Knowunity
La Scuola Resa Facile
Latino /
La I declinazione, il verbo essere e il complemento di stato a luogo
Nicole Brevi
2 Followers
29
Condividi
Salva
Ecco una piccola sintesi della I declinazione, del verbo essere e del complemento di stato a luogo con il caso locativo. Spero vi possa essere utile 😄😄😄😁😁
1ªl
Sintesi
ear 1° DECLINAZIONE al Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Ablativo singolare Senteti-A senteti-AE Senteti-AE senteti - AM Senteti-A Senteti - A I EAST 1. NOMINATIVO → Soggetto 2. GENITIVO → complemento di specificatione 3. DATIVO→ complemento di termine 4. ACCUSATIVO → complemento oggetto plurale Senteti- AE Senteti-ARUM Senteti-IS Senteti-AS Senteti-AE Senteti-IS riguarda per lo più i nomi femminici, Sono presenti anche pochi nomi maschili. 5. VOCATIVO → complemento di vocatione 6. ABLATIVO → complemento di metto, modo o causa (cambia in base al) persone ya 29 3ª VERBO SUM plurale sumus estis sunt Singolare Sum es est C. DI STATO A LUOGO CASO ACCUSATIVO: Apud = su, sopra Supra-su, sopra Infra = sotto CASO ABLATIVO: Sub = sotto Super- su, sopra **** H CASO PARTICOLARE: CASO LOCATIVO → In = a ↓ Si usa con i nomi di città: Singolare Plurale ||||| 000000 OOOO esempio: Vivimus in Atenis (Atenecittà plural) 0 termina in -AE termina in -IS 00000
Scarica l'applicazione
Latino /
La I declinazione, il verbo essere e il complemento di stato a luogo
Nicole Brevi
2 Followers
Ecco una piccola sintesi della I declinazione, del verbo essere e del complemento di stato a luogo con il caso locativo. Spero vi possa essere utile 😄😄😄😁😁
7
complementi stato in luogo, moto da luogo, moto a luogo , moto per luogo in latino
3
Appunti che riassumono la prima Declinazione Latina, elemento alla base della lingua latina
16
regole dell’accento, parti del discorso, casi, prima declinazione, indicativo presente delle 4 coniugazioni, indicativo presente del verbo essere e costruzione di una frase latina
19
appunti prima declinazione latino + pluralia tantum e singularia tantum
10
La 1^ declinazione e i pluralia tantum
152
I, II, III, IV e V declinazione
ear 1° DECLINAZIONE al Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Ablativo singolare Senteti-A senteti-AE Senteti-AE senteti - AM Senteti-A Senteti - A I EAST 1. NOMINATIVO → Soggetto 2. GENITIVO → complemento di specificatione 3. DATIVO→ complemento di termine 4. ACCUSATIVO → complemento oggetto plurale Senteti- AE Senteti-ARUM Senteti-IS Senteti-AS Senteti-AE Senteti-IS riguarda per lo più i nomi femminici, Sono presenti anche pochi nomi maschili. 5. VOCATIVO → complemento di vocatione 6. ABLATIVO → complemento di metto, modo o causa (cambia in base al) persone ya 29 3ª VERBO SUM plurale sumus estis sunt Singolare Sum es est C. DI STATO A LUOGO CASO ACCUSATIVO: Apud = su, sopra Supra-su, sopra Infra = sotto CASO ABLATIVO: Sub = sotto Super- su, sopra **** H CASO PARTICOLARE: CASO LOCATIVO → In = a ↓ Si usa con i nomi di città: Singolare Plurale ||||| 000000 OOOO esempio: Vivimus in Atenis (Atenecittà plural) 0 termina in -AE termina in -IS 00000
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile