Lo studio del latino richiede una comprensione approfondita della grammatica e della sintassi, elementi fondamentali per padroneggiare questa lingua antica.
Il congiuntivo latino rappresenta uno degli aspetti più complessi della grammatica latina, con le sue diverse forme temporali come il congiuntivo presente latino, il congiuntivo imperfetto latino e il congiuntivo perfetto latino. Questi modi verbali seguono schemi precisi che gli studenti del Liceo classico e del liceo scientifico devono padroneggiare per una corretta traduzione dei testi. La grammatica latina si articola in diversi livelli di complessità, partendo dalle basi nel biennio fino ad arrivare allo studio approfondito della letteratura negli anni successivi.
Nel percorso di studi, particolare attenzione viene dedicata agli schemi latino e alle strutture sintattiche fondamentali. Il programma latino liceo scientifico terzo anno e il programma latino liceo scientifico quinto anno prevedono lo studio sistematico dei costrutti più complessi, inclusi i verbi latini nelle loro molteplici forme e l'uso dell'aggettivo sostantivato latino. La programmazione LATINO BIENNIO si concentra invece sulle basi grammaticali e sulla costruzione del periodo, introducendo gradualmente gli elementi più complessi della sintassi. Gli studenti possono consolidare il loro apprendimento attraverso verifiche di latino mirate, che permettono di testare la comprensione delle regole grammaticali e la capacità di traduzione. L'utilizzo di schemi per studiare latino e tabelle riassuntive facilita la memorizzazione delle regole e delle eccezioni, rendendo più efficace lo studio di questa lingua classica.