Forme Preletterarie Teatrali Latine
Le forme preletterarie latine si svilupparono come precursori del teatro latino formale, incorporando elementi di cultura etrusca e osca. Queste forme teatrali primitive includevano i Fescennini, i Ludi Scenici e la Fabula Atellana, ciascuna con caratteristiche uniche che influenzarono l'evoluzione del teatro romano.
I Fescennini, originari della città etrusca di Fescennium, erano caratterizzati da vivaci scambi di battute tra contadini mascherati. Questi versi, spesso volgari e salaci, avevano lo scopo di intrattenere e possibilmente allontanare il malocchio.
Vocabulary: Fescennini - Versi satirici e licenziosi tipici dell'antica Roma, spesso improvvisati e scambiati durante le feste.
I Ludi Scenici nacquero nel 364 a.C. come offerta agli dei durante una grave pestilenza. Inizialmente consistevano in danze e musica eseguite da artisti etruschi, evolvendosi poi in spettacoli più complessi che includevano battute spiritose iocularia e successivamente la satira.
Definition: Ludi Scenici - Spettacoli teatrali dell'antica Roma che combinavano musica, danza e dialoghi comici.
La Fabula Atellana, originaria della città osca di Atella, era una forma di commedia improvvisata con maschere fisse. Questa forma teatrale presenta sorprendenti somiglianze con la successiva Commedia dell'Arte italiana.
Highlight: La Fabula Atellana utilizzava maschere fisse come Dossennus ilgobboastuto, Maccus ilghiottonebalordo e Pappus ilvecchiorimbambito, anticipando i personaggi tipici della commedia italiana.
L'influenza etrusca sul teatro latino è evidente anche nel lessico teatrale, con termini come "histrio" attore e "persona" maschera derivanti dalla lingua etrusca.
Example: Le maschere della Fabula Atellana, come Pappus ilvecchio e Maccus ilbuffone, divennero archetipi che influenzarono lo sviluppo dei personaggi comici nel teatro successivo.
In Magna Grecia si diffuse una forma di teatro mimico che rappresentava scene attraverso gesti e espressioni, senza dialoghi specifici. Questa forma teatrale, basata su un canovaccio non specificato, permetteva l'improvvisazione degli attori e utilizzava maschere specifiche, come documentato dalla pittura vascolare dell'epoca.
Quote: "Trama non specificata nella sua interezza: CANOVACCIO, si improvvisava. Ci sono maschere specifiche e la pittura vascolare ci riporta dei reperti: suscitano ilarità, personaggi già alla vista."
Queste forme preletterarie latine gettarono le basi per lo sviluppo del teatro romano classico, influenzando profondamente la commedia e la tragedia successive. La loro importanza risiede non solo nel valore storico e culturale, ma anche nel loro ruolo di precursori delle forme teatrali che avrebbero dominato la scena latina per secoli.