Apri l'app

Materie

2015

3 lug 2025

13 pagine

Ripasso di grammatica latina: PDF e risorse utili

user profile picture

shelb

@shelb

La grammatica latina rappresenta un sistema linguistico complesso e affascinante... Mostra di più

Lativo O
6
Preposizioni che reggono solo l'accusativo
ad
ante
apud
contra
inter
Preposizione
per
post
Preposizioni che reggono solo l'ablati

Le Preposizioni in Latino: Guida Completa all'Uso e alla Comprensione

La padronanza delle preposizioni in latino rappresenta un elemento fondamentale per la costruzione corretta delle frasi. Le preposizioni si dividono in tre categorie principali: quelle che reggono solo l'accusativo, quelle che reggono solo l'ablativo, e quelle che possono reggere entrambi i casi.

Definizione: Le preposizioni sono parole invariabili che stabiliscono una relazione tra due elementi della frase, determinando il caso del sostantivo che le segue.

Le preposizioni che reggono l'accusativo includono "ad" versoverso, "ante" davantidavanti, "apud" pressopresso, "contra" controcontro, "inter" tratra, e "per" attraversoattraverso. Queste preposizioni indicano generalmente movimento o direzione verso qualcosa. Per esempio, "ad urbem ire" significa "andare verso la città".

Le preposizioni che reggono l'ablativo comprendono "cum" concon, "a/ab" dada, "de" da,circada, circa, "sine" senzasenza, e "e/ex" dada. Queste preposizioni esprimono spesso stato, compagnia o provenienza. Un esempio significativo è "cum amico" che significa "con l'amico".

Lativo O
6
Preposizioni che reggono solo l'accusativo
ad
ante
apud
contra
inter
Preposizione
per
post
Preposizioni che reggono solo l'ablati

La Coniugazione dei Verbi Latini: Sistema Completo

I verbi latino 1 2 3 4 coniugazione seguono un sistema organizzato e logico. La prima coniugazione latino si caratterizza per la vocale tematica -a-, mentre la seconda per la -e-. La terza e la quarta presentano rispettivamente le vocali tematiche -e- breve e -i-.

Esempio: Nella prima coniugazione latino, il verbo "laudo" si coniuga al presente indicativo: laudo, laudas, laudat, laudamus, laudatis, laudant.

La forma passiva dei verbi si costruisce con desinenze specifiche: -or, -ris, -tur, -mur, -mini, -ntur. Questa trasformazione è fondamentale per esprimere l'azione subita dal soggetto invece dell'azione compiuta.

Il sistema verbale latino prevede anche l'uso dell'infinito passivo, che si forma aggiungendo -ri per la prima e seconda coniugazione laudari,monerilaudari, moneri e -i per la terza e quarta.

Lativo O
6
Preposizioni che reggono solo l'accusativo
ad
ante
apud
contra
inter
Preposizione
per
post
Preposizioni che reggono solo l'ablati

L'Imperfetto Latino: Formazione e Utilizzo

L'imperfetto indicativo latino rappresenta un tempo fondamentale per esprimere azioni continuate nel passato. La sua formazione segue regole precise per ciascuna coniugazione.

Highlight: Le desinenze dell'imperfetto attivo sono: -bam, -bas, -bat, -bamus, -batis, -bant, mentre al passivo diventano: -bar, -baris, -batur, -bamur, -bamini, -bantur.

Nella prima coniugazione, la vocale caratteristica è -a- laudabamlaudabam, nella seconda -e- monebammonebam, nella terza la vocale tematica è -e- legebamlegebam, e nella quarta si usa -ie- audiebamaudiebam. Questa struttura permette di esprimere con precisione la durata o la ripetizione di un'azione nel passato.

La forma passiva dell'imperfetto mantiene lo stesso tema temporale ma modifica le desinenze per esprimere l'azione subita dal soggetto.

Lativo O
6
Preposizioni che reggono solo l'accusativo
ad
ante
apud
contra
inter
Preposizione
per
post
Preposizioni che reggono solo l'ablati

Le Declinazioni Latine: Sistema Completo

Le declinazioni latine costituiscono la base della grammatica latina. La prima declinazione latino comprende principalmente sostantivi femminili terminanti in -a al nominativo singolare. La seconda declinazione latino include sostantivi maschili in -us e neutri in -um.

Vocabolario: Le cinque declinazioni si distinguono per la loro vocale caratteristica nel genitivo singolare: -ae primaprima, -i secondaseconda, -is terzaterza, -us quartaquarta, -ei quintaquinta.

La terza declinazione latino è particolarmente complessa, includendo sostantivi di tutti i generi con temi diversi. La quarta e la quinta declinazione latino sono meno frequenti ma ugualmente importanti per la comprensione dei testi latini.

Ogni declinazione presenta sei casi nominativo,genitivo,dativo,accusativo,vocativo,ablativonominativo, genitivo, dativo, accusativo, vocativo, ablativo sia al singolare che al plurale, ognuno con funzioni sintattiche specifiche.

Lativo O
6
Preposizioni che reggono solo l'accusativo
ad
ante
apud
contra
inter
Preposizione
per
post
Preposizioni che reggono solo l'ablati

Le Declinazioni in Latino: Prima e Seconda Declinazione

La prima declinazione latina, caratterizzata dalla desinenza -a al nominativo singolare, rappresenta uno dei pilastri fondamentali dell'apprendimento della lingua latina. Le parole femminili come "rosa" seguono questo schema di declinazione, modificando le loro terminazioni in base alla funzione grammaticale nella frase. La Prima declinazione Latino presenta una struttura regolare con desinenze facilmente memorizzabili: -a, -ae, -ae, -am, -a per il singolare e -ae, -arum, -is, -as, -is per il plurale.

La Seconda declinazione Latino include sostantivi maschili in -us come"lupus"come "lupus", femminili in -us e neutri in -um. Questa declinazione si distingue per la sua varietà di generi e terminazioni. I sostantivi maschili seguono il modello: -us, -i, -o, -um, -o al singolare e -i, -orum, -is, -os, -is al plurale. I neutri, come "templum", presentano una particolarità: il nominativo e l'accusativo sono sempre uguali, sia al singolare um-um che al plurale a-a.

Definizione: La declinazione in latino è il sistema di modificazione delle terminazioni dei sostantivi per esprimere le diverse funzioni sintattiche nella frase.

Lativo O
6
Preposizioni che reggono solo l'accusativo
ad
ante
apud
contra
inter
Preposizione
per
post
Preposizioni che reggono solo l'ablati

Il Sistema Verbale Latino: Tempi e Coniugazioni

Il sistema verbale latino si basa su quattro coniugazioni regolari, identificabili dall'infinito presente: -are primaprima, -ēre secondaseconda, -ĕre terzaterza, -ire quartaquarta. I Verbi latino 1 2 3 4 coniugazione seguono schemi specifici per la formazione dei vari tempi. Il paradigma verbale latino fornisce le informazioni essenziali per la coniugazione completa di un verbo, includendo presente, perfetto e supino.

La Coniugazione verbi latino del futuro semplice presenta caratteristiche distintive per ciascuna coniugazione. La prima e la seconda utilizzano il suffisso -b- laudabo,monebolaudabo, monebo, mentre la terza e la quarta impiegano -a-/-e- legam,audiamlegam, audiam. Il sistema si completa con le forme passive, che seguono schemi paralleli ma con desinenze specifiche.

Esempio: Futuro semplice attivo di "laudo" 1ªconiugazione1ª coniugazione:

  • laudabo, laudabis, laudabit
  • laudabimus, laudabitis, laudabunt
Lativo O
6
Preposizioni che reggono solo l'accusativo
ad
ante
apud
contra
inter
Preposizione
per
post
Preposizioni che reggono solo l'ablati

Il Perfetto e il Piuccheperfetto: Sistema Temporale Complesso

Il perfetto latino corrisponde al passato prossimo italiano e presenta una formazione uniforme per tutte le coniugazioni. La struttura si basa sulla radice del perfetto seguita da desinenze specifiche: -i, -isti, -it, -imus, -istis, -erunt. Il piuccheperfetto, equivalente al trapassato prossimo italiano, si forma aggiungendo alla radice del perfetto le desinenze dell'imperfetto di "sum".

Il sistema passivo di questi tempi utilizza una costruzione perifrastica, combinando il participio passato del verbo principale laudatus,monitus,lectus,audituslaudatus, monitus, lectus, auditus con le forme appropriate di "sum" per il perfetto e "eram" per il piuccheperfetto. Questa struttura evidenzia la complessità e la precisione del sistema verbale latino.

Evidenziazione: Il perfetto passivo si forma con il participio passato + sum, mentre il piuccheperfetto passivo utilizza il participio passato + eram.

Lativo O
6
Preposizioni che reggono solo l'accusativo
ad
ante
apud
contra
inter
Preposizione
per
post
Preposizioni che reggono solo l'ablati

La Terza Declinazione: Caratteristiche e Particolarità

La Terza declinazione latino si distingue per la sua complessità e varietà, includendo sostantivi di tutti i generi con diverse terminazioni al nominativo. Si divide in due gruppi principali: parisillabi stessonumerodisillabealnominativoegenitivostesso numero di sillabe al nominativo e genitivo e imparisillabi unasillabainpiuˋalgenitivouna sillaba in più al genitivo.

I sostantivi parisillabi come "civis" seguono uno schema regolare, mentre gli imparisillabi presentano variazioni significative. Questi ultimi si suddividono ulteriormente in base al numero di consonanti nel tema: con una consonante homo,virtus,caputhomo, virtus, caput o con due consonanti mons,urbs,osmons, urbs, os. La declinazione completa richiede particolare attenzione alle terminazioni specifiche per ciascun caso e numero.

Vocabolario:

  • Parisillabi: sostantivi con ugual numero di sillabe al nominativo e genitivo
  • Imparisillabi: sostantivi con una sillaba in più al genitivo rispetto al nominativo
Lativo O
6
Preposizioni che reggono solo l'accusativo
ad
ante
apud
contra
inter
Preposizione
per
post
Preposizioni che reggono solo l'ablati

Le Declinazioni Latine: Quarta Declinazione e Casi Speciali

La quarta declinazione latina rappresenta un elemento fondamentale nella grammatica latina, caratterizzata principalmente da sostantivi che terminano in -us al nominativo singolare. Questa declinazione include sia sostantivi maschili che femminili, con alcune importanti eccezioni neutre che terminano in -u.

Definizione: La quarta declinazione latina comprende sostantivi con tema in -u e si distingue per le sue terminazioni caratteristiche al nominativo uspermaschile/femminile,uperneutro-us per maschile/femminile, -u per neutro.

I sostantivi maschili della quarta declinazione, come "motus" movimentomovimento, seguono un pattern specifico di declinazione. Al singolare, troviamo motus nominativonominativo, motus genitivogenitivo, motui dativodativo, motum accusativoaccusativo, motus vocativovocativo e motu ablativoablativo. Al plurale, le forme diventano motus, motuum, motibus, motus, motus, motibus.

Un caso particolare è rappresentato dal sostantivo femminile "manus" manomano, che segue lo stesso schema di declinazione ma mantiene il genere femminile. La sua declinazione completa è: manus, manus, manui, manum, manus, manu al singolare; manus, manuum, manibus, manus, manus, manibus al plurale.

Lativo O
6
Preposizioni che reggono solo l'accusativo
ad
ante
apud
contra
inter
Preposizione
per
post
Preposizioni che reggono solo l'ablati

Neutri della Quarta Declinazione e Casi Particolari

I sostantivi neutri della quarta declinazione, come "cornu" cornocorno, presentano caratteristiche uniche. A differenza dei sostantivi maschili e femminili, i neutri hanno il nominativo, accusativo e vocativo singolare in -u e le stesse forme al plurale in -ua.

Esempio: Il sostantivo neutro "cornu" si declina così:

  • Singolare: cornu, cornus, cornu, cornu, cornu, cornu
  • Plurale: cornua, cornuum, cornibus, cornua, cornua, cornibus

Particolare attenzione va prestata ai sostantivi neutri che terminano in -e, -al, -ar, come "mare" maremare. Questi sostantivi seguono un modello di declinazione specifico: mare, maris, mari, mare, mare, mari al singolare. La loro particolarità risiede nella terminazione del nominativo e accusativo singolare in -e.

Evidenziazione: I verbi latino 1 2 3 4 coniugazione e le declinazioni latine formano la base della grammatica latina. La padronanza della quarta declinazione è essenziale per la corretta comprensione e traduzione dei testi latini.



Pensavamo che non l'avreste mai chiesto....

Che cos'è l'assistente AI di Knowunity?

Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.

Dove posso scaricare l'applicazione Knowunity?

È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.

Knowunity è davvero gratuita?

Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

 

Latino

2015

3 lug 2025

13 pagine

Ripasso di grammatica latina: PDF e risorse utili

user profile picture

shelb

@shelb

La grammatica latina rappresenta un sistema linguistico complesso e affascinante che richiede uno studio metodico e approfondito.

Le declinazioni latinecostituiscono uno dei pilastri fondamentali dell'apprendimento della lingua latina. Il sistema si compone di cinque declinazioni principali, ciascuna con le... Mostra di più

Lativo O
6
Preposizioni che reggono solo l'accusativo
ad
ante
apud
contra
inter
Preposizione
per
post
Preposizioni che reggono solo l'ablati

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Preposizioni in Latino: Guida Completa all'Uso e alla Comprensione

La padronanza delle preposizioni in latino rappresenta un elemento fondamentale per la costruzione corretta delle frasi. Le preposizioni si dividono in tre categorie principali: quelle che reggono solo l'accusativo, quelle che reggono solo l'ablativo, e quelle che possono reggere entrambi i casi.

Definizione: Le preposizioni sono parole invariabili che stabiliscono una relazione tra due elementi della frase, determinando il caso del sostantivo che le segue.

Le preposizioni che reggono l'accusativo includono "ad" versoverso, "ante" davantidavanti, "apud" pressopresso, "contra" controcontro, "inter" tratra, e "per" attraversoattraverso. Queste preposizioni indicano generalmente movimento o direzione verso qualcosa. Per esempio, "ad urbem ire" significa "andare verso la città".

Le preposizioni che reggono l'ablativo comprendono "cum" concon, "a/ab" dada, "de" da,circada, circa, "sine" senzasenza, e "e/ex" dada. Queste preposizioni esprimono spesso stato, compagnia o provenienza. Un esempio significativo è "cum amico" che significa "con l'amico".

Lativo O
6
Preposizioni che reggono solo l'accusativo
ad
ante
apud
contra
inter
Preposizione
per
post
Preposizioni che reggono solo l'ablati

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Coniugazione dei Verbi Latini: Sistema Completo

I verbi latino 1 2 3 4 coniugazione seguono un sistema organizzato e logico. La prima coniugazione latino si caratterizza per la vocale tematica -a-, mentre la seconda per la -e-. La terza e la quarta presentano rispettivamente le vocali tematiche -e- breve e -i-.

Esempio: Nella prima coniugazione latino, il verbo "laudo" si coniuga al presente indicativo: laudo, laudas, laudat, laudamus, laudatis, laudant.

La forma passiva dei verbi si costruisce con desinenze specifiche: -or, -ris, -tur, -mur, -mini, -ntur. Questa trasformazione è fondamentale per esprimere l'azione subita dal soggetto invece dell'azione compiuta.

Il sistema verbale latino prevede anche l'uso dell'infinito passivo, che si forma aggiungendo -ri per la prima e seconda coniugazione laudari,monerilaudari, moneri e -i per la terza e quarta.

Lativo O
6
Preposizioni che reggono solo l'accusativo
ad
ante
apud
contra
inter
Preposizione
per
post
Preposizioni che reggono solo l'ablati

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Imperfetto Latino: Formazione e Utilizzo

L'imperfetto indicativo latino rappresenta un tempo fondamentale per esprimere azioni continuate nel passato. La sua formazione segue regole precise per ciascuna coniugazione.

Highlight: Le desinenze dell'imperfetto attivo sono: -bam, -bas, -bat, -bamus, -batis, -bant, mentre al passivo diventano: -bar, -baris, -batur, -bamur, -bamini, -bantur.

Nella prima coniugazione, la vocale caratteristica è -a- laudabamlaudabam, nella seconda -e- monebammonebam, nella terza la vocale tematica è -e- legebamlegebam, e nella quarta si usa -ie- audiebamaudiebam. Questa struttura permette di esprimere con precisione la durata o la ripetizione di un'azione nel passato.

La forma passiva dell'imperfetto mantiene lo stesso tema temporale ma modifica le desinenze per esprimere l'azione subita dal soggetto.

Lativo O
6
Preposizioni che reggono solo l'accusativo
ad
ante
apud
contra
inter
Preposizione
per
post
Preposizioni che reggono solo l'ablati

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Declinazioni Latine: Sistema Completo

Le declinazioni latine costituiscono la base della grammatica latina. La prima declinazione latino comprende principalmente sostantivi femminili terminanti in -a al nominativo singolare. La seconda declinazione latino include sostantivi maschili in -us e neutri in -um.

Vocabolario: Le cinque declinazioni si distinguono per la loro vocale caratteristica nel genitivo singolare: -ae primaprima, -i secondaseconda, -is terzaterza, -us quartaquarta, -ei quintaquinta.

La terza declinazione latino è particolarmente complessa, includendo sostantivi di tutti i generi con temi diversi. La quarta e la quinta declinazione latino sono meno frequenti ma ugualmente importanti per la comprensione dei testi latini.

Ogni declinazione presenta sei casi nominativo,genitivo,dativo,accusativo,vocativo,ablativonominativo, genitivo, dativo, accusativo, vocativo, ablativo sia al singolare che al plurale, ognuno con funzioni sintattiche specifiche.

Lativo O
6
Preposizioni che reggono solo l'accusativo
ad
ante
apud
contra
inter
Preposizione
per
post
Preposizioni che reggono solo l'ablati

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Declinazioni in Latino: Prima e Seconda Declinazione

La prima declinazione latina, caratterizzata dalla desinenza -a al nominativo singolare, rappresenta uno dei pilastri fondamentali dell'apprendimento della lingua latina. Le parole femminili come "rosa" seguono questo schema di declinazione, modificando le loro terminazioni in base alla funzione grammaticale nella frase. La Prima declinazione Latino presenta una struttura regolare con desinenze facilmente memorizzabili: -a, -ae, -ae, -am, -a per il singolare e -ae, -arum, -is, -as, -is per il plurale.

La Seconda declinazione Latino include sostantivi maschili in -us come"lupus"come "lupus", femminili in -us e neutri in -um. Questa declinazione si distingue per la sua varietà di generi e terminazioni. I sostantivi maschili seguono il modello: -us, -i, -o, -um, -o al singolare e -i, -orum, -is, -os, -is al plurale. I neutri, come "templum", presentano una particolarità: il nominativo e l'accusativo sono sempre uguali, sia al singolare um-um che al plurale a-a.

Definizione: La declinazione in latino è il sistema di modificazione delle terminazioni dei sostantivi per esprimere le diverse funzioni sintattiche nella frase.

Lativo O
6
Preposizioni che reggono solo l'accusativo
ad
ante
apud
contra
inter
Preposizione
per
post
Preposizioni che reggono solo l'ablati

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Sistema Verbale Latino: Tempi e Coniugazioni

Il sistema verbale latino si basa su quattro coniugazioni regolari, identificabili dall'infinito presente: -are primaprima, -ēre secondaseconda, -ĕre terzaterza, -ire quartaquarta. I Verbi latino 1 2 3 4 coniugazione seguono schemi specifici per la formazione dei vari tempi. Il paradigma verbale latino fornisce le informazioni essenziali per la coniugazione completa di un verbo, includendo presente, perfetto e supino.

La Coniugazione verbi latino del futuro semplice presenta caratteristiche distintive per ciascuna coniugazione. La prima e la seconda utilizzano il suffisso -b- laudabo,monebolaudabo, monebo, mentre la terza e la quarta impiegano -a-/-e- legam,audiamlegam, audiam. Il sistema si completa con le forme passive, che seguono schemi paralleli ma con desinenze specifiche.

Esempio: Futuro semplice attivo di "laudo" 1ªconiugazione1ª coniugazione:

  • laudabo, laudabis, laudabit
  • laudabimus, laudabitis, laudabunt
Lativo O
6
Preposizioni che reggono solo l'accusativo
ad
ante
apud
contra
inter
Preposizione
per
post
Preposizioni che reggono solo l'ablati

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Perfetto e il Piuccheperfetto: Sistema Temporale Complesso

Il perfetto latino corrisponde al passato prossimo italiano e presenta una formazione uniforme per tutte le coniugazioni. La struttura si basa sulla radice del perfetto seguita da desinenze specifiche: -i, -isti, -it, -imus, -istis, -erunt. Il piuccheperfetto, equivalente al trapassato prossimo italiano, si forma aggiungendo alla radice del perfetto le desinenze dell'imperfetto di "sum".

Il sistema passivo di questi tempi utilizza una costruzione perifrastica, combinando il participio passato del verbo principale laudatus,monitus,lectus,audituslaudatus, monitus, lectus, auditus con le forme appropriate di "sum" per il perfetto e "eram" per il piuccheperfetto. Questa struttura evidenzia la complessità e la precisione del sistema verbale latino.

Evidenziazione: Il perfetto passivo si forma con il participio passato + sum, mentre il piuccheperfetto passivo utilizza il participio passato + eram.

Lativo O
6
Preposizioni che reggono solo l'accusativo
ad
ante
apud
contra
inter
Preposizione
per
post
Preposizioni che reggono solo l'ablati

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Terza Declinazione: Caratteristiche e Particolarità

La Terza declinazione latino si distingue per la sua complessità e varietà, includendo sostantivi di tutti i generi con diverse terminazioni al nominativo. Si divide in due gruppi principali: parisillabi stessonumerodisillabealnominativoegenitivostesso numero di sillabe al nominativo e genitivo e imparisillabi unasillabainpiuˋalgenitivouna sillaba in più al genitivo.

I sostantivi parisillabi come "civis" seguono uno schema regolare, mentre gli imparisillabi presentano variazioni significative. Questi ultimi si suddividono ulteriormente in base al numero di consonanti nel tema: con una consonante homo,virtus,caputhomo, virtus, caput o con due consonanti mons,urbs,osmons, urbs, os. La declinazione completa richiede particolare attenzione alle terminazioni specifiche per ciascun caso e numero.

Vocabolario:

  • Parisillabi: sostantivi con ugual numero di sillabe al nominativo e genitivo
  • Imparisillabi: sostantivi con una sillaba in più al genitivo rispetto al nominativo
Lativo O
6
Preposizioni che reggono solo l'accusativo
ad
ante
apud
contra
inter
Preposizione
per
post
Preposizioni che reggono solo l'ablati

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Declinazioni Latine: Quarta Declinazione e Casi Speciali

La quarta declinazione latina rappresenta un elemento fondamentale nella grammatica latina, caratterizzata principalmente da sostantivi che terminano in -us al nominativo singolare. Questa declinazione include sia sostantivi maschili che femminili, con alcune importanti eccezioni neutre che terminano in -u.

Definizione: La quarta declinazione latina comprende sostantivi con tema in -u e si distingue per le sue terminazioni caratteristiche al nominativo uspermaschile/femminile,uperneutro-us per maschile/femminile, -u per neutro.

I sostantivi maschili della quarta declinazione, come "motus" movimentomovimento, seguono un pattern specifico di declinazione. Al singolare, troviamo motus nominativonominativo, motus genitivogenitivo, motui dativodativo, motum accusativoaccusativo, motus vocativovocativo e motu ablativoablativo. Al plurale, le forme diventano motus, motuum, motibus, motus, motus, motibus.

Un caso particolare è rappresentato dal sostantivo femminile "manus" manomano, che segue lo stesso schema di declinazione ma mantiene il genere femminile. La sua declinazione completa è: manus, manus, manui, manum, manus, manu al singolare; manus, manuum, manibus, manus, manus, manibus al plurale.

Lativo O
6
Preposizioni che reggono solo l'accusativo
ad
ante
apud
contra
inter
Preposizione
per
post
Preposizioni che reggono solo l'ablati

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Neutri della Quarta Declinazione e Casi Particolari

I sostantivi neutri della quarta declinazione, come "cornu" cornocorno, presentano caratteristiche uniche. A differenza dei sostantivi maschili e femminili, i neutri hanno il nominativo, accusativo e vocativo singolare in -u e le stesse forme al plurale in -ua.

Esempio: Il sostantivo neutro "cornu" si declina così:

  • Singolare: cornu, cornus, cornu, cornu, cornu, cornu
  • Plurale: cornua, cornuum, cornibus, cornua, cornua, cornibus

Particolare attenzione va prestata ai sostantivi neutri che terminano in -e, -al, -ar, come "mare" maremare. Questi sostantivi seguono un modello di declinazione specifico: mare, maris, mari, mare, mare, mari al singolare. La loro particolarità risiede nella terminazione del nominativo e accusativo singolare in -e.

Evidenziazione: I verbi latino 1 2 3 4 coniugazione e le declinazioni latine formano la base della grammatica latina. La padronanza della quarta declinazione è essenziale per la corretta comprensione e traduzione dei testi latini.

Pensavamo che non l'avreste mai chiesto....

Che cos'è l'assistente AI di Knowunity?

Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.

Dove posso scaricare l'applicazione Knowunity?

È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.

Knowunity è davvero gratuita?

Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS