La Terza Declinazione Latina: Struttura e Caratteristiche
La terza declinazione latino si caratterizza come declinazione atematica, distinguendosi per l'assenza di una vocale tematica tra il tema e la desinenza. Questa declinazione comprende sostantivi di tutti e tre i generi grammaticali, organizzati in tre gruppi distinti.
Definition: La declinazione atematica è quella in cui non è presente una vocale tra il tema e la desinenza.
I tre gruppi della 3 declinazione latino 1 2 3 gruppo sono:
Highlight: Il primo gruppo include sostantivi imparisillabi con ablativo in "-e" e genitivo in "-um".
Example: Il secondo gruppo comprende sostantivi imparisillabi o con consonante tra tema del genitivo e desinenza, caratterizzati da ablativo in "-e", genitivo in "-ium" e casi retti plurali neutri in "-a".
Vocabulary: I sostantivi del terzo gruppo, neutri in "-al", "-e", "-ar", presentano ablativo in "-i", genitivo plurale in "-ium" e casi retti plurali in "-ia".
La declinazione presenta particolarità notevoli:
Highlight: Casi speciali includono sostantivi come "vas, vasis" che segue la terza declinazione al singolare e la seconda al plurale, e "vis, roboris" che mantiene il tema "robor" solo in alcuni casi.
Le desinenze variano tra sostantivi maschili/femminili e neutri, con specifiche terminazioni per ogni caso sia al singolare che al plurale, formando uno schema declinazioni latino completo e articolato.