Schema delle Declinazioni Latine e Proposizioni Subordinate
Questo documento fornisce un riepilogo completo delle cinque declinazioni latine e delle principali proposizioni subordinate in latino.
Prima Declinazione
La prima declinazione latino è presentata con l'esempio di "rosa":
Example:
Singolare: rosa, rosae, rosae, rosam, rosa, rosa
Plurale: rosae, rosarum, rosis, rosas, rosae, rosis
Highlight: La prima declinazione include principalmente nomi femminili che terminano in -a al nominativo singolare.
Seconda Declinazione
La seconda declinazione latino è illustrata con esempi di nomi maschili "lupus"e"ager" e neutri "bellum":
Example:
Lupus maschile: lupus, lupi, lupo, lupum, lupe, lupo singolare
Ager maschile: ager, agri, agro, agrum, ager, agro singolare
Bellum neutro: bellum, belli, bello, bellum, bellum, bello singolare
Vocabulary: I nomi della seconda declinazione possono terminare in -us, -er maschili o -um neutri al nominativo singolare.
Terza Declinazione
La terza declinazione latino è presentata con esempi di "civitas" e "animal":
Example:
Civitas: civitas, civitatis, civitati, civitatem, civitas, civitate singolare
Animal: animal, animalis, animali, animal, animal, animali singolare
Highlight: La terza declinazione è la più varia, includendo nomi di tutti i generi con temi consonantici e in -i.
Quarta Declinazione
La quarta declinazione latino è illustrata con "fructus" maschile/femminile e "cornu" neutro:
Example:
Fructus: fructus, fructus, fructui, fructum, fructus, fructu singolare
Cornu: cornu, cornus, cornu, cornu, cornu, cornu singolare
Vocabulary: La quarta declinazione comprende principalmente nomi maschili e femminili in -us e nomi neutri in -u.
Quinta Declinazione
La quinta declinazione latino è presentata con l'esempio di "res":
Example:
Res: res, rei, rei, rem, res, re singolare
Highlight: La quinta declinazione include principalmente nomi femminili che terminano in -es al nominativo singolare.
Proposizioni Subordinate
Il documento include anche un riepilogo delle principali proposizioni subordinate latine:
Definition:
- Narrativa: cum + congiuntivo
- Causale: quod, quia, quoniam + indicativo
- Temporale: cum, ut, dum + indicativo
- Finale: ut, ne, neve, quo + congiuntivo
- Relativa: pronome relativo + indicativo propria o congiuntivo impropria
- Consecutiva: ut, ut non + congiuntivo
- Completiva volitiva: ut, ne, neve, neque + congiuntivo
- Completiva circostanziale: ut, ut non + congiuntivo conspecificiverbireggenti
Highlight: La scelta del modo verbale indicativoocongiuntivo nelle proposizioni subordinate è cruciale per esprimere correttamente il significato desiderato in latino.
Questo schema fornisce una panoramica essenziale delle declinazioni latine e delle principali strutture sintattiche, fondamentali per la comprensione e l'uso corretto della lingua latina.