La Terza Declinazione: Particolarità
La terza declinazione latina presenta diverse particolarità che è importante conoscere per padroneggiare completamente questa parte della grammatica latina.
Sostantivi con significato diverso tra singolare e plurale
Alcuni sostantivi cambiano significato quando passano dal singolare al plurale:
- aedes, is tempio → aedes, aedium casa
- finis, is fine → fines, finium confini,territorio
- ops, is aiuto → opes, um ricchezze
- sal, is sale → sales, ium battutedispirito
Nota Importante: Un esempio famoso di pluralia tantum sostantivicheesistonosoloalplurale è moenia, ium che significa "le mura di una città". Questi casi particolari della terza declinazione latina richiedono memorizzazione specifica.
Sostantivi con tema diverso
Alcuni sostantivi presentano un tema diverso tra il nominativo e gli altri casi:
- Iuppiter Giove: gli altri casi seguono il tema del genitivo Iovis,Iovi,Iovem,Iove
Sostantivi con declinazione anomala
Ci sono sostantivi con declinazioni completamente irregolari:
- bos, bovis bue: genitivo plurale boum, dativo e ablativo plurale bobus
- iter, itineris viaggio
- vis, roboris forza,violenza
Tabella di iter, itineris
Caso | Singolare | Plurale |
---|
Nominativo | iter | itinera |
Genitivo | itineris | itinerum |
Dativo | itineri | itineribus |
Accusativo | iter | itinera |
Vocativo | iter | itinera |
Ablativo | itinere | itineribus |
Esempio Pratico: Il sostantivo vis forza è particolarmente anomalo nella terza declinazione latina. Al singolare segue una declinazione, mentre al plurale ne segue un'altra completamente diversa: vis nom., roboris gen., robori dat., vim acc., vi abl., e al plurale: vires, virium, viribus, vires, viribus. Questi esempi mostrano la complessità e ricchezza della terza declinazione latina.