettendo di esprimere contemporaneità, anteriorità o posteriorità.

Esempio: Nella frase "Dico Marcum venire" (Dico che Marco viene), l'infinito presente "venire" esprime contemporaneità con il verbo reggente.

DECLINAZIONI
I DECLINAZIONE
femm
-a
-ae
-ae
-am
-a
-a
-ae
-arum
-is
-as
-e
-is
III DECLINAZIONE
I gruppo (imparisillabi)
masch/femm neutro
-

Vedi

Il Gerundio e il Gerundivo

L'ultima pagina del documento tratta il gerundio e il gerundivo, due forme verbali nominali importanti in latino.

Il gerundio è un sostantivo verbale che si declina come un nome neutro di seconda declinazione, escludendo il nominativo. Si forma aggiungendo al tema verbale la vocale tematica appropriata, -nd- e le terminazioni della seconda declinazione.

Il gerundivo è un aggettivo verbale con valore passivo. Si forma aggiungendo al tema verbale la vocale tematica, -nd- e le desinenze degli aggettivi di prima classe. Concorda in caso, genere e numero con il sostantivo a cui si riferisce.

Vocabulary: Esercizi latino con soluzioni - Esercizi pratici sulla grammatica latina, inclusi gerundio e gerundivo, accompagnati da soluzioni per l'autoverifica.

Highlight: Il gerundio e il gerundivo sono forme verbali versatili in latino, utilizzate per esprimere scopo, necessità o obbligo.

Example: Nel gerundio, "laudandi" significa "di lodare", mentre nel gerundivo "laudandus" significa "che deve essere lodato" o "da lodare".

DECLINAZIONI
I DECLINAZIONE
femm
-a
-ae
-ae
-am
-a
-a
-ae
-arum
-is
-as
-e
-is
III DECLINAZIONE
I gruppo (imparisillabi)
masch/femm neutro
-

Vedi

Declinazioni Latine

La pagina presenta una panoramica delle cinque declinazioni latine, evidenziando le desinenze caratteristiche per ciascun caso grammaticale.

Highlight: La prima declinazione latino è caratterizzata da sostantivi femminili che terminano in -a al nominativo singolare.

Example: Un esempio classico della prima declinazione latino è "rosa, rosae".

La seconda declinazione latino include sostantivi maschili e neutri, con terminazioni in -us, -er o -um al nominativo singolare.

La terza declinazione è suddivisa in tre gruppi: imparisillabi, parisillabi e neutri, ciascuno con le proprie particolarità.

Vocabulary: Imparisillabi: sostantivi che hanno un numero diverso di sillabe tra nominativo e genitivo.

La quarta e la quinta declinazione presentano desinenze specifiche, con la quarta che include sostantivi maschili, femminili e neutri, e la quinta principalmente sostantivi femminili.

Definition: I complementi sono elementi che completano il significato di una frase, indicando circostanze come luogo, tempo, causa, etc.

La pagina elenca anche i principali complementi latini, come il complemento di stato in luogo, moto a luogo, causa, e altri, fornendo le preposizioni o i casi da utilizzare per ciascuno.

DECLINAZIONI
I DECLINAZIONE
femm
-a
-ae
-ae
-am
-a
-a
-ae
-arum
-is
-as
-e
-is
III DECLINAZIONE
I gruppo (imparisillabi)
masch/femm neutro
-

Vedi

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Esercizi di Latino: Declinazioni, Tempi Verbali e Complementi - PDF con Soluzioni

user profile picture

Milena Suriano

@milenasuriano

·

99 Follower

Segui

Lo studio del latino richiede una solida comprensione delle declinazioni e dei complementi di luogo.

Le declinazioni latino schema rappresentano la base fondamentale per comprendere come i sostantivi cambiano forma in base alla loro funzione nella frase. È essenziale padroneggiare le cinque declinazioni, ciascuna con le proprie terminazioni specifiche. Gli esercizi latino con soluzioni permettono di praticare queste declinazioni in modo sistematico, partendo dalla prima declinazione fino ad arrivare alla quinta. La verifica latino prima declinazione pdf è uno strumento utilissimo per testare la propria comprensione delle terminazioni -a, -ae tipiche della prima declinazione.

I verbi latini schema riassuntivo PDF offrono una panoramica completa dei tempi verbali latino indicativo e delle quattro coniugazioni principali. I verbi latino 1 2 3 4 coniugazione seguono schemi precisi che vanno memorizzati accuratamente. È fondamentale capire come si traducono i tempi verbali in latino per poter rendere correttamente il significato in italiano. Particolare attenzione va posta ai complementi di luogo Latino schema, che seguono regole specifiche. Il moto a luogo latino richiede l'accusativo con preposizione in, ad eccezione dei nomi di città. Lo stato in luogo latino utilizza invece l'ablativo con in, mentre il moto da luogo latino ablativo semplice si esprime con l'ablativo e la preposizione ex/e/ab. Le particolarità complementi di luogo latino includono costruzioni speciali come apud latino complemento, che indica vicinanza o presso qualcuno, e regole specifiche per i moto a luogo latino nomi di città, che non richiedono preposizione.

...

16/09/2022

8201

 

3ªl/4ªl

 

Latino

595

DECLINAZIONI
I DECLINAZIONE
femm
-a
-ae
-ae
-am
-a
-a
-ae
-arum
-is
-as
-e
-is
III DECLINAZIONE
I gruppo (imparisillabi)
masch/femm neutro
-

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Declinazioni Latine: Guida Completa alla Prima e Seconda Declinazione

La prima declinazione latina rappresenta uno dei fondamenti essenziali per padroneggiare questa lingua antica. Caratterizzata dalla desinenza -a al nominativo singolare, comprende principalmente sostantivi femminili. Le declinazioni latine pdf mostrano come questa declinazione segua uno schema regolare con desinenze specifiche per ogni caso: -ae per il genitivo singolare, -ae per il dativo, -am per l'accusativo, -ā per l'ablativo.

Definizione: La prima declinazione latina include principalmente sostantivi femminili terminanti in -a al nominativo singolare, con rare eccezioni di nomi maschili come nauta (marinaio) o poeta.

La seconda declinazione presenta due gruppi principali: sostantivi in -us (principalmente maschili) e sostantivi in -um (neutri). Gli esercizi latino con soluzioni evidenziano come questa declinazione sia fondamentale per comprendere la struttura base della lingua latina. Le desinenze caratteristiche includono -i per il genitivo singolare, -o per il dativo e l'ablativo, -um per l'accusativo singolare.

Esempio: Dominus (signore): nominativo dominus, genitivo domini, dativo domino, accusativo dominum, vocativo domine, ablativo domino. Al plurale: nominativo domini, genitivo dominorum, dativo dominis, accusativo dominos, vocativo domini, ablativo dominis.

DECLINAZIONI
I DECLINAZIONE
femm
-a
-ae
-ae
-am
-a
-a
-ae
-arum
-is
-as
-e
-is
III DECLINAZIONE
I gruppo (imparisillabi)
masch/femm neutro
-

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

I Complementi di Luogo in Latino: Stato, Moto a Luogo e Moto da Luogo

I complementi di luogo Latino schema rappresentano un aspetto cruciale della sintassi latina. Lo stato in luogo si esprime principalmente con in + ablativo per i nomi comuni, mentre per i nomi di città e piccole isole si utilizza il caso locativo. Il moto a luogo latino richiede invece ad/in + accusativo, con particolari eccezioni per i nomi di città.

Evidenziazione: Per i nomi di città e piccole isole, il moto a luogo si esprime con l'accusativo semplice senza preposizione, mentre lo stato in luogo utilizza il locativo.

Le particolarità complementi di luogo latino includono l'uso di apud + accusativo per indicare "presso qualcuno" e sub + ablativo per "sotto". Il moto da luogo latino ablativo semplice si esprime con le preposizioni a/ab, e/ex, de + ablativo, mantenendo le stesse eccezioni per i nomi di città.

Vocabolario: Apud: presso (con accusativo) Sub: sotto (con ablativo per stato, con accusativo per moto) In: in/dentro (con ablativo per stato, con accusativo per moto)

DECLINAZIONI
I DECLINAZIONE
femm
-a
-ae
-ae
-am
-a
-a
-ae
-arum
-is
-as
-e
-is
III DECLINAZIONE
I gruppo (imparisillabi)
masch/femm neutro
-

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

I Tempi Verbali del Latino: Sistema dell'Indicativo e del Congiuntivo

I tempi verbali latino indicativo costituiscono la base del sistema verbale latino. Il presente indicativo si forma aggiungendo le desinenze personali al tema del presente, mentre l'imperfetto utilizza il suffisso -ba- per le prime due coniugazioni e -eba- per la terza e quarta. I verbi latino 1 2 3 4 coniugazione seguono schemi regolari ma presentano particolarità specifiche.

Definizione: Il sistema verbale latino si articola in tempi dell'infectum (azione non conclusa) e del perfectum (azione conclusa), ciascuno con proprie caratteristiche morfologiche.

La tabella verbi latini mostra come il perfetto attivo si formi dal tema del perfetto più le desinenze specifiche (-i, -isti, -it, -imus, -istis, -erunt). Il sistema del congiuntivo presenta quattro tempi principali: presente, imperfetto, perfetto e piuccheperfetto, ciascuno con usi specifici nelle proposizioni dipendenti.

Esempio: Laudo (io lodo): presente laudō, imperfetto laudābam, futuro semplice laudābō, perfetto laudāvī.

DECLINAZIONI
I DECLINAZIONE
femm
-a
-ae
-ae
-am
-a
-a
-ae
-arum
-is
-as
-e
-is
III DECLINAZIONE
I gruppo (imparisillabi)
masch/femm neutro
-

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Forme Nominali del Verbo Latino: Participi, Gerundio e Gerundivo

Le forme nominali del verbo latino includono participi, gerundio e gerundivo, ciascuno con funzioni specifiche. Il participio presente si forma dal tema del presente più il suffisso -nt- e le desinenze della seconda classe degli aggettivi. I verbi latini pdf illustrano come il participio perfetto si formi dal tema del supino più le desinenze -us, -a, -um.

Evidenziazione: Il gerundivo, forma nominale passiva del verbo, esprime necessità o dovere e si declina come un aggettivo della prima classe.

Il gerundio, sostantivo verbale, si declina solo al singolare nei casi obliqui (genitivo, dativo, accusativo, ablativo) e viene utilizzato quando il verbo non ha complementi diretti. La sua formazione segue uno schema regolare con il suffisso -nd- più le desinenze della seconda declinazione.

Esempio: Gerundivo: laudandus, -a, -um (che deve essere lodato) Gerundio: gen. laudandi (del lodare), dat. laudando (al lodare), acc. ad laudandum (per lodare), abl. laudando (con il lodare)

DECLINAZIONI
I DECLINAZIONE
femm
-a
-ae
-ae
-am
-a
-a
-ae
-arum
-is
-as
-e
-is
III DECLINAZIONE
I gruppo (imparisillabi)
masch/femm neutro
-

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Strutture Avanzate della Lingua Latina: Verbi Anomali e Costruzioni Sintattiche

Il latino presenta diverse strutture sintattiche complesse che richiedono particolare attenzione. Tra queste, il verbo sum con il dativo di possesso rappresenta una costruzione fondamentale: il dativo indica il possessore mentre il nominativo esprime la cosa posseduta. Questa struttura si traduce efficacemente con "avere" in italiano, come nell'esempio "Horatio pulchra villa erat" (Orazio aveva una bella villa).

I verbi latini anomali costituiscono un gruppo particolare che si discosta dalle quattro coniugazioni regolari. Tra questi troviamo "volo" (volere), "nolo" (non volere), "malo" (preferire), "fero" (portare), "fio" (divenire) e "eo" (andare). Questi verbi presentano particolarità nella loro coniugazione che li rendono unici nel sistema verbale latino.

Le proposizioni subordinate arricchiscono la sintassi latina con strutture elaborate. Il cum narrativo, utilizzato con il congiuntivo, esprime relazioni temporali di contemporaneità o anteriorità. La perifrastica attiva, formata dal participio futuro con il verbo sum, indica imminenza o intenzione. La perifrastica passiva, costruita con il gerundivo e il verbo sum, esprime necessità o dovere.

Definizione: La perifrastica passiva può presentarsi in due forme:

  • Forma personale: il gerundivo concorda con il soggetto
  • Forma impersonale: utilizza il gerundivo neutro con sum alla terza persona singolare

Le proposizioni infinitive rappresentano un'altra struttura fondamentale, caratterizzata dal soggetto in accusativo e dal verbo all'infinito. La scelta dei tempi dell'infinito (presente, perfetto, futuro) determina il rapporto temporale con la reggente, permettendo di esprimere contemporaneità, anteriorità o posteriorità.

Esempio: Nella frase "Dico Marcum venire" (Dico che Marco viene), l'infinito presente "venire" esprime contemporaneità con il verbo reggente.

DECLINAZIONI
I DECLINAZIONE
femm
-a
-ae
-ae
-am
-a
-a
-ae
-arum
-is
-as
-e
-is
III DECLINAZIONE
I gruppo (imparisillabi)
masch/femm neutro
-

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Gerundio e il Gerundivo

L'ultima pagina del documento tratta il gerundio e il gerundivo, due forme verbali nominali importanti in latino.

Il gerundio è un sostantivo verbale che si declina come un nome neutro di seconda declinazione, escludendo il nominativo. Si forma aggiungendo al tema verbale la vocale tematica appropriata, -nd- e le terminazioni della seconda declinazione.

Il gerundivo è un aggettivo verbale con valore passivo. Si forma aggiungendo al tema verbale la vocale tematica, -nd- e le desinenze degli aggettivi di prima classe. Concorda in caso, genere e numero con il sostantivo a cui si riferisce.

Vocabulary: Esercizi latino con soluzioni - Esercizi pratici sulla grammatica latina, inclusi gerundio e gerundivo, accompagnati da soluzioni per l'autoverifica.

Highlight: Il gerundio e il gerundivo sono forme verbali versatili in latino, utilizzate per esprimere scopo, necessità o obbligo.

Example: Nel gerundio, "laudandi" significa "di lodare", mentre nel gerundivo "laudandus" significa "che deve essere lodato" o "da lodare".

DECLINAZIONI
I DECLINAZIONE
femm
-a
-ae
-ae
-am
-a
-a
-ae
-arum
-is
-as
-e
-is
III DECLINAZIONE
I gruppo (imparisillabi)
masch/femm neutro
-

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Declinazioni Latine

La pagina presenta una panoramica delle cinque declinazioni latine, evidenziando le desinenze caratteristiche per ciascun caso grammaticale.

Highlight: La prima declinazione latino è caratterizzata da sostantivi femminili che terminano in -a al nominativo singolare.

Example: Un esempio classico della prima declinazione latino è "rosa, rosae".

La seconda declinazione latino include sostantivi maschili e neutri, con terminazioni in -us, -er o -um al nominativo singolare.

La terza declinazione è suddivisa in tre gruppi: imparisillabi, parisillabi e neutri, ciascuno con le proprie particolarità.

Vocabulary: Imparisillabi: sostantivi che hanno un numero diverso di sillabe tra nominativo e genitivo.

La quarta e la quinta declinazione presentano desinenze specifiche, con la quarta che include sostantivi maschili, femminili e neutri, e la quinta principalmente sostantivi femminili.

Definition: I complementi sono elementi che completano il significato di una frase, indicando circostanze come luogo, tempo, causa, etc.

La pagina elenca anche i principali complementi latini, come il complemento di stato in luogo, moto a luogo, causa, e altri, fornendo le preposizioni o i casi da utilizzare per ciascuno.

DECLINAZIONI
I DECLINAZIONE
femm
-a
-ae
-ae
-am
-a
-a
-ae
-arum
-is
-as
-e
-is
III DECLINAZIONE
I gruppo (imparisillabi)
masch/femm neutro
-

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

DECLINAZIONI
I DECLINAZIONE
femm
-a
-ae
-ae
-am
-a
-a
-ae
-arum
-is
-as
-e
-is
III DECLINAZIONE
I gruppo (imparisillabi)
masch/femm neutro
-

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.